Blitz della polizia contro Ultima generazione: "È un'organizzazione criminale"
Perquisizioni in tutta la Germania nelle sedi del gruppo di attivisti per il clima. Congelati beni e fondi: "Pianificavano azioni criminali"
Perquisizioni in tutta la Germania nelle sedi del gruppo di attivisti per il clima. Congelati beni e fondi: "Pianificavano azioni criminali"
Nel mirino dell'opposizione gli incontri del cancelliere quando era sindaco di Amburgo con un banchiere coinvolto nella maxi truffa "Cum Ex"
Secondo la stampa francese il difensore del Psg sarebbe stato denunciato da una giovane donna conosciuta sui social
Il caso a Newcastle: le indagini scattate dopo il caso del decano suicidatosi nel 2021 in seguito alle accuse di abusi su minori
Il motore di ricerca è accusato di aver distorto la concorrenza limitando l'accesso da parte degli altri fornitori di servizi ai dati degli utenti a fini pubblicitari
I paletti fissati da Bruxelles impediscono il passaggio della clientela dalla vecchia alla nuova compagnia. Ipotesi risarcimento coi soldi pubblici delle prenotazioni già effettuate
Il Mediatore europeo ha annunciato un'indagine per far luce sui casi di funzionari di alto livello della Commissione passati tra le fila di multinazionali e società di consulenza. Spesso con chi controllavano quando lavoravano per Bruxelles
Dopo lo scandalo Panama Papers, una nuova inchiesta minaccia forti ripercussioni sul sistema creditizio. Le britanniche Hsbc e Standard Chartered riportano perdite in borsa dopo le rivelazioni. Sulla graticola anche la Deutsche Bank
E' l'accusa mossa dall'Antitrust europeo. Il colosso del commercio online avrebbe utilizzato i dati sensibili dei rivenditori in modo irregolare
Un'indagine dell'antitrust di Bruxelles mette nel mirino Bmw, Daimler e gruppo Volkswagen. La "collusione" sarebbe durata dal 2006 al 2014 e avrebbe ostacolato la produzione dei veicoli a minore impatto sull'ambiente
Per sollecitare la massima trasparenza e chiarezza sull’eventuale contenuto pubblicitario dei post pubblicati, così come previsto dal Codice del consumo, l’Antitrust ha inviato lettere di moral suasion ad alcuni dei principali influencer