Negli ultimi 65 anni l'utilizzo è crresciuto del 18.300 per cento. L'Italia, assieme a Belgio, Germania e Francia, tra i maggiori esportatori di questi rifiuti che non sappiamo riciclare
Un report della Corte dei conti Ue denuncia le carenze legislative e le colpe degli Stati. Che ai risarcimenti dei privati preferisco l'uso dei fondi pubblici per riparare i danni all'ambiente
Il prossimo autunno quasi la metà degli spostamenti avverrà in macchina. Colpa del Covid e delle carenze del trasporto pubblico, ma il problema è anche culturale
Con circa 6,5 milioni di morti premature in tutto il mondo, l’inquinamento indoor e outdoor è uno dei maggiori pericoli per la nostra salute e una delle principali cause evitabili di morte e malattia
Una ricerca svedese ha provato a dare un peso all'impatto ambientale di ciò che consumiamo. Gli uomini inquinano il 16% più delle donne: colpa soprattutto delle auto
Una delle principali cause dei rincari annunciati dall'Arera per elettricità e gas è dovuta alla crescita dei permessi di emissione di CO2, un sistema di scambi tra chi inquina meno e chi di più che ha fatto lievitare il prezzo all'ingrosso e di conseguenza anche quello finale. Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unc: ''È diventato come un mercato finanziario a rischio speculazione. Non è giusto che le politiche industriali ricadano sui consumatori''
Enormi quantità di rifiuti - almeno 85mila metri cubi di materiale - sversati in un'area agricola sottoposta a doppio vincolo, ambientale e paesaggistico, compromettendo l'ecosistema dove si snodano importanti falde acquifere. Sei persone arrestate tra Como e Milano. I legami con la 'ndrangheta e le immagini girate con le telecamere nascoste
Le anticipazioni del piano Fit for 55 mettono al centro il metodo di scambio delle quote di inquinamento che ha già costretto le aziende a pagare per i gas serra dovuti alla loro attività
I dati impietosi dell'Agenzia Ue dell'ambiente sulla qualità dell'aria, che ha sviluppato una mappa interattiva per dare ai cittadini la possibilità di vedere la situazione del loro centro urbano. Nei primi dieci posti anche Vicenza, Brescia e Pavia, mentre Sassari è tra quelle con l'aria più pulita
Una proposta del governo francese punta a tutelare sia l'ambiente che i vacanzieri che "hanno diritto a un po' di pace". Ma il Senato si mette di mezzo
Gli eurodeputati sottolineano la necessità di trovare nuove fonti di entrate soprattutto dopo il debito solidale contratto per aiutare gli Stati membri a risollevarsi dalla pandemia
Quando si parla di carburanti ed emissioni, i proprietari dei mini aerei non devono nulla al fisco nella maggior parte delle nazioni europee. Ma un volo privato di quattro ore causa gli stessi danni all'ambiente di una persona media in un intero anno
Le imprese responsabili non sono solamente multinazionali, compresi i giganti del petrolio, del gas e le industrie chimiche, ma anche società pubbliche
L'obiettivo dichiarato del programma è fare in modo che "le emissioni siano ridotte a livelli non più dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali"
Bruxelles: “Co2 crollata nel 2020 grazie al sistema Ets sullo scambio delle quote di inquinamento, lo rafforzeremo”. Consumi di elettricità e traffico aereo in caduta libera per via della pandemia. Ma i Verdi europei contestano: "Bisogna puntare su energie pulite, non su un altro fossile"
Secondo le previsioni della Commissione, anche le attuali politiche di tutela ambientale permetterebbero già una riduzione del 46% della CO2. I leader Ue riducono le ambizioni affermando che si deve tenere conto anche dell'inquinamento assorbito dai boschi
Secondo un rapporto le tre aziende per il terzo anno consecutivo raggiungono il primato: le loro bottiglie sono state trovate sulle spiagge di oltre 50 nazioni di tutto il mondo
Ad agevolare gli Stati nordici nella lotta agli agenti inquinanti è la bassa densità di popolazione, unita a fattori climatici e al reddito alto che permette ai cittadini di investire in auto a basse emissioni e impianti di riscaldamento più sostenibili
Belpaese primo nell'Ue per decessi prematuri causati dal biossido d’azoto, ma a preoccupare è soprattutto l'alta concentrazione di polveri sottili. Bruxelles avverte Roma: "Piano di riduzione dei livelli fuorilegge entro due mesi"
Le particelle inquinanti derivate da auto, attività industriali e inceneritori hanno superato i livelli massimi dal 2008 al 2017. Il Belpaese ha preso contromisure che potrebbero portare al rispetto delle norme con due decenni di ritardo