Germania e Olanda chiudono al fondo Ue salva-industria
Francia e Italia chiedono un nuovo fondo per rispondere al piano Usa contro l'inflazione che rischia di far scappare le aziende dall'Ue. Ma i governi europei sono divisi
Francia e Italia chiedono un nuovo fondo per rispondere al piano Usa contro l'inflazione che rischia di far scappare le aziende dall'Ue. Ma i governi europei sono divisi
Bruxelles pronta a rispondere al 'bazooka' di Biden con un maxi piano di aiuti alle aziende europee
Secondo un rapporto, al gruppo italiano sono stati assegnati oltre 41 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo militare
Aveva 94 anni. Nella lunga storia dell'impresa, "non abbiamo mai licenziato nessuno o fatto ricorso a una sola ora di cassa integrazione", amava ricordare spesso nelle interviste
Il Gruppo ha presentato una richiesta di accesso ai contratti di sviluppo al Mise per accedere alle opportunità del Pnnr. Il progetto prevede di costruire autobus a idrogeno ed elettrici negli stabilimenti di Torino e Foggia
Un problema confermato dai dirigenti dei settori dell'industria, dei servizi e delle costruzioni
Bruxelles alla ricerca di una nuova centralità sulle norme che incidono sulla nostra vita quotidiana: cosa prevede la nuova strategia di standardizzazione
Le italiane Leonardo e Fincantieri hanno venduto armamenti per quasi 14 miliardi nel solo 2020. Secondo gli esperti, diversi governi hanno usato le commesse militari per alleviare la recessione
Con il via libera della Regione Sardegna, a Portovesme riparte la produzione di alluminio primario, proprio in un momento in cui il settore vive una ''tempesta perfetta''
La commissaria alla Concorrenza resiste alle pressioni di Francia e Germania che vorrebbero elargire forti aiuti alle imprese del settore dei semiconduttori. A innervosire l’Europa è la dipendenza da Taiwan
In una lunga intervista a Today.it, il Vice Ministro all’Economia Gilberto Pichetto spiega come sarà il futuro dell'industria dell'auto. E a Greta Thumberg risponde: "Fa bene, ma no a transizioni troppo rapide"
L'intervista al direttore di Anfia, Gianmarco Giorda: "In meno di 10 anni centinaia di aziende dovranno reinventarsi con nuovi prodotti e nuove attività"
Il ministro Giorgetti ha espresso a Bruxelles le preoccupazioni di un settore importante per l’economia tricolore. La stretta sui prodotti usa e getta è già stata decisa, ma Roma chiama a raccolta i Paesi ‘ribelli’
Ambientalisti in allarme per il tentativo dell’industria di svuotare il divieto. Dal cellophane alle buste di patatine, ecco quali confezioni rischiano di salvarsi alla scure di Bruxelles
Nonostante la volontà di ridurre l’usa e getta, i consumi crescono in tutto il mondo, trainati dai Paesi in via di sviluppo. Ma gli analisti avvertono: “L’economia circolare invertirà il trend”
Allianz stima che la ripresa debole favorirà la disoccupazione nei settori come l'edilizia, la vendita al dettaglio e i servizi di ristorazione. E il gigante delle assicurazioni chiede interventi per sostenere redditi e riqualificazione professionale
Allarme su approvvigionamento di materie prime e limitazioni alle consegne. Beghin (M5s): “Commissione intervenga contro concorrenza sleale”
Dai sistemi anti-drone, alla sicurezza informatica. La Commissione annuncia nuovi stanziamenti per dare all'Europa autonomia strategica in materia di investimenti bellici. Con i quali si possono anche combattere le pandemie
I rappresentanti dei lavoratori avvertono anche sulle difficoltà dei Paesi dell'Est. Negli ultimi 20 anni, quasi 22 milioni di migranti europei si sono trasferiti nei Paesi occidentali e nordici
Limiti alle emissioni di CO2 e veicoli intelligenti per prevenire le vittime della strada. Ma anche stop agli aiuti di stato per le fonti energetiche non rinnovabili e bollette meno salate per i consumatori. Il punto sulle novità del nuovo anno
L’americana Lockheed Martin, madre degli F35, guida la top-100 dell’industria della guerra. Pechino gioca a carte coperte: “Imprese cinesi non diffondono dati sulle vendite dal 2002”
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
Lo sostiene l'autorevole quotidiano Politico, secondo cui le richieste dell'Italia di un posto alla Concorrenza o agli Affari economici sarebbe complicata dal curriculum dell'ex premier. Per lui si parla anche di Industria, ma Roma sembra non gradire. Domani l'annuncio ufficiale
In media il calo nell'Eurozona è stato dello 0,5% ad aprile. La situazione peggiore nel Regno Unito dove si registra un – 2,7%
L’agenzia di stampa finanziaria parla di una “inaspettata performance positiva” nel primo trimestre dell’anno in corso. Bene anche la Francia, Germania fanalino di coda