La Catalogna vuole il referendum per l'autonomia
Il risultato in Scozia non blocca la Catalogna: referendum il 9 novembre. Il Parlamento catalano approva la legge a favore della consultazione
Il risultato in Scozia non blocca la Catalogna: referendum il 9 novembre. Il Parlamento catalano approva la legge a favore della consultazione
Scontri e tafferugli, per fortuna senza gravi conseguenze, nella notte a Glasgow tra sostenitori del no e del sì nel referendum per l'indipendenza
La Scozia resta un "affare" di sua Maestà Regina Elisabetta. Confermati i sondaggi della vigilia: vince il no all'indipendenza con il 55% dei voti. Ma la strada verso la devolution è aperta
Seggi aperti dalle otto di giovedì mattina fino alle ventitré italiane. Affluenza prevista intorno all'80%, con i sedicenni chiamati al voto. Ancora in leggero vantaggio il "no"
Cosa ne pensa un italiano dell'indipendentismo scozzese? Fabio ha 28 anni e vive a Edimburgo da due. Il referendum è entrato anche nella sua vita e con lui abbiamo parlato di analogie e differenze tra il 'loro' e il nostro Paese
Il 18 settembre cinque milioni di scozzesi sono chiamati a decidere se rimanere nel Regno Unito sotto il segno dell'Union Jack o diventare uno Stato indipendente: ecco gli ultimi sondaggi
Un serpentone a strisce giallo e rosso, lungo 11 chilometri, ha occupato le strade della città nella giornata nazionale della Catalogna: "Un chiaro messaggio a Madrid"
Lo ha confermato l'amministratore delegato: la storica banca scozzese andrà in Inghilterra se vincerà il sì al referendum per l'indipendenza. "Dobbiamo proteggerci dall'incertezza finanziaria"
Nell'ultimo sondaggio gli indipendentisti guadagnano tre punti e gli "unionisti" ne perdono quattro. Si voterà il 18 settembre
Il voto sarà il 18 settembre e la campagna per l'indipendenza della Scozia scalda i motori in vista del referendum
Il 18 settembre si terrà il referendum che potrebbe sancire l'indipendenza di Edimburgo da Londra. E oggi il varo di una nave militare si è trasformato nell'inizio simbolico del rush propagandistico finale. Che ha cooptato anche il whisky
Niente referendum sull'indipendenza della Catalogna. Dopo quasi sette ore di dibattito il Parlamento spagnolo ha bocciato la richiesta del governo regionale che voleva indire per il prossimo 9 novembre una consultazione popolare
Il vento dell'indipendentismo soffia in Europa, pioniera delle rivendicazioni delle minoranze, è la Catalogna che da tempo combatte per staccarsi da Madrid.La regione di Barcellona ha indetto la consultazione popolare per il 9 novembre, ma la Corte costituzionale ha bocciato la decisione presa unilateralmente
Igor Chubarov, ambasciatore russo in Eritrea, al telefono con il collega in Zimbave, Bakharev: "Abbiamo la Crimea, ma non è finita. In futuro ci prenderemo la Catalogna e Venezia, e anche Scozia e Alaska"
Igor Chubarov, ambasciatore russo in Eritrea, al telefono con il collega in Zimbave, Bakharev: "Abbiamo la Crimea, ma non è finita. In futuro ci prenderemo la Catalogna e Venezia, e anche Scozia e Alaska"
Intercettazioni choc degli indipendentisti veneti arrestati ieri: "Qualcuno appostato con mitra e un carro armato a piazza San Marco". E ancora: "Abbiamo bisogno di dinamite"
Nell'ambito del blitz contro i secessionisti veneti che ha portato a 24 arresti, è stato sequestrato anche un carro armato 'artigianale', da utilizzare per compiere un'azione eclatante in Piazza San Marco a Venezia. Il cosiddetto 'tanko' è stato costruito in un capannone a Casale di Scodosia (Padova), utilizzando una pala cingolata blindata e dotata di videocamere e una bocca da fuoco ancora da montare
Blitz dei carabinieri contro un gruppo di secessionisti veneti: ventiquattro arresti e ventisette indagati. Contestati i reati di associazione con finalità di terrorismo ed eversione dell'ordine democratico
Voglia di secessione in Veneto: al referendum oltre due milioni di voti online a favore del sì all'indipendenza. "Una battaglia di civiltà. ora è decaduta la sovranità italiana sul nostro territorio". Festa in piazza a Treviso
Negli stessi giorni le consultazioni per tornare alla Repubblica della Serenissima e staccarsi dall'Italia. Gli altri modelli dei separatisti sono Scozia e Catalogna
Manca un anno esatto al referendum con il quale il popolo scozzese sarà chiamato a decidere sull'indipendenza dall'Inghilterra, dopo 300 anni di convivenza. In base ai sondaggi, oggi sarebbe in chiaro vantaggio il partito del No, ma i leader dei partiti nazionalisti, come lo Scottish National Party del primo ministro Alex Salmond che punta su un maggior legame con l'Unione Europea, sono ancora convinti di riuscire a ribaltare il risultato
La richiesta ufficiale è quella di indire, entro il prossimo anno, un referendum sulla secessione da Madrid
Lo ha annunciato il premier scozzese Alex Salmond in un intervento parlamentare durante la presentazione del relativo disegno di legge al parlamento di Edimburgo
Un 46,4% di catalani sarebbe a favore di uno Stato indipendente, il 22,4% preferirebbe uno Stato federale e il 20,7% si accontenterebbe di una comunità autonoma
Convergencia i Uniò e Esquerra Republicana trovano l'accordo per formare il governo autonomico catalano