Gli eurodeputati approvano, con soli 26 voti di scarto, un emendamento per abbattere ulteriormente l'inquinamento in Europa. Proteste dal centrodestra: "Posti di lavoro a rischio con taglio eccessivo"
Nelle acque reflue vanno a finire i residui dei medicinali, con forti conseguenze sull'ecosistema ma anche sulla futura efficacia delle sostanze mediche
Lobby del settore si sarebbero appoggiate a una società di consulenza statunitense per 'fabbricare' contro-studi che possano confutare la presenza delle microplastiche stradali negli oceani, nell'acqua potabile e persino sui ghiacci artici
La ministra dell'Ambiente Barbara Pompili ha detto che le stufe per i tavolini all'esterno di ristoranti e pub sono "un'aberrazione ecologica". Obbligo anche di tenere le porte chiuse
Le misure di quarantena hanno quasi dimezzato le quantità di biossido di azoto nell'atmosfera, un inquinante che proviene principalmente dai veicoli diesel
L’Agenzia europea per l'ambiente lancia l’allarme: un europeo su cinque è esposto a livelli dannosi, mentre 6,5 milioni soffrono di disturbi cronici del sonno
Cala la quota di riutilizzo, mentre negli ultimi cinquant’anni è quadruplicato il fabbisogno di materia prime. Nello stesso periodo, la popolazione mondiale è “solo” raddoppiata
L’area ristretta alla circolazione dei veicoli nella capitale catalana sarà grande venti volte la zona a traffico limitato di Madrid. Stop alle macchine a benzina immatricolate prima del 2000 e ai motori diesel precedenti al 2006. Multe fino a 500 euro per i trasgressori
Un rapporto dell'Europol denuncia come gli scarti del processo di produzione di sostanze stupefacenti smaltiti illegalmente causino “rischi per la salute e la sicurezza pubblica”
Velocità più alte consentite solo dalle 7 di sera alle 6 del mattino. Il premier olandese motiva la “schifosa decisione” con la necessità di rientrare nei limiti europei sulle emissioni “senza che la gente passi il Natale senza lavoro”
Rapporto Aea: Belpaese in testa per decessi prematuri dovuti all’inquinamento generato soprattutto dal traffico delle auto diesel. Ma le polveri sottili sono le più pericolose per la salute degli italiani
Da sole queste multinazionali, la maggior parte della quali di proprietà statale, sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas serra dell'era moderna. Tra loro Gazprom, Exxon, BP e Shell
A quattro anni dallo scandalo che ha rivelato le frodi sulle emissioni, il numero dei veicoli incriminati è addirittura cresciuto. Critiche degli ambientalisti: “Stop alla vendita delle macchine ‘sporche’”
250 milioni di contributi finiscono ogni anno nelle casse delle compagnie di navigazione, ma uno studio rivela: “Solo quattro navi su una flotta di 174 sono equipaggiate con sistemi per ridurre le emissioni”. Nel mirino l’inerzia delle imprese sui rischi per la salute
Secondo uno studio di Transport&Environment, l'Italia è tra i Paesi Ue più colpiti con ben 6 città nella top20 dei porti maggiormente inquinati dalle navi turistiche. E il Mediterraneo è meno protetto del mar Nord
Anticipazioni di uno studio rivelano costi ambientali del traffico nei cieli per circa un miliardo per aeroporto. All’esame di Bruxelles c’è un'imposta sui carburanti
La singolare spiegazione della prossima presidente della regione per fermare un progetto che aveva ridotto l’inquinamento, ed evitato le multe di Bruxelles sulla qualità dell’aria
Fca verserà centinaia milioni di euro nelle casse di Tesla come contropartita di un accordo per evitare le sanzioni di Bruxelles sulla Co2. Ma non è l’unica casa automobilistica ad essere ricorsa a questo escamotage. Previsto dalle leggi Ue
Torino insieme a Stara Zagora in Bulgaria e Nicosia a Cipro tra le città con i più alti livelli di disoccupazione e la più alta esposizione al particolato Pm10
Secondo uno studio l’inquinamento atmosferico ha un impatto devastante sulla salute infantile. Circa 600mila bambini muoiono ogni anno per infezioni alle vie respiratorie