Le autorità iraniane usano la pena di morte come mezzo di repressione politica per instillare la paura tra i manifestanti e mettere fine alle proteste che da mesi si susseguono senza sosta
Mehrdad Malek è stato raggiunto dai proiettili mentre tornava a casa. La sua storia, come quella di altre vittime innocenti del regime iraniano, è diffusa tramite i social
Ammazzato con un colpo di pistola in testa. La paura della repressione non ha fermato numerosi manifestanti antigovernativi. Il centrocampista della nazionale Ezatolahi, che ha giocato in Qatar, ha rivelato di conoscerlo e ha pubblicato una foto di loro insieme. Al funerale a Bandar-e-Anzali il grido "morte al dittatore" rivolto a Khamenei
In Iran eseguita la seconda condanna a morte per le proteste scoppiate dopo la morte di Masha Amini. Ma le rivolte non si placano. Barricate anche nella capitale mentre la Repubblica islamica accusa i nemici occidentali di alimentare le proteste: "Arrestati agenti francesi e israeliani"
Il Partito comunista cinese fa un uso massiccio dell'intelligenza artificiale per controllore e reprimere il dissenso. Uno strumento che Pechino sta vendendo ad altri paesi autocratici. Come accade con l'Iran
Attacco americano nel Paese in guerra dal 2011. Le bombe contro i pasdaran iraniani sono la reazione di Washington all’invio di droni contro una base Usa
Il portiere della nazionale iraniana, arrivato tra mille peripezie a coronare il sogno del professionismo, è entrato nel libro dei record per aver effettuato il rilancio con le mani più lungo della storia del calcio (oltre 61 metri)
L’Iran ha ricevuto solo 2 milioni di vaccini sui 60 milioni ordinati. Fiale mancanti anche in Messico, Bolivia e Guatemala. L’Argentina minaccia di stracciare gli accordi
Accusato di aver pianificato un attentato, poi sventato, contro il gruppo di opposizione Mek, nel 2018, vicino Parigi. È la prima volta dalla rivoluzione del 1979, ma Teheran smentisce ogni coinvolgimento delle alte sfere nei fatti
Ankara vuole il supporto dell'Ue nel conflitto in Siria ed Erdogan riapre le frontiere per mettere pressione su Bruxelles. Nello stesso tempo da Atene arriva il nuovo piano per fermare gli arrivi e “raddoppiare le misure di sicurezza”
L’operazione militare nata nel mezzo della crisi migratoria potrebbe diventare lo strumento nelle mani dell’Europa per assicurare l’embargo sugli armamenti in Libia. L’Italia si schiera con la Francia e altri 6 Paesi Ue per presidiare lo Stretto di Hormuz
La risposta politico-militare all’11/9, l’invasione dell’Iraq e gli altri conflitti promossi dagli Usa finiscono sotto la lente d’ingrandimento della Brown University. I ricercatori hanno calcolato anche l’impatto ambientale delle operazioni belliche
Le operazioni internazionali in corso sono 36 e vanno dai violenti scenari mediorientali alle missioni Nato in difesa dei confini dell’Est Europa. Forze armate impiegate anche nella Campagna Antartica, nel Sahara Occidentale e persino sul confine tra India e Pakistan
Berlino si oppone all’invio di soldati nello stretto di Hormuz per proteggere l’approvvigionamento di petrolio degli Stati occidentali. È il secondo 'no' tedesco in poche settimane ai piani militari del presidente Usa
I ministri degli Esteri e della Difesa dell'esecutivo gialloverde hanno dato l'ok a un testo in cui si chiede all'Ue di agire sullo scenario internazionale con una voce sola e nel nome del multilateralismo. Il contrario del sorvanismo e del modello Trump cui il leader del Carroccio dice di guardare