Come combattere l'insonnia? Un trucco da sperimentare in camera da letto
Una nuova ricerca ha dimostrato quanto sia importante la ventilazione dell’ambiente in cui si dorme per migliorare la qualità del sonno
Una nuova ricerca ha dimostrato quanto sia importante la ventilazione dell’ambiente in cui si dorme per migliorare la qualità del sonno
Cosa fare e cosa non fare per dormire meglio e più a lungo? Gli esperti suggeriscono alcuni utili consigli per un sonno sano e ristoratore
Una ricerca ha dimostrato che un’attività fisica regolare riduce i tempi per addormentarsi e migliora la qualità del sonno, tuttavia alcuni tipi di esercizio apportano benefici maggiori
Praticare yoga o tecniche di respirazione può essere d’aiuto per allontanare stress e preoccupazioni. Così facendo riusciremo a trovare un benessere interiore che migliorerà la qualità del nostro sonno
Gli italiani alle prese con le preoccupazioni indotte dall'emergenza sanitaria. Ecco i rimedi naturali per combattere lo stress e ritrovare un sonno ristoratore
Per combattere l'insonnia e dormire sogni sereni SodaStream presenta il concentrato di succo di pompelmo
Dalla lavanda da nebulizzare sul cuscino al metronomo rilassante, passando per la coperta ponderata e molto altro, ecco gli accessori perfetti per aiutarti a dormire bene e svegliarti al massimo!
Ciò che mangiamo a cena influenza la qualità del sonno: ecco perché è importante, soprattutto per chi soffre di insonnia, evitare gli alimenti sbagliati e scegliere i più appropriati. Scopri allora cosa preferire e cosa evitare a cena, per dormire sonni migliori e mantenere una linea perfetta
Alimentazione, musica rilassante, tecniche di rilassamento sono tra i rimedi che aiutano ad affrontare i problemi con il sonno
A spiegare il motivo è uno studio che ha svelato come gli adulti che dormono solo 6 ore a notte potrebbero avere qualche problema in più
Il rischio insonnia dovuto allo spostamento delle lancette può essere scongiurato anche attraverso un’alimentazione corretta e nuove abitudini: le dritte per affrontare il passaggio al nuovo orario
Per chi soffre di insonnia il rischio di incidente sale al 123% . Più 33% per chi riposa meno di 6 ore
Dormiremo un po’ di meno, ma in compenso ci sarà un’ora di luce in più. Ecco qualche consiglio pratico per abituare il nostro organismo al cambio d'orario
Un rimedio per combattere l'insonnia sarebbe, secondo gli esperti, di riportare su un foglio gli obblighi del giorno seguente.
La maggiore incidenza di depressione, ansia e pensieri negativi è una delle conseguenze più devastanti dell'insonnia.
Svegliarsi stanchi, una condizione che colpisce anche chi dorme le canoniche 9 ore: oltre alla durata, conta la qualità del sonno e alcune abitudine influiscono negativamente con ripercussioni sullo stato di salute specialmente dei più piccoli