La premier legge un discorso e rivela: "Lo ha scritto ChatGpt"
La leader danese Frederiksen si è rivolta al Parlamento con un testo compilato in parte dall'intelligenza artificiale: "Affascinante e terrificante"
La leader danese Frederiksen si è rivolta al Parlamento con un testo compilato in parte dall'intelligenza artificiale: "Affascinante e terrificante"
Una nuova prospettiva della città è presentata da H-Farm in occasione della 18. Biennale di Architettura
L'annuncio dell'avvio dei test di impianti cerebrali sugli umani dagli Stati Uniti ha fatto rapidamente il giro del mondo: ecco come funziona
L'idea è dell'influencer Caryn Marjorie che, da poco, ha deciso di utilizzare l'intelligenza artificiale per parlare con i suoi fan. La ragazza afferma di guadagnare oggi oltre76mila dollari a settimana, ma il chatbot presenta non poche problematiche
Dopo mesi di annunci Google ha lanciato ufficialmente "Bard", la piattaforma di intelligenza artificiale alternativa a ChatGPT. È fruibile in 180 paesi, ma non in Europa attualmente. Ecco come evitare il blocco
Pagine dinamiche e ricerche 'conversazionali': arriva Bard, l'anti ChatGpt
Nel primo voto in commissione sul regolamento Ue passano diversi divieti all'utilizzo delle nuove tecnologie, nonostante l'opposizione dei popolari. Il relatore Benifei (Pd): "Legislazione storica"
Alla viglia del primo, cruciale voto al Parlamento Ue sul regolamento sull'Intelligenza artificiale, il relatore Benifei si dice convinto che si eviterà il rischio Grande Fratello. Ma la destra e parte dei governi del blocco vogliono dare alla polizia più poteri di controllo con le nuove tecnologie
L’integrazione del chatbot di A.I. su un robot della Boston Dynamics apre nuovi scenari per il tool di intelligenza artificiale del momento e per quelli che verranno: in futuro macchine capaci di apprendere e interagire nella nostra lingua potrebbero camminare sulle nostre strade con esiti che al momento possiamo solo ipotizzare
Le nuove tecnologie possono essere usate per far avanzare le nostre società ma anche ma anche per creare sistemi di controllo potenzialmente razzisti. In vista dell'approvazione del regolamento Ue in materia, Amnesty lancia l'allarme
"Pensavo ci volessero ancora 50 anni prima che un computer pensasse come un uomo": Geoffrey Hinton ha dato le dimissioni dal suo lavoro in Google per poter parlare liberamente dei rischi e delle preoccupazioni dell'intelligenza artificiale che lui stesso ha contribuito a sviluppare
L'azienda sviluppatrice OpenAi ha concluso un accordo con il Garante della privacy
Programmi, app e chatbot stanno creando sempre più foto che sembrano autentiche ma che in realtà sono fotomontaggi: per riconoscere bisogna prestare attenzione ad alcuni particolari
Ai lavoratori chiesta una foto sostenendo che era per metterla nel sito, ma è stata invece inserita in un sistema computerizzato che sorvegliava il loro orario di lavoro
Da Bing a Google, da Alibaba fino Elon Musk, tutti stanno investendo sull'intelligenza artificiale. L'impressione è che il web potrebbe conoscere una nuova rivoluzione, ma non è detto che ciò sia una buona notizia per i colossi del Big Tech, né per la larga fetta di economia che ruota attorno al digitale
Quello che è successo ha dell'incredibile e può rivoluzionare il settore tecnologico e dell'informazione per sempre, permettendoci di navigare in spazi inesplorati
TruthGPT è il nome del nuovo progetto del Ceo di Tesla che vuole fare concorrenza a Microsoft e Google
Si chiama Sybil ed è in grado di prevedere con una attendibilità del 94% se una persona svilupperà il cancro ai polmoni nel prossimo anno
Il Garante della Privacy ha bloccato ChatGPT ma esistono comunque delle alternative valide che funzionano allo stesso modo
Nonostante le loro capacità, i modelli linguistici come ChatGPT non pensano davvero
Si chiama Contents.com ed è un software di intelligenza artificiale generativa per molti versi speculare a ChatGPT. Tante le funzioni presenti e i posti di lavoro a rischio in mancanza di una transizione forzata
Google lancia anche in Italia 'Tree Canopy', strumento che identifica le isole di calore e pianifica la copertura arborea per contrastarle