Cambia tutto: al Nord il comune più povero d'Italia
Segnali di impoverimento anche nell'Italia settentrionale: Caravagna, in provincia di Como, è il comune più povero del Paese
Segnali di impoverimento anche nell'Italia settentrionale: Caravagna, in provincia di Como, è il comune più povero del Paese
Nella delega sul fisco non c'è traccia della misura caldeggiata da Meloni, mentre Lega e Forza Italia incassano la flat tax per tutti
Si allontana l'ipotesi di allungare da 4 a 10 anni il periodo per recuperare la detrazione. Un problema per quei contribuenti che non hanno la capienza Irpef necessaria per ottenere il rimborso pieno
Si torna a parlare di rivoluzione fiscale con il Governo che promette l’ennesima riforma dell’Irpef e i sindacati sul piede di guerra. Ma nonostante una tassazione tra le più alte dell’Occidente, il principio di progressività sancito dalla Costituzione è un mito già infranto
La riforma del fisco introdotta dal governo Meloni potrebbe avere effetti anche sulle buste paga dei lavoratori italiani: ecco quali sono i possibili scenari
Il governo punta a ridisegnare il sistema, eliminando o riducendo le differenze tra soggetti che dichiarano lo stesso reddito. In che modo potrebbe farlo e perché
Riforma fiscale sul tavolo del Cdm. Con tre scaglioni "chi ha redditi più alti vedrà il maggiore guadagno", dichiara la Schlein
Allo studio una deduzione delle spese per poter lavorare. I sindacati tiepidi sulle intenzioni della maggioranza: "Non ci hanno specificato nulla sulla riduzione delle aliquote Irpef" denuncia il segretario della Cisl
In attesa di riforme strutturali del mercato del lavoro, i dati sono chiari: gli stipendi in Italia sono fermi e, anzi, diminuiscono rispetto a un amento record dell'inflazione e dei profitti delle aziende. Il punto sullo stato dei salari: quali sono i problemi
Le ipotesi sui nuovi scaglioni e le altre misure in arrivo con la riforma fiscale
Diverse le novità che potrebbero trovare spazio nel ddl: oltre al passaggio da quattro a tre scaglioni per l'Irpef, si valuta la revisione dell'Ires e l'abolizione dell'Irap. Ecco tutte le principali novità
Il governo conta di trovare le risorse con la revisione delle "tax expenditures"
I rimborsi sono stati 3,4 milioni (150mila in più del 2021). Secondo l'Agenzia delle Entrate i tempi si sono ridotti di circa 30 giorni
Il 60% del gettito è garantito da chi dichiara più di 35mila euro, mentre la fascia tra 20 e 29mila euro paga il 19,3% dell'Irpef totale. Secondo Alberto Brambilla (Itinerari previdenziali) c'è ben poco spazio per intervenire sul cuneo fiscale. A meno di non scaricare i costi su altri contribuenti
Con la manovra le "somme destinate dai clienti ai lavoratori a titolo di liberalità" vengono detassate. Finora le mance erano considerate redditi da lavoro a tutti gli effetti e soggette all'aliquota Irpef ordinaria
Da una parte partite Iva e autonomi con ricavi da 65mila a 85mila euro, dall'altra i lavoratori dipendenti con redditi inferiori ai 20mila euro lordi. Le novità inserite nella legge di bilancio
L'Italia potrebbe seguire il modello francese: a beneficiare del nuovo sistema saranno senza dubbio le famiglie numerose, ma le critiche non mancano
In arrivo "quoziente familiare", flat tax (che però riguarderà pochi contribuenti) e taglio del cuneo fiscale. Tra i pilastri di una riforma complessiva del sistema la premier ha indicato la "tregua fiscale" e la lotta all'evasione
Il governo di Madrid ha annunciato un pacchetto fiscale che dovrebbe portare 3 miliardi nelle casse pubbliche. A febbraio
Questo sistema di tassazione prevede che il reddito imponibile venga calcolato sul numero dei componenti del nucleo familiare e non più solo su base individuale. Vediamo quali potrebbero essere (in astratto) i pro e i contro della misura
Il calendario del 730 e come ricevere l'eventuale credito entro luglio
Oltre al contributo introdotto dal governo Draghi sono in arrivo anche i rimborsi del 730 (ma bisogna fare in fretta) e la mensilità aggiuntiva (che però non spetta a tutti)
Debutta la misura per contrastare la denatalità. La rimodulazione delle aliquote (e delle detrazioni fiscali) cambierà il "netto" della maggior parte dei contribuenti