Padova, l’Università col maggior tasso di occupabilità per i laureati
Nuovi corsi e respiro internazionale per un ateneo alla soglia degli 800 anni
Nuovi corsi e respiro internazionale per un ateneo alla soglia degli 800 anni
Primo accordo tra Parlamento e Consiglio sul meccanismo per sostenere l'occupazione e la coesione economica. Il relatore Casa (Ppe): "Questi soldi andranno a chi ne ha più bisogno"
Bruxelles annuncia un nuovo piano per l'integrazione dei migranti, ma vengono esclusi gli irregolari. Per la Commissione i diritti alla formazione, sanità e alloggio vanno garantiti solo a chi ha le carte in regola "per stare in Europa"
Povertà, bassa scolarizzazione ed emarginazione. All'Eurocamera il testo sul sostegno alla comunità che trova l'appoggio bipartisan di popolari e socialisti. Contrari Carroccio e Fratelli d'Italia
Nel voto di Strasburgo si propone di rivedere i criteri di partecipazione al progetto. Chi non vuole l’Unione, scelga partenariati
Il network Città di arrivo premia il progetto torinese lanciato dall'Associazione Arteria onlus con la collaborazione del comune. "Crea legami vitali tra i residenti italiani e i gruppi di immigrati"
La storia del giovane arrivato tanti anni fa in Veneto, oggi 49enne. È l'unico chirurgo pediatrico della Guinea Bissau, uno dei Paesi più piccoli e poveri del continente africano
Il tema della riforma della cittadinanza agita di nuovo la politica, mentre si prepara una nuova manifestazione a favore dello ius culturae, a Montecitorio. Ne abbiamo parlato con Paolo Barros, uno degli organizzatori
Nel quartiere torinese Barriera di Milano aprirà la sartoria popolare del Gruppo Abele, la onlus fondata negli anni Sessanta da don Ciotti: un aiuto concreto alle donne in condizioni di vulnerabilità in cerca di riscatto e un luogo aperto ai residenti
La proposta avanzata a Bologna per venire incontro a chi non mangia il maiale ha suscitato le reazioni sdegnate di chi difende la tradizione (culinaria e non solo) come Salvini e la destra, mentre altri hanno lodato l'iniziativa, anche dal punto di vista del marketing
Ha 31 anni e ha superato l'esame per esercitare la professione forense: "Se faccio notizia vuol dire che siamo ancora indietro"
Dopo anni di maltrattamenti, Safaa è riuscita ad ottenere il divorzio e la custodia del figlio 16enne. E ha aperto un pastificio artigianale a Milano, molto apprezzato dai clienti
Un 28enne nigeriano, pur di non rimanere 'fermo', ogni mattina si rende utile pulendo i marciapiedi vicino alla metropolitana. Il racconto a MilanoToday: "Nessuno mi ha mai insultato, anzi, mi ringraziano tutti e alcuni lasciano una moneta"
Questore e prefetto hanno premiato a Padova Solomon Ehigiator e Ousmane Cissokho. È la prima volta che questo tipo di permessi viene assegnato in Italia dall’entrata in vigore del Decreto Sicurezza
"Non riconoscere la cittadinanza a coloro che sono nati o cresciuti nel nostro paese con origine diversa, vuol dire negare la realtà: ovvero che l’Italia è da sempre un paese multiculturale", si legge nel manifesto che lancia la mobilitazione per il prossimo 9 maggio
Aprirà prestoil ristorante gestito da ragazzi con autismo, uno spazio di lavoro, integrazione e relazione, oltre che una pizzeria attenta alla qualità e ai "tempi lenti"
La campagna #IntegrAction di Fondazione Pubblicità Progresso nell'ambito del progetto "Le nostre città invisibili" a favore della cultura dell'integrazione come valore essenziale di una società multietnica promossa da Pubblicità Progresso e Acra
La giovane sarebbe stata portata in Pakistan con l'inganno. I parenti volevano che sposasse un uomo scelto dalla famiglia
Gli spettatori possono comprare un biglietto a prezzo ridotto che sarà donato a migranti e richiedenti asilo del quartiere
L'ex proprietario: "Erano più di sei mesi che cercavo un acquirente, ma nulla". Poi la decisione di pubblicare l'inserzione su un portale per acquirenti cinesi: "Ho ricevuto tre offerte e ho venduto subito"
Nell'occhio del ciclone due libri, di due case editrici, che affrontano con termini diversi il tema dell'immigrazione e vengono accusati in un caso di "condizionare politicamente" gli studenti e nell'altro di "formare i cittadini di domani all'intolleranza"
Sì quindi a un sistema di accoglienza diffusa, secondo il ministro, che definisce la cooperazione strategica tra il Governo e i sindaci come un "elemento cruciale" per i temi della sicurezza e dell'immigrazione
A breve il governo presenterà il Piano nazionale per l'integrazione. "Affronteremo il tema della lingua, della cultura e dei percorsi di lavoro", ha anticipato il ministro dell'Interno Minniti, che è tornato anche a parlare di Ius soli e del Patto per l'Islam italiano