Nel 2018 abbiamo dovuto respirare aria inquinata per circa 2 mesi nell'anno e nel 2019 già 22 città hanno 'consumato' la metà dei 35 giorni oltre i limiti previsti dalla normativa vigente
La Corte Europea per i diritti umani di Strasburgo ha deciso all'unanimità di condannare l'Italia sul caso Ilva per non avere "protetto i cittadini che vivono nelle aree toccate dalle emissioni tossiche" della grande acciaieria. I promotori: "La città ha ottenuto giustizia"
I numeri di Legambiente parlano chiaro: nel 2018 in ben 55 capoluoghi di provincia sono stati superati i limiti giornalieri previsti per le polveri sottili o per l’ozono
Al bando dall'1 gennaio i classici cotton fioc non biodegradabili. Esulta Legambiente: "Prima buona notizia del nuovo anno". Nel Mediterraneo rappresentano il 5,2 per cento dei rifiuti
Secondo il Rapporto Ispra-Snpa 2018 in almeno 19 città italiane sono stati registrati valori di PM10 sopra i limite. Pericolo frane e alluvioni alto in diverse zone, mentre il verde pubblico è sempre di meno
Le analisi svolte sui campioni del fiume Sacco hanno sciolto i dubbi: avrebbero evidenziato l'elevata presenza di tensioattivi, ossia detergenti, vernici o emulsionanti
La bambina è stata una delle tre figure simbolo incontrate dal governo per la sigla di un piano d'azione per il contrasto dei roghi di rifiuti. Da anni combatte contro un tumore: "E' un esempio di vita continuo, malgrado le sue sofferenze non si lamenta mai"
Nel 2018 sono già 11 le città italiane "fuorilegge", ma anche dalle zone rurali non arrivano buone notizie: quali sono le zone più "a rischio" in Italia
Dal Parlamento Europeo un primo segnale. La sola Ue produce circa 26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica all’anno: ne vengono riciclati poco più di 10. Cambiare qualcosa da subito è possibile: serve la buona politica (come a Monaco di Baviera)
Tante segnalazioni a Milano per il forte odore di bruciato che si respira in tutta la città, dopo l'incendio del deposito di rifiuti di via Chiasserini
Continuano al largo della Corsica le operazioni di contenimento e bonifica. Al lavoro le autorità francesi e italiane. L'incidente a circa 14 miglia da Capo Corso
Il rischio di sviluppare malattie oncologiche nelle aree più inquinate del nostro Paese è aumentato anche del 90% in soli 10 anni. Uno su 5-600 nuovi nati si ammalerà di cancro prima del compimento del quindicesimo anno d’età. Il governo annuncia nuovi decreti e proposte di legge
Pesce deforme nel fiume Liri, scatta l'allarme nel cassinate (Frosinone). L'esemplare con due teste è stato 'agganciato' all'amo da un gruppo di giovani che stavano pescando tra Esperia e Pontecorvo
L'innovazione arriva dalla società svizzera Grt Group, che il prossimo anno dovrebbe sbarcare in Italia: “E' un carburante pulito e compatibile con tutti i motori esistenti in commercio”
Ci sono ancora sacche di illegalità diffuse in tutto il paese e sono i mercati rionali di ortofrutta e i negozi al dettaglio a immettere sacchetti ormai fuori legge, dice il rapporto Ecomafia 2018 di Legambiente
Mai nella storia italiana ci sono stati arresti e inchieste su ecoreati e rifiuti come nel 2017. Lo rivelano i dati dell’ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente: solo lo scorso anno 538 ordinanze di custodia cautelare per reati ambientali
Sul territorio italiano esistono almeno 45 siti dove, a causa dell'alto tasso di inquinamento, la mortalità è più elevata. Lo rivela uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità
"L'inquinamento dell'aria ci minaccia tutti, ma sono i più poveri e i più marginalizzati che portano il fardello", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms. Analizzata la qualità dell'aria in 4.300 città di 108 Paesi