Uno studio realizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche ha analizzato la possibile correlazione tra l'inquinamento dell'aria e la diffusione del nuovo coronavirus
Un team di esperti dell'Università di Harvard, negli Stati Uniti, avrebbe individuato una correlazione tra l'esposizione all'inquinamento atmosferico e l'aumento dei decessi causati dal coronavirus
Il 2019 è stato un anno nero: 26 i centri urbani fuorilegge sia per polveri sottili (PM10) sia per l’ozono (O3). Prima Torino con 147 giornate fuorilegge. Legambiente: "Ogni anno sono oltre 60mila le morti premature in Italia dovute all’inquinamento". E il 2020 inizia male
"Una nuova sensibilità verso le tematiche della sostenibilità e della lotta ai cambiamenti climatici". Secondo una indagine Ixé commissionata da Coldiretti più di sette italiani su dieci sono disposti a rinunciare all'auto
E' a Milano, zona Lambrate. L'opera di Iena Cruz, intitolata AnthropOceano, è stata creata con una speciale pittura in grado di purificare l'aria e mangiare lo sporco
Presentato il primo rapporto Ispra-Snpa sull'azione dello Stato in materia di prevenzione, sono 30 i casi per i quali è stato accertato un grave danno o minaccia ambientale: dalle discariche di Chiaiano e Casal di Principe a quelle di Malagrotta e Anagni
Allarmanti i risultati che emergono dalle attività condotte dall'Ispra e dal Sistema per la protezione dell’Ambiente SNPA per monitorare la qualità dei nostri mari: il 77 per cento dei rifiuti è plastica e anche le spiagge italiane sono messe male
Il colore turchese delle acque di un lago in Galizia nasconde in realtà un'insidia ma molti instagrammer hanno deciso di farsi lo stesso il bagno, incuranti delle conseguenze
Carenza di impianti, poi di mezzi e di personale: un'emergenza che la Capitale sta sopportando da quasi un mese. Il sindaco Raggi tentenna ed evoca complotti, ma i nuovi vertici Ama ammettono il disastro
I dati del V rapporto Sentieri, promosso dal Ministero della salute, sono preoccupanti. Ecco i risultati dell'indagine sulla popolazione residente in 45 siti contaminati per l'inquinamento industriale, che includono 319 comuni
Birra, frutti di mare e sale gli alimenti con più microparticelle, contenute anche dentro l’acqua che beviamo. I risultati di uno studio condotto dall’Università australiana di Newcastle
L'indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presenta anche quest’anno una situazione critica per molti arenili italiani: su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri. "Approvare al più presto il disegno di legge Salvamare"
Capodoglio spiaggiato a Cafalù, in provincia di Palermo. Greenpeace diffonde le immagini e denuncia: "Non possiamo certo far finta che non stia succedendo nulla"
Legambiente e Corepla, nell'ambito del progetto "Se butti male… Finisce in mare!" hanno monitorato 15 spiagge tra Campania e Puglia. I dati finali: trovata una media di 1.136 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia
"Le strade al veleno di Lombardia, Veneto, Emilia Romagna devono essere decontaminate al più presto". La denuncia di Angelo Bonelli, coordinatore nazionale dei Verdi, ad un mese dall'inizio del processo per l'asfalto "arricchito" da rifiuti tossici
Gestione dei rifiuti, mancato trattamento delle acque reflue urbane, qualità dell'aria: sul fronte ambientale a carico dell'Italia sono aperte 17 procedure d'infrazione Ue. E non è finita. Perché siamo stati multati e quanto ci costa?
Una ragazzina di 11 anni ha scritto al CEO di Mahindra chiedendogli di trovare una soluzione all'inquinamento acustico generato dai clacson nel traffico
L'associazione ambientalista Greenpeace Italia fotografa il problema nel bacino idrografico del Po: "Immagini da scenario tipico dei paesi del Sud-est asiatico". E arrivano le prime critiche alla "legge Salvamare"
I nostri figli vivranno meno e vivranno peggio. Un nuovo report pubblicato da alcuni istituti universitari statunitensi mette in mostra gli effetti dell'inquinamento dell'aria che già ora provoca un decesso ogni dieci: "Più grave di malaria e incidenti stradali"
La curiosità era cresciuta sempre più. Per decenni ambientalisti e semplici curiosi avevano raccolto, in diversi periodi, tantissimi telefoni arancioni a forma di Garfield (il protagonista delle celebri strisce a fumetti di Jim Davis) sulle spiagge francesi di Finistere
Sanzioni per i costruttori: dovranno pagare una multa se auto e furgoni avranno emissioni medie che oltrepassano i limiti prefissati. Il primo step della road map già nel 2025