Galtier, tecnico della squadra di Parigi, ha fatto ironia sulla richiesta di evitare voli inquinanti privati per trasferte corte. Una proposta che però è stata avanzata dal ministro di Macron
La proposta di Verdi e Sinistra Italiana è stata accolta con scetticismo e qualche ironia, ma il problema esiste tant’è che la Francia sta cercando di porre dei limiti
La pagina Instagram "Jet dei ricchi" calcola l’impatto dei voli privati sull'ambiente: "In un anno quelli di Elkann producono gli stessi gas serra emessi in un anno da 837 persone per l'insieme dei loro trasporti". I promotori a Today: "Ci piacerebbe costruire un dialogo con la politica che parta dai risultati del nostro lavoro"
Uno studio commissionato dall'organizzazione "Agir pur l'Environnment" riapre il dibattito. Tre anni fa l'Oms si era già occupata della questione: ci sono novità (senza allarmismi)
Insieme a Bulgaria, Portogallo, Romania e Slovacchia è stato presentato un documento che propone di posticipare l'eliminazione dei motori a combustione
L'accusa della leader di Europa Verde Evi: “È un problema ambientale ma non solo, riguarda anche la salute delle popolazioni costiere e dell'economia blu che dà lavoro a 4,5 milioni di persone”
Secondo uno studio realizzato dall'Università di Chicago, la capitale indiana Delhi è la città più inquinata al mondo: in tutto il Paese l'aspettativa di vita media si è ridotta di almeno cinque anni a causa dei livelli di qualità dell'aria
Lo studio pubblicato sulla rivista Lancet: "Gli effetti sulla salute rimangono enormi e i Paesi a basso e medio reddito ne stanno sopportando il peso maggiore"
Un enzima mangia-plastica capace di smaltire l’enorme quantità di PET, ossia il 13% dei rifiuti solidi globali: lo studio dell’Università del Texas, Austin
La Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha accolto i ricorsi di alcuni lavoratori e cittadini pugliesi sottolineando la pericolosità delle emissioni del colosso siderurgico
La conferma da uno studio inglese: le microplastiche entrano nel nostro corpo dall’aria che respiriamo, hanno dimensioni superiori a quelle attese e non si conoscono ancora quali effetti potrebbero avere sulla salute umana
Il sindaco di Roè Volciano, in provincia di Brescia, ha firmato un'ordinanza straordinaria dopo l'incidente avvenuto nello stabilimento della Metalfer: la reazione tra due sostanze ha generato una nube velenosa in caso di inalazione