Istat, l'economia italiana accelera: migliora il mercato del lavoro
La nota mensile pubblicata dall'istituto di Statistica mostra una prospettiva positiva per l'economia dell'Italia, trainata dai consumi e dalla crescita nel settore dei servizi
La nota mensile pubblicata dall'istituto di Statistica mostra una prospettiva positiva per l'economia dell'Italia, trainata dai consumi e dalla crescita nel settore dei servizi
"Non basta la 'manovrina' in discussione in Parlamento: in autunno servirà una correzione dei conti di circa 30-40 miliardi". Lo spiega il capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta. "Dati Istat evidenziano il disastro della politica economica di Padoan"
Una paese che cambia e invecchia: mai così pochi giovani (0-14 anni) mentre un nato su cinque ha almeno un genitore straniero. Cresce la disparità tra Nord e Sud, donne più istruite ma lontane dai vertici della società. Il rapporto annuale dell'Istat
Il dato, relativo al 2016, è rimasto sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente e riguarda l'11,9 per cento degli italiani
L'andamento dell'economia italiana è positivo il prodotto interno lordo è cresciuto più dello 0,8% atteso dal Governo. Se il dato sarà confermato a marzo, si tratterebbe dell'incremento maggiore dal 2010, quando la crescita si attestò all'1,7%
Trecento lavoratori in attesa di futuro, il sospetto di un fattaccio politico dietro l'accantonamento della vertenza Istat. Eppure i soldi ci sono: 15 milioni già stanziati. La lotta si sposta a lunedì quando al Nazareno Renzi terrà la direzione "dem"
Secondo il rapporto dell'Istituto di statistica 2015 su matrimoni, separazioni e divorzi, in Italia sono aumentati i matrimoni e anche i divorzi grazie agli effetti delle recenti variazioni normative e, in particolare, all'introduzione del 'divorzio breve'
Culle vuote pensioni a rischio: in Italia il tasso di natalità crolla del 6%. I dati Istat del primo semestre 2016 certificano l'emergenza: "Gli italiani non si sposano più - commenta Angela Silvestrini demografa Istat - fanno meno figli e più tardi che in tutto il resto del mondo"
L'Istat fotografa il dramma di una generazione: tutte le tappe della vita adulta sono posticipate, dal matrimonio al fare figli. Uno su dieci vive ancora con papà e mamma eppure i giovani italiani sono cosmopoliti e pronti anche ad emigrare
Arrivano i dati Istat: il 20% delle famiglie percepisce il 37,5% del reddito totale. Coloro che sono "gravemente deprivati" non aumentano ma è sempre più facile perdere il lavoro. Nel Mezzogiorno è ancora "crisi nera"
A rivelarlo è un'indagine Istat secondo la quale la diminuzione delle celebrazioni nuziali sta subendo una continua riduzione, soprattutto in Sardegna
Siamo arrivati alla crescita zero e nonostante le migrazioni la popolazione residente nel nostro Paese è sempre di meno: lo studio pubblicato dall'Istat
Dopo la proposta fatta dal Movimento 5 stelle adesso arrivano le stime dell'Istat: il costo totale dovrebbe essere di 14,9 miliardi di euro. Soldi che andrebbero alle famiglie in difficoltà
Inquietante è il dato diffuso dall'Istituto nazionale di statistica che conferma come le forme più gravi di violenza ai danni della popolazione femminile siano esercitate da partner, parenti o amici
Dal rapporto annuale dell'istituto di statistica è emerso come sia in costante aumento il numero di donne italiane che portano avanti da sole l'economia di un intero nucleo familiare
L'allarme portafogli dell'Istat: nel 2014 le retribuzioni sono salite solo del 1,3%. Più di sette milioni i lavoratori che aspettano il rinnovo del contratto, ma lavorano lo stesso
Secondo il report "I consumi energetici delle famiglie", la spesa è più elevata al Nord e più contenuta nel Mezzogiorno, con un differenziale che supera i 400 euro
Quasi il 30% degli stranieri con più di 15 anni dichiara di aver subito delle discriminazioni legate alla proprie caratteristiche fisiche. Ma chi vive in Italia è più felice degli italiani stessi
L'Italia resta in recessione, con due trimestri di crescita negativa, e la situazione dell'economia va sempre peggiorando
Sono i giovani a pagare il prezzo più alto della crisi economica in Italia
All'istituto di ricerca arriva l'IgNobel, il premio per le ricerche più folli del mondo, per aver inserito droghe e protituzione nel Pil. Ma sono stati premiati altri italiani: dei ricercatori di Bari
Sono i vegetali freschi a far segnare il maggior crollo dei prezzi con un calo del 12% al consumo con effetti che sono molto più pesanti sulle imprese agricole, ma anche sui consumatori con gli acquisti che sono scesi per la frutta e verdura ben al di sotto del livello minimo raccomandatodal consiglio dell'Organizzazione mondiale della sanità di almeno400 grammi per persona al giorno
Un italiano su dieci si trova in condizione di povertà assoluta. Si tratta di un dato già di per sè durissimo, ma lo diventa ancor di più se si considera che è un trend in aumento e che, al di là delle neutre cifre percentuali, coinvolge nella difficile lotta quotidiana 6 milioni 20mila persone: 303mila famiglie, ovvero un milione e 206 mila persone in più in un solo anno