Via libera alla proroga della protezione temporanea per chi scappa dalla guerra e al riordino degli incentivi alle imprese. Sì anche a nuove regole a tutela del consumatori vittime di frode
Nei primi nove mesi del conflitto, la stragrande maggioranza delle imprese Ue e del G7 ha mantenuto le attività russe. Per i prodotti made in Italy calo contenuto delle vendite
Secondo un'analisi comparativa realizzata da Confcommercio, le nostre imprese del commercio, del turismo e della ristorazione pagano l'elettricità il 70% in più di quelle francesi e il 27% in più di quelle spagnole. Tra le cause ci sono la mancata diversificazione delle fonti di energia e dei fornitori
Il caro energia costringerà le aziende a rivedere ulteriormente al rialzo i prezzi dei loro prodotti finali: secondo un'indagine di Confesercenti, il 36% dell Pmi prevede nuovi rincari nei prossimi mesi
Secondo le stime dell'Ufficio studio della Cgia di Mestre, lo Stock dei debiti commerciali della nostra Pubblica amministrazione, supera i 50 miliardi di euro: "Lo Stato e le sue articolazioni periferiche continuano 'colpevolmente' a non pagare i propri fornitori"
La misura annunciata dal nuovo governo di Londra durerà sei mesi, alle aziende lo sgravio in bolletta arriverà senza bisogno di chiederlo. Per le famiglie fissata una bolletta annuale massima di circa 2.800 euro
A seguito dell’apertura delle disposizioni testamentarie dell'imprenditore scomparso lo scorso 27 giugno 2022, è stata comunicata a Delfin l’attuale composizione dell’assetto societario
Il conflitto tra Russia e Ucraina ha evidenziato le problematiche che derivano dalla dipendenza energetica del nostro Paese. Ma quali sono le possibili soluzioni per renderci indipendenti nella produzione di energia?
Le aziende pronte ad assumere ci sono, ma domanda e offerta non si incontrano. L'identikit delle professioni più richieste, le competenze che non possono mancare nel curriculum e le mansioni che sembrano destinate a scomparire
Il presidente russo in videocall con una delegazione di manager. Il meeting mentre la situazione in Ucraina diventa incandescente. I componenti del Copasir: "Scelta singolare"
L’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec. Si tratta del 5,3% in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi cinquantaduemila. La mappa delle regioni più "creative"
L'allarme lanciato dai vertici di Confesercenti durante l'incontro con il responsabile economico del Pd Antonio Misiani: ''La riforma degli ammortizzatori sociali contenuta nella Manovra costerà quasi 500 milioni euro in più alle imprese''
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti si interroga sul ruolo di politica istituzioni e dei dottori commercialisti per un nuovo patto sociale tra risparmiatori e imprese. Diretta streaming dalle ore 9 alle 14
L’Ue lega l’assegnazione delle risorse al sostegno per 400 milioni di euro a favore di almeno 2.400 aziende. Da Bruxelles arriva anche la richiesta di creare un “clima culturale favorevole” alle imprenditrici
Nonostante le crisi aziendali di Gnk, Whirpool, ex Embraco e altre che potrebbero "scoppiare" a breve, con i primi segnali di ripresa economica, molte Pmi, in particolar modo del Nord, sono tornate a denunciare la difficoltà di reperire figure professionali con elevati livelli di specializzazione
Gli italiani investono in media 14 dollari a testa contro i 1.329 degli svedesi, i 479 dei britannici e i 200 dei tedeschi. Belpaese in forte ritardo, mentre l’Ue raggiunge il massimo storico
Il Governo di Berlino ha approvato nuove regole che impongono alle imprese tedesche di controllare la catena di produzione dei fornitori stranieri. Oltre a tutelare i diritti umani, andranno rispettati anche gli standard ambientali