Sulle pensioni suona un nuovo allarme: la data cerchiata in rosso
Nel 2050 ci saranno oltre 4 milioni di italiani in meno e le persone in età lavorativa saranno pari a coloro che vivranno della sussidiarietà statale
Nel 2050 ci saranno oltre 4 milioni di italiani in meno e le persone in età lavorativa saranno pari a coloro che vivranno della sussidiarietà statale
L'Italia ha un grosso problema di violenza di genere e a confermalo sono i risultati dell'ultimo report dell'Istat sugli accessi ai pronto soccorso e sui ricoveri ordinari
Scegliere un vestito o un maglione per una determinata occasione o, ancora più semplicemente, prendersi cura della casa sono operazioni complesse per le persone affette da disabilità sensoriale
L'immagine del nostro Paese delineata dai dati del censimento Istat: popolazione in calo dello 0,3%, mentre l'età media è cresciuta di 3 anni dal 2011 ad oggi
Record per i dipendenti a termine mentre in Italia sono oltre 8 milioni di persone in età da lavoro che non sono occupate, non stanno cercando lavoro e neppure studiano
Secondo i dati dell'Istat, lo scorso mese è stata registrata un'inversione di marcia per quanto riguarda i decessi: il 20% in più rispetto agli anni precedenti. Secondo gli esperti, una delle cause principali è l'ondata di calore che ha caratterizzato l'estate nel nostro Paese
Secondo l'Istat le retribuzioni sono aumentate ma l'inflazione erode il potere d'acquisto
Cosa sta succedendo veramente al mercato del lavoro italiano? L'analisi dopo i dati sugli occupati e disoccupati dell'Istituto nazionale di statistica
Una tendenza accentuata dalla pandemia, sottolinea l'Istat che ha diffuso i risultati del suo censimento. Sud e Isole si spopolano di più
La fotografia dell'Istat: prima Valle D'Aosta, Calabria e Campania fanalino di coda. Siamo ancora sotto il target Ue
Nel giorno del clamore suscitato dalla rilevazione dell'Istat sugli occupati, i dati Eurostat mostrano che, stando al tasso di disoccupazione, il nostro Paese è in controtendenza rispetto al resto dell'Europa. Germania e Spagna i mercati con il più alto aumento assoluto di persone senza lavoro
Secondo il report dell'Istat sugli indicatori demografici, nel 2020 la popolazione è scesa di 384mila abitanti. Nascite al minimo, record di decessi e con l'aumento del rischio di mortalità abbiamo perso 14 mesi di "sopravvivenza"
È la prima volta che si possono analizzare le cause di morte nel dettaglio. A pubblicare i numeri è l'Istat, che ci dà un quadro preciso sui numeri del coronavirus e anche delle zone e i luoghi in cui ha colpito di più
Da alimentari a prodotti per la casa e cura della persona i produttori tagliano le quantità ma non abbassano i prezzi delle confezioni: i consumatori chiedono l'intervento dell'Autorità garante del mercato
Nel rapporto Bes dell'Istat si trovano i dati che parlano di una retrocessione rispetto alla media di vita di un cittadino italiano. C'è stato un blocco totale dell'evoluzione nel Nord, mentre si tratta di una frenata parziale nelle altre regioni del Centro e Sud
L'anno non è ancora finito ma l'Istat rileva come saranno superati i 700mila decessi, un triste record superato solo negli anni della guerra. E da cui si deduce anche il peso della pandemia di Covid. Nel 2019 erano stati registrati 647.000 morti
In Italia il 60% degli ultrasettantacinquenni abita nello stesso comune del figlio. Il 15,1% nello stesso caseggiato e il 25,8% entro 1 km. Solo lo 0,9% ha figli lontani all’estero, il 5% a più di 50 km. Il governo studia le deroghe per i nonni nel nuovo Dpcm
La crisi economica conseguente all'emergenza sanitaria inizia a mostrare i suoi effetti: dopo il calo del 5,4% registrato nel primo trimestre, ecco la ''batosta'' nel secondo
La drammatica fotografia dell'Istat: siamo agli ultimi posti per il livello di istruzione e anche per il numero di laureati che trovano un'occupazione. Ma c'è un dato sorprendente: al Sud ci sono più vantaggi occupazionali rispetto al Centro-Nord
Secondo l'ultimo rapporto sulla mortalità realizzato da Istat e Istituto superiore di sanità, nel 28,2% dei casi non ci sono concause di morte legate a patologie preesistenti. Nell'89% dei casi analizzati, il Covid 19 è la causa principale del decesso
I decessi totali del mese di maggio risultano lievemente inferiori alla media dello stesso mese del periodo 2015-2019. Questo accade anche a Bergamo, provincia simbolo degli effetti drammatici dell’epidemia
Secondo la nota mensile dell'Istat, nel mese di maggio c'è stata un ripresa rispetto alle contrazioni di marzo e aprile, ma c'è anche l'altra faccia della medaglia: un'azienda su tre è a rischio chiusura
I dati Istat sull'occupazione raccontano quanto la crisi sanitaria stia impattando sull'economia reale del Paese. Presentate 2,4 milioni di domande di moratorie sui prestiti per un controvalore di 260 miliardi di euro. Confprofessioni: "Aiuti in ritardo per richieste di garanzie da parte delle banche"
Secondo l’Istat il 33,8% delle famiglie non ha né un computer né un tablet in casa. La situazione più difficile al Sud: nel Mezzogiorno la percentuale sale al 41,6% e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente