Il conflitto tra Russia e Ucraina ha evidenziato le problematiche che derivano dalla dipendenza energetica del nostro Paese. Ma quali sono le possibili soluzioni per renderci indipendenti nella produzione di energia?
Le aziende pronte ad assumere ci sono, ma domanda e offerta non si incontrano. L'identikit delle professioni più richieste, le competenze che non possono mancare nel curriculum e le mansioni che sembrano destinate a scomparire
Il presidente russo in videocall con una delegazione di manager. Il meeting mentre la situazione in Ucraina diventa incandescente. I componenti del Copasir: "Scelta singolare"
L’analisi effettuata da Unioncamere–Dintec. Si tratta del 5,3% in più dell’anno precedente. Dal 2008 le invenzioni italiane protette a livello europeo sono state quasi cinquantaduemila. La mappa delle regioni più "creative"
L'allarme lanciato dai vertici di Confesercenti durante l'incontro con il responsabile economico del Pd Antonio Misiani: ''La riforma degli ammortizzatori sociali contenuta nella Manovra costerà quasi 500 milioni euro in più alle imprese''
L’Associazione Italiana Dottori Commercialisti si interroga sul ruolo di politica istituzioni e dei dottori commercialisti per un nuovo patto sociale tra risparmiatori e imprese. Diretta streaming dalle ore 9 alle 14
L’Ue lega l’assegnazione delle risorse al sostegno per 400 milioni di euro a favore di almeno 2.400 aziende. Da Bruxelles arriva anche la richiesta di creare un “clima culturale favorevole” alle imprenditrici
Nonostante le crisi aziendali di Gnk, Whirpool, ex Embraco e altre che potrebbero "scoppiare" a breve, con i primi segnali di ripresa economica, molte Pmi, in particolar modo del Nord, sono tornate a denunciare la difficoltà di reperire figure professionali con elevati livelli di specializzazione
Gli italiani investono in media 14 dollari a testa contro i 1.329 degli svedesi, i 479 dei britannici e i 200 dei tedeschi. Belpaese in forte ritardo, mentre l’Ue raggiunge il massimo storico
Il Governo di Berlino ha approvato nuove regole che impongono alle imprese tedesche di controllare la catena di produzione dei fornitori stranieri. Oltre a tutelare i diritti umani, andranno rispettati anche gli standard ambientali
Destra e liberali l'accusano di avere instaurato una "dittatura sanitaria". Lei non se ne cura e annuncia il pugno duro contro chi non rispetta le regole. Ma anche la "carota" degli aiuti per i settori più colpiti dalla nuova serrata
Bruxelles non intende stabilire un ammontare minimo Paese per Paese, ma lasciare libertà nella contrattazione coi sindacati. I tecnici della Commissione insistono: “Effetti benefici per la mobilità sociale”
Uno studio condotto da due ricercatrici della City Business School di Londra mette nero su bianco gli effetti positivi delle sanzioni alle società private dominate da soli uomini. Ed evidenzia che la presenza femminile fa bene alle imprese
La Bei è al centro del piano di salvataggio delle Pmi. Ma il suo direttore lamenta di non avere le risorse per attuarlo. L’allarme degli economisti: “Più fallimenti significa più crediti deteriorati”
Pochi dettagli sulle società che dovranno pagarla e nessuna informazione sull'aliquota. Ma anche chi cerca di capire quanti soldi andranno a ciascun Paese con il Recovery Fund si è trovato davanti a tanti documenti, ma nessuna tabella riassuntiva. Commissione:"I 500 miliardi non andranno tutti agli Stati"
Il made in Germany tiene botta. Solo l’8,2% delle imprese ha tagliato il personale dall’inizio della crisi. Ma i socialdemocratici pensano di aumentare le tasse sui ricchi come misura simbolo "dei un sistema fiscale equo"
Copenhagen ha annunciato che le società che pagano dividendi, riacquistano azioni proprie o sono registrate in giurisdizioni fiscali offshore non potranno beneficiare di nessun sostegno dallo Stato
Fino a 2500 sterline di sussidio ai professionisti britannici e almeno 1200 euro di contributo per i freelance belgi. Il Governo di Madrid punta invece sulle esenzioni previdenziali. Ecco le contromisure alla crisi decise dai ministeri delle Finanze dei Paesi vicini
Garanzie statali sui prestiti, tassi agevolati e sovvenzioni. La Vestager interviene sulla concorrenza per evitare licenziamenti e danni incalcolabili su interi comparti. “I tempi? Nel 2009 ci abbiamo messo tre settimane”. Buone notizie anche per Alitalia