L'Italia si svuota: popolazione in calo, nascite al minimo storico
A rivelarlo sono i dati contenuti nel bilancio demografico dell'Istat: per il terzo anno consecutivo i nati sono stati meno di mezzo milione, mai così pochi dall'unità d'Italia
A rivelarlo sono i dati contenuti nel bilancio demografico dell'Istat: per il terzo anno consecutivo i nati sono stati meno di mezzo milione, mai così pochi dall'unità d'Italia
Dilapidato il capitale umano artigianale che ha fatto grande l'Italia. La fotografia dell'Istat vede un paese con sempre meno impiegati in lavori ad alto valore aggiunto, base del successo del Made in Italy e della boom degli anni '50. Cresce solo il lavoro "a basso profilo"
Secondo l'Istat siamo il secondo Paese più vecchio al mondo, mentre calano le nascite e a scappare all'estero sono sempre più i laureati. Ma il nostro valore aggiunto sono le reti sociali e la famiglia, che aiutano anche nel lavoro
In Italia ci sono un milione di famiglie nelle quali non lavora nessun componente mentre sono oltre 5 milioni coloro che vivono in povertà assoluta. E al Sud l'emergenza è assoluta
“Noi Italia”, il rapporto dell'Istat che fotografa la situazione italiana, ha messo in evidenza come siano aumentate le persone che vivono in condizioni di disagio economico, sottolineando ancora una volta l'enorme disparità tra Nord e meridione
Secondo gli ultimi dati pubblicati dall'Istat, la propensione al risparmio delle famiglie italiane è scesa al 7,8%: frutto dell'aumento della spesa per i consumi più alto dell'incremento del reddito disponibile
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, rileva l'Istat, aumentano dello 0,8% su base mensile. Ecco tutti gli aumenti
Secondo i dati pubblicati dall'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,1% su base mensile e dello 0,6% su base annua. Il Codacons: “Aggravio da 182 euro annui per la famiglia tipo”
Il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda esulta per i dati economici sottolineando il vero e proprio boom dell'export rimarcando la bontà delle politiche intraprese dal Governo
Secondo le stime dell'Istat, il Prodotto Interno Lordo è cresciuto nel quarto trimestre del 2017, come non succedeva dal 2010
I dati resi noti dall'Istat restituiscono una fotografia drammatica: più di una donna su quattro ha subito almeno una volta qualche forma di violenza
Come ogni anno l'istituto di statistica ha aggiornato l'elenco dei prodotti che compongono il paniere di riferimento per il calcolo dell'inflazione
Nel terzo trimestre del 2017 tasse in calo di 0,4 punti percentuali rispetto allo stesso periodo del 2016. E i prezzi tornano a salire
I dati allarmanti arrivano dal censimento realizzato dall’Istat che mette in evidenza il grave problema di efficienza delle reti idriche italiane
Nel 2016 l'Istat ha registrato 12mila nati in meno, e un bambino su 3 è nato da genitori non sposati: tuttavia la tendenza potrebbe invertirsi. Ne parla l'istituto di statistica nel suo bollettino sulla natalità in Italia. E indovinate il nome più gettonato
I dati nell'ultimo report dell'Istat: il Belpaese si è trasformato negli ultimi 60 anni: nel '50 era tra i più giovani d'Europa, poi c'è stato un veloce invecchiamento
L'Istat registra una leggera frenata dell'inflazione a settembre 2017, ma a preoccupare è l'aumento dei prezzi a consumo. Bolzano la città più cara, poi Milano e Trento
Dopo l’aumento di luglio, la stima delle persone in cerca di occupazione ad agosto cala dell’1,4%, calano anche gli inattivi mentre di contesto crescono gli occupati: l'Istat stima 375mila posti di lavoro in più nel 2017
Dati in chiaroscuro quelli dalla nota trimestrale sulle tendenze dell'occupazione curata da Istat, ministero del Lavoro, Inps, Inail e Anpal. Diminuiscono disoccupati e inattivi ma è un'esplosione del numero dei lavoratori a chiamata o intermittenti
Sono dati confortanti quelli pubblicati dall'Istat relativi al lavoro in Italia nel secondo trimestre del 2017. Circa 78mila occupati in più, boom delle donne: l'occupazione femminile sale al 49,1%
Le famiglie italiane tornano a viaggiare: per Federalberghi quest’anno partiranno per le vacanze estive 34 milioni di italiani, 11 milioni in più rispetto al 2007, un incremento del +49% in 10 anni. E per l'Istat l'economia potrebbe essere ad una svolta
Dieci anni di crisi hanno lasciato il segno: dal 2007 ad oggi sono raddoppiate le persone in difficoltà economica. Particolarmente colpite le famiglie più numerose e quelle più giovani. Il Codacons: "Responsabilità politica"
L'Istituto di Statistica ha pubblicato i dati del primo trimestre 2017: +1,5% per i consumi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La pressione fiscale si attesta al 38,9%
Secondo il censimento delle Istituzioni pubbliche effettuato dall'Istat è alta la percentuale femminile, ma non in ruoli di vertice. Oltre mezzo milione di dipendenti sono precari
L'Istat ha pubblicato i dati demografici sul 2016: la popolazione supera i 60 milioni ma rimaniamo un Paese che invecchia. Negativo anche il saldo tra nascite e decessi: per il secondo anno consecutivo i nati non raggiungono il mezzo milione di unità