La Si.gi.fer., l'azienda di Borgovercelli di cui erano dipendenti i cinque operai morti nella strage di Brandizzo, ha chiesto la cassa integrazione per gli 80 dipendenti, ma ha affermato di non avere liquidità da anticipare. Così i lavoratori rischiano di rimanere senza retribuzioni
Gli inquirenti lavorano per ricostruire i minuti prima dell'incidente costato la vita a 5 operai e stabilire ruoli e responsabilità di ciascuno. Un altro operaio in Procura: "Ho rischiato di morire come loro"
Abbiamo scoperto che i lavori con i convogli in transito sono una prassi autorizzata: Antonio Massa, il tecnico di Rfi indagato per i cinque operai morti, ha applicato in modo improprio il regolamento fornito a dipendenti e appaltatori. Ecco cosa sappiamo sulla sua abilitazione
Proseguono le indagini sull'incidente costato la vita a 5 operai. Antonio Massa avrebbe ammesso davanti ai magistrati di aver dato il via libera ai lavoratori sapendo che la linea non era stata interrotta
Le immagini immortalate con il telefonino da una delle vittime potrebbero essere la chiave di volta dell'inchiesta: aprire il cantiere senza nulla osta potrebbe essere una consuetudine e non un'eccezione. Il ministro Salvini: "Chi ha sbagliato pagherà". Rfi: "Subappalto regolare. Nessuna deroga sulla sicurezza"
Si chiama "dispositivo di occupazione binario": così fa fermare gli eventuali treni in arrivo. Un ex ferroviere: in passato nessuno di noi si sarebbe messo a lavorare lungo la linea senza questa protezione. Uno strumento usato anche dai ladri di sigarette
Avvertimenti che sarebbero rimasti drammaticamente inascoltati, portando al tragico schianto. La deposizione di Vincenza Repaci, 25enne dipendente di Ferrovie, è considerata molto utile per chiarire i contorni dell'incidente ferroviario, e non a caso la donna ha trascorso ieri l'intera giornata in procura
Servirà ancora del tempo per ricomporre le salme e per collegare i poveri resti di volta in volta a un'identità. Il punto sulle indagini: lavorare prima di aver ottenuto l'interruzione della linea era prassi consolidata? Appelli per funerali di Stato e lutto nazionale, decide il governo. Oggi sciopero a Vercelli
Che cosa è effettivamente accaduto lungo i binari, a 20 chilometri da Torino, nella notte tra mercoledì e giovedì? Cinque operai sono stati travolti e uccisi da un treno in corsa
Cinque operai travolti sui binari da un convoglio che viaggiava a 100 km/h. Il chiarimento delle Ferrovie dello Stato: "Il cantiere può essere attivato solo dopo un nulla osta formale". Salvini: "La norma è chiara, andremo fino in fondo"
Nell'ultimo decennio sono diverse le tragedie avvenute sui binari che attraversano l'Italia. Dalla strage di Viareggio al disastro avvenuto in Puglia nel 2016, fino alla tragedia di Brandizzo: ecco tutti i precedenti
Cinque operai che erano al lavoro sui binari sono stati investiti e uccisi da un treno passeggeri vuoto proveniente da Alessandria che stava andando al deposito a Torino. Cosa sappiamo al momento e cosa si può ipotizzare sulle cause del disastro: "Inspiegabile, forse un errore di comunicazione"
Kevin Laganà, Michael Zanera, Giuseppe Sorbillo, Giuseppe Saverio Lombardo e Giuseppe Aversa stavano lavorando in un'area dove erano in corso interventi di manutenzione e la sostituzione dei binari. Avevano da 22 a 52 anni
Travolti alle spalle senza scampo, a mezzanotte, sulla linea ferroviaria Torino-Milano da un convoglio che procedeva a tutta velocità. Resti umani anche a 300 metri dal punto dell'impatto