Il partito dei contadini che ha vinto le elezioni sostituendosi all'estrema destra
Sconfitta per il governo che aveva proposto un piano radicale di chiusura degli allevamenti intensivi
Sconfitta per il governo che aveva proposto un piano radicale di chiusura degli allevamenti intensivi
Il sindaco di Taggia ha emesso una ordinanza: è un giallo il caso dell'inquinamento da solvente 1,2,3-tricloropropano, trovato nelle falde del torrente Argentina, in misura di cinquanta volte superiore ai limiti di legge
Sarebbero triplicati quelli di suini e quasi quadruplicati quelli di pollame colpiti dalla direttiva sulle emissioni industriali, il cui impatto si basava su dati del 2016. Intanto le aziende agricole sono diventate più grandi e intensive
Prodotti a basso costo e esiguo tasso di riciclo degli indumenti hanno portato l'industria tessile a rendesi "colpevole" del 10% delle emissioni di gas serra e del 20% dello spreco mondiale di acqua. Ma una nuova tecnica elaborata da un’università americana potrebbe però cambiare presto le cose
L'ultimo report di Legambiente: delle 95 città monitorate ben 29 hanno superato il limite di 35 giorni di sforamento previsti per il Pm10
Secondo un rapporto dell'Onu entro il 2040 lo strato di ozono dovrebbe "guarire" quasi dappertutto (fatta eccezione per i poli). Il protocollo di Montreal ha funzionato: "Un precedente anche per il clima"
Uno studio afferma che nell'ultimo anno oltre 200mila minori italiani hanno sofferto di asma a causa della cottura sui fornelli
L'Enea fotografa i primi nove mesi del 2022 per gli italiani: scende la domanda di gas, prezzi alle stelle e aumento delle emissioni di CO2. C'entra anche la siccità, con dei rischi per il futuro della sicurezza energetica legati alla mancanza di gas dalla Russia
La versione finale della riforma dell'Ets per l'aviazione non copre le tratte da e verso i Paesi extra-Ue
Il processo "Ambiente Svenduto" si è concluso con la condanna degli ex vertici aziendali. I giudici nelle motivazioni parlano di "gestione disastrosa" e "razzismo ambientale". La fabbrica però c'è ancora. Lo Stato investe risorse, i lavoratori sono appesi a un filo, il tema inquinamento resta attuale. La storia del colosso della siderurgia è ancora aperta e incerta
Un'indagine condotta da diversi media investigativi ha scoperto che su scala europea quasi la metà dei fondi "verdi" sostiene attività legate ai combustibili fossili o all'aviazione usando sotterfugi legali
Una nuova ricerca ha scoperto che chi vive per decenni in una città inquinata ha un sistema immunitario indebolito e meno capace di combattere infezioni e malattie
Lo rivela uno studio americano: in media oggi arrivano a 18 giorni di vita, contro i 34 degli anni '70. Il perché non è chiaro, ma potrebbe essere legato, almeno in parte, anche a fattori genetici
La proposta della Commissione punta a ridurre le emissioni di ossido di azoto e particolato di veicoli leggeri e pesanti, l'industria si oppone: "Non fa bene né al clima né alla salute"
Gli Stati Uniti sono tra i paesi che inquinano di più al mondo eppure non hanno stanziato quanto dovuto, mentre l'Italia è tra i più virtuosi. Male anche il Regno Unito: i dati su chi inquina di più
Il vertice internazionale sul clima è il primo appuntamento per Meloni al di fuori dell'Europa, con diversi incontri critici: su tutti, quello con il presidente egiziano Al Sisi, il primo ufficiale di un Presidente del Consiglio italiano dall'omicidio di Giulio Regeni. I temi sul tavolo
Gran parte degli europei vive sotto un cielo inquinato dalla luce che influenza negativamente i nostri ritmi e quelli degli animali: le foto spettacolari ma allarmanti dalla Stazione spaziale internazionale
Il piano prevede di destinare un palazzo di Strasburgo ai pernottamenti di deputati e dipendenti di Bruxelles. E l'acquisto di un nuovo edificio
Disastro ambientale in Veneto, potenzialmente esposte 400mila persone. I carabinieri: "La Regione è intervenuta in ritardo"
Il quadro preoccupante delineato dal dossier di Legambiente sull'inquinamento nel nostro Paese: a Torino, Milano Padova, nei primi dieci mesi del 2022, è stata abbondantemente superata la soglia per il particolato PM10. Codice giallo in altre quattro città, nessuna rispetta i valori suggeriti dall'Oms
Partita dal Regno Unito, la rete di militanti si è diffusa in tutto il Vecchio Continente e negli Stati Uniti. Negli ultimi mesi ha colpito oltre 8mila auto
Una recente ricerca ha messo in luce come nel 2020 la produzione della criptovaluta abbia consumato più energia di quella di tutta l'Austria
Secondo l’accusa Berlino starebbe mettendo in pericolo la salute dei cittadini violando i loro diritti fondamentali
Vivere in un'area altamente inquinata può annullare i benefici che si ottengono con uno stile di vita sano: è quanto suggerisce un'indagine realizzata da Unibo, università di Bari e Cnr
Uno studio ha dimostrato come ogni giornata ecologica permetterebbe di risparmiare quasi un milione di barili di petrolio in tutto il continente