Lo studio pone le basi per il futuro: è tempo di scegliere la scuola per i propri figli
Open day, workshop e colloqui per supportare famiglie e ragazzi nella selezione dell’indirizzo di studio, con una maggiore consapevolezza
Open day, workshop e colloqui per supportare famiglie e ragazzi nella selezione dell’indirizzo di studio, con una maggiore consapevolezza
La drammatica fotografia dell'Istat: siamo agli ultimi posti per il livello di istruzione e anche per il numero di laureati che trovano un'occupazione. Ma c'è un dato sorprendente: al Sud ci sono più vantaggi occupazionali rispetto al Centro-Nord
Malala Yousafzai, la giovane attivista pachistana e più giovane premio Nobel per la Pace della storia (nel 2014, quando era 17enne), si è laureata a Oxford in filosofia, politica ed economia, a 22 anni
L’allarme di Save the Children su bambini e adolescenti “intrappolati” tra crisi economica e contrazione delle opportunità educative, mentre le famiglie sono sempre più impoverite
Secondo l’Istat il 33,8% delle famiglie non ha né un computer né un tablet in casa. La situazione più difficile al Sud: nel Mezzogiorno la percentuale sale al 41,6% e solo il 14,1% ha a disposizione almeno un computer per ciascun componente
Italia penultima nell'Unione Europea: solo il 23% dei lavoratori italiani è laureato
Presentato il nuovo rapporto dell'Unicef sull'istruzione realizzato su 42 paesi, Italia compresa. Nel nostro Paese "meno del 20% delle risorse pubbliche per l’istruzione sono destinate ai bambini delle famiglie più povere e più del 20% ai bambini delle famiglie più ricche"
Maria Luisa D’Onofrio è riuscita a vincere il concorso da dirigente scolastico bandito dal Miur e dal 2 settembre ha preso servizio all’istituto comprensivo 2° Nord di Sassuolo (Modena)
Il rapporto Education at Glance fotografa la situazione dell’istruzione nel nostro Paese. In dieci anni ci saranno un milione di studenti in meno e la metà dei docenti andrà sostituita
Le caratteristiche principali delle Scuole superiori ad ordinamento militare
Il provvedimento doveva essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il 16 agosto per poter entrare in vigore con l’inizio dell’anno scolastico il 1 settembre, ma qualcosa non ha funzionato
"Il modello della scuola è fondamentale, non può essere frammentato", ha detto il premier Conte al termine del vertice, aggiungendo: i governatori “non avranno tutto quello che hanno chiesto” ma sull’autonomia sono stati fatti “significativi passi avanti”
Secondo un report dell'Istat siamo al penultimo posto nella classifica dei giovani laureati e il livello d'istruzione complessivo è sotto la media europea
Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti e Link hanno organizzato manifestazioni in 70 città italiane tra oggi e domani. Stop ai tagli all'istruzione, ma non solo: ecco i motivi della protesta
L'elenco degli istituti è stato pubblicato sul sito del Miur, le iscrizioni saranno possibili a partire dal 16 gennaio. Tra le scuole interessate anche 25 istituti tecnici. Le cose da sapere
Il rapporto dell'Ocse sul problema delle competenze di lavoratori e imprese
Polemiche dopo le parole della leader del Front National, in corsa per le presidenziali del 2017
Diminuisce il numero dei diplomati che dopo la maturità nel 2011 hanno trovato lavoro nel 2015. Livelli di occupazione più elevati per il laureati nei gruppi sicurezza e difesa, medico e ingegneria, ma il 52,8% di chi ha una laurea di primo livello è precario
Gli studenti sul piede di guerra: blitz notturno davanti al Miur contro il numero chiuso e proteste nei maggiori poli universitari italiani. I candidati sono 62.695
Peggio di noi solo la Grecia. La media europea, come riporta Eurostat, è di otto su 10 occupati a tre anni dal conseguimento del titolo. Il crollo soprattutto tra il 2008 e il 2014, con la crisi economica e la stretta sui pensionamenti
Chi ha una laurea guadagna meno di chi ha solo un diploma, il 35 per cento dei giovani tra i 20 e i 24 non studia e non lavora e i nostri atenei non "attraggono" gli studenti stranieri. La situazione dell'istruzione in Italia secondo il rapporto Ocse "Education at a glance"
I dati arrivano dal rapporto di Eurydice "National Student Fee and Support System in European Higher Education 2015/2016". Intanto è polemica sulle parole del ministro Giannini, che ha affermato che l'università "costa meno di un'utilitaria"
La lista è stata postata dal professore Cesare Catà sulla sua pagina Facebook e in breve ha fatto il giro della rete. Più che compiti per le vacanze le sue sono massime di vita