Oltre al contributo introdotto dal governo Draghi sono in arrivo anche i rimborsi del 730 (ma bisogna fare in fretta) e la mensilità aggiuntiva (che però non spetta a tutti)
Debutta la misura per contrastare la denatalità. La rimodulazione delle aliquote (e delle detrazioni fiscali) cambierà il "netto" della maggior parte dei contribuenti
L'Ufficio parlamentare di bilancio e il ministero dell'Economia hanno stimato l'impatto del nuovo meccanismo di prelievo fiscale sulle persone fisiche. Ecco le stime
Oltre alla riforma dell'Irpef, i lavoratori dipendenti avranno le trattenute con lo 0,8% in meno a titolo di contributo per la pensione. La novità fino a dicembre 2022 riguarda solo i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, tranne domestici, con stipendio medio mensile fino a 2.692 euro
Al vaglio della governo una misura che prevede la decontribuzione per le fasce di reddito sotto i 35mila euro. Novità per i pensionati: si alza la soglia della no tax area
Quali sono gli obiettivi della nuova manovra economica del governo Draghi, quanto risparmiano i redditi bassi e quali sono i vantaggi per il ceto medio. Si tratta al momento di ipotesi
Al via il confronto tra i partiti di maggioranza e il ministro dell'Economia, Daniele Franco, per mettere a punto il taglio delle tasse da 8 miliardi di euro indicato in Manovra 2022
L'ipotesi più quotata è quella di una riduzione di due punti sul terzo scaglione. Beffa in arrivo per i redditi medio-bassi? Per ora i partiti non si espongono
Il fondo stanziato dalla legge di bilancio per la riforma fiscale è di otto miliardi di euro. Sul tavolo c'è anche la riduzione dell'Irap, ma sulla distribuzione delle risorse la partita è solo all'inizio. Le ipotesi
L'intesa trovata dalle forze di maggioranza prevedeva una riduzione dell'aliquota per sette milioni di lavoratori, ma il testo della legge delega approvato in Cdm è piuttosto vago
L'ipotesi è quella di intervenire sul terzo scaglione del 38% che riguarda le fasce di reddito tra i 28mila e i 55mila. Tra i temi all'ordine del giorno anche l'Irap e la riforma del catasto
Riprende quota l'idea di una sforbiciata alle tasse (in particolare all'Irpef). L'ipotesi era stata accantonata nei mesi scorsi per mancanza di fondi, ma grazie all'effetto crescita ci sarebbero margini per intervenire
Le commissioni Finanze della Camera e del Senato concordano che "la struttura delle imposte sui redditi vada sostanzialmente ridefinita". I redditi medi, in particolare quelli tra 28mila e 55mila euro, dovrebbero pagare meno tasse. Cosa prevede la prima bozza della proposta parlamentare
Nell'ultimo giorno del mese sono concentrate diverse scadenze fiscali che coinvolgono migliaia di contribuenti: dal saldo e acconto delle imposte sui redditi all'esonero dal pagamento del canone televisivo, ecco gli adempimenti da non dimenticare
Il nostro paese ha il maggior numero di tutta Europa: oltre 1,4 milioni solo quelli iscritti a un albo. Allargando lo sguardo all'universo degli autonomi, gli indipendenti versano in media 4.700 euro di imposta sulle persone fisiche
Entro fine luglio il disegno di legge delega dell'esecutivo per la rivoluzione più attesa tra quelle promesse dal premier. Con molte proposte dei partiti e una difficile sintesi da fare. E tanti soldi da trovare, tra aliquote da tagliare, tasse di successione e patrimoniali
I dati delle dichiarazioni fiscali pubblicati dal Mef: nel 2019 il reddito medio è stato pari a 21.800 euro, ma con marcate differenze regionali: se la Lombardia è in testa la Calabria è il fanalino di cosa. Nel Lazio le addizionali più alte d'Italia