Questo cane robot ha imparato da solo a camminare
Grazie a una nuova tecnica di apprendimento automatico la sua ai ha appreso autonomamente come stare in piedi e camminare, in appena un'ora. Un progresso importante rispetto ai robot tradizionali
Grazie a una nuova tecnica di apprendimento automatico la sua ai ha appreso autonomamente come stare in piedi e camminare, in appena un'ora. Un progresso importante rispetto ai robot tradizionali
Progettati da Iit e Inail, sono dotati di intelligenza artificiale. I primi prototipi sono testati in ambito industriale e logistico
La novità del colosso dell'e-commerce si chiama 'Virtual Try-On': la funzione sfrutta la realtà aumentata
La rivoluzione ci sarà, ne è convinta la divisione AI di Facebook, ma non prima di dieci anni
Dalle start up alle imprese tradizionali, l'IA sta portando un cambiamento rivoluzionario in diversi settori di mercato
La novità, introdotta nell'annuale conferenza degli sviluppatori, fonderà Street View e le immagini satellitari
Partecipare a concerti dal vivo tenuti da un ologramma e sposare una cantante pop virtuale in stile manga sarà una cosa sempre più comune oppure rimarrà una cosa da nerd o hikikomori?
Le foto dei cadaveri vengono anche inviate ai cari per mostrare all'opinione pubblica la brutalità della guerra. Ma il sistema di riconoscimento non sarebbe infallibile
Ithaca è il primo modello di AI capace di aiutare gli storici. È il risultato del progetto di una ricercatrice di Ca’ Foscari
Senza gravare su innovazione Pmi e startup
Il suggerimento dell'assistente vocale è arrivato dopo che la bimba ha chiesto "una sfida da fare". La madre della piccola ha raccontato l'incidente su Twitter. Amazon interviene e aggiorna il software
La speranza arriva dall'Intelligenza artificiale e dalla capacità di ridurre il gap creatosi nelle diagnosi
L'intervista all'eurodeputato García del Blanco (S&D), relatore di una proposta per un'IA sicura, trasparente e che non intacchi i diritti fondamentali dell'uomo
Si tratta della prima performance poetica della storia realizzata da una intelligenza artificiale. Il suo creatore: "Inquietante"
Gli basta immaginare di scrivere a penna e il dispositivo riproduce il testo su un computer con la stessa velocità con cui scriviamo un messaggio sullo smartphone
Una società russa sorvegliava i dipendenti con un software installato nei loro computer. Il licenziamento comunicato con una email
Il Parlamento europeo contro le tecnologie di identificazione. Che colpirebbero soprattutto minoranze e persone Lgbt
Secondo i deputati le tecnologie di sorveglianza sono discriminatorie e violano la privacy
Le conoscenze sull'apprendimento profondo del colosso di Mountain View sommate alla scienza del "Nowcasting" permetterebbero previsioni meteo a breve termine super affidabili
Il Parlamento ha votato una serie di raccomandazioni su ciò che le norme sull'IA dovrebbero includere in materia di etica, responsabilità e diritti di proprietà intellettuale
Possibile stop alla tecnologia di intelligenza artificiale in tutti i luoghi pubblici europei per questioni di sicurezza. A preoccupare Bruxelles sarebbero i potenziali effetti sulla privacy dei cittadini e sull'uso dei loro dati
Obiettivo di Bruxelles è aumentare le risorse e colmare i ritardi con Asia e Nord America. Puntando anche sulle eccellenze del Belpaese, che “sta facendo bene”
Andrea Renda, Francesca Rossi, Giuseppe Stefano Quintarelli e Luciano Floridi aiuteranno la Commissione a redigere delle linee guida etiche per il settore e a proporre una serie di raccomandazioni per il suo sviluppo
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure sull'IA: pronti 2 miliardi di investimenti fino al 2020, con l'obiettivo di attirarne altri 18 tra privati e Stati membri. Previste azioni per la formazione delle nuove competenze professionali e la pubblicazione di linee guida etiche per tutelare i diritti fondamentali