Sul monte Everest ci sono più di mille chili di spazzatura
L'ennesima denuncia arriva da un alpinista nepalese, lo sherpa Tenzi, che ha mostrato la grande quantità di rifiuti presenti sulla montagna
L'ennesima denuncia arriva da un alpinista nepalese, lo sherpa Tenzi, che ha mostrato la grande quantità di rifiuti presenti sulla montagna
Dalla salute all’ambiente, dall’acqua piovana ai materiali riciclati: i danni e la capacità di contaminazione delle sostanze perfluoroalchiliche sono davvero pervasive. Ora un’ampia coalizione chiede la loro abolizione sistematica in tutta la UE
I produttori sostengono che l'avvento della normativa Euro 7 farà lievitare i prezzi delle vetture nuove. Secondo Acea la spesa supplementare per veicolo potrebbe arrivare fino a 2.000 euro, molto più basse le stime della commissione europea
Una coalizione internazionale ha individuato i casi più gravi di inquinamento e chiede bonifiche. Oltre 350mila persone hanno bevuto per anni acqua piena di sostanze chimiche rilasciate da un'industria
Un esploratore francese sta attraversando cinque Paesi remando su 22 corsi d'acqua. Raccoglierà dati per gli scienziati
Le polveri sottili che si concentrano nell'atmosfera sono mortali, anche in piccole quantità. E in Italia la Pianura Padana spicca tra le regioni peggiori d'Europa: cosa dicono i dati
Sanzionato un 30enne calabrese residente a Bologna. I vigili hanno applicato in maniera molto rigorosa l'ordinanza antismog attiva in Emilia Romagna, che oltre alla circolazione dei veicoli più inquinanti vieta anche le combustioni all'aperto
Il governo italiano ha proibito lo sviluppo di prodotti di "origine sintetica". Ma che cos'è davvero la carne coltivata? Facciamo chiarezza
La Corte dei conti europea stronca i traguardi della Commissione per incrementare gli scambi commerciali via treno e tramite vie navigabili
Sconfitta per il governo che aveva proposto un piano radicale di chiusura degli allevamenti intensivi
Il sindaco di Taggia ha emesso una ordinanza: è un giallo il caso dell'inquinamento da solvente 1,2,3-tricloropropano, trovato nelle falde del torrente Argentina, in misura di cinquanta volte superiore ai limiti di legge
Sarebbero triplicati quelli di suini e quasi quadruplicati quelli di pollame colpiti dalla direttiva sulle emissioni industriali, il cui impatto si basava su dati del 2016. Intanto le aziende agricole sono diventate più grandi e intensive
Prodotti a basso costo e esiguo tasso di riciclo degli indumenti hanno portato l'industria tessile a rendesi "colpevole" del 10% delle emissioni di gas serra e del 20% dello spreco mondiale di acqua. Ma una nuova tecnica elaborata da un’università americana potrebbe però cambiare presto le cose
L'ultimo report di Legambiente: delle 95 città monitorate ben 29 hanno superato il limite di 35 giorni di sforamento previsti per il Pm10
Secondo un rapporto dell'Onu entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe "guarire" quasi dappertutto (fatta eccezione per i poli). Il protocollo di Montreal ha funzionato: "Un precedente anche per il clima"
Uno studio afferma che nell'ultimo anno oltre 200mila minori italiani hanno sofferto di asma a causa della cottura sui fornelli
L'Enea fotografa i primi nove mesi del 2022 per gli italiani: scende la domanda di gas, prezzi alle stelle e aumento delle emissioni di CO2. C'entra anche la siccità, con dei rischi per il futuro della sicurezza energetica legati alla mancanza di gas dalla Russia
La versione finale della riforma dell'Ets per l'aviazione non copre le tratte da e verso i Paesi extra-Ue
Il processo "Ambiente Svenduto" si è concluso con la condanna degli ex vertici aziendali. I giudici nelle motivazioni parlano di "gestione disastrosa" e "razzismo ambientale". La fabbrica però c'è ancora. Lo Stato investe risorse, i lavoratori sono appesi a un filo, il tema inquinamento resta attuale. La storia del colosso della siderurgia è ancora aperta e incerta
Un'indagine condotta da diversi media investigativi ha scoperto che su scala europea quasi la metà dei fondi "verdi" sostiene attività legate ai combustibili fossili o all'aviazione usando sotterfugi legali
Una nuova ricerca ha scoperto che chi vive per decenni in una città inquinata ha un sistema immunitario indebolito e meno capace di combattere infezioni e malattie
Lo rivela uno studio americano: in media oggi arrivano a 18 giorni di vita, contro i 34 degli anni '70. Il perché non è chiaro, ma potrebbe essere legato, almeno in parte, anche a fattori genetici
La proposta della Commissione punta a ridurre le emissioni di ossido di azoto e particolato di veicoli leggeri e pesanti, l'industria si oppone: "Non fa bene né al clima né alla salute"
Gli Stati Uniti sono tra i paesi che inquinano di più al mondo eppure non hanno stanziato quanto dovuto, mentre l'Italia è tra i più virtuosi. Male anche il Regno Unito: i dati su chi inquina di più