Le autorità messicane hanno arrestato Elizabeth, la moglie di Raphael Alessandro Tunesi, l'imprenditore italiano ucciso il 2 luglio scorso. La donna è accusata di essere la mandante nel delitto: in manette anche altri due uomini, ritenuti gli esecutori materiali
Londra replica alle polemiche dopo la notizia di diversi cittadini europei fermati dalla polizia anche per una settimana prima di essere respinti in Ue: "Volevano entrare nel Paese ma non avevano i requisiti"
Polemiche per la pubblicità dell'Università di Lovanio, ideata per promuovere i suoi studi di linguistica: "Perché accostare per forza l'Italia alla criminalità organizzata?". Ma la volontà originaria del corso era proprio superare gli stereotipi
Un nuovo sondaggio afferma anche che due su tre sono favorevoli ad assegnare maggiore capacità finanziaria a Bruxelles. Gli intervistati promuovono anche il sistema che blocca i fondi Ue a chi non rispetta lo Stato di diritto
La destra elvetica vuole rompere l'accordo con Bruxelles che permette l'ingresso anche dei 76mila nostri connazionali che ogni giorno superano il confine per lavorare nel Ticino. Ma le conseguenze per le imprese e l'aumento dei prezzi potrebbero convincere gli svizzeri a votare 'no'
La protesta di Geert Wilders, alleato della Lega al Parlamento europeo, nel corso dell'incontro tra i premier Rutte e Conte sul Recovery fund: "Abbiamo anche noi bisogno di quei soldi e quindi non gli daremo nemmeno un euro"
Con il nuovo sistema a punti annunciato dal Governo britannico sarà necessario aver già ricevuto una proposta di impiego prima di potersi trasferire in Gran Bretagna. Porte chiuse a chi non parla la lingua di Shakespeare, premiati i dottorati in scienze, matematica e ingegneria
Secondo l'Eurostat, solo il 42% è attivo su Facebook e simili. Mentre per utilizzo del web siamo ben al di sotto della media europea. Solo Bulgaria, Romania e Portogallo fanno peggio
Lo dice l'Eurostat, che ha stilato la classifica della durata di vita lavorativa attesa: in Svezia, Olanda e Danimarca è di 4 decenni. Il nostro Paese ultimo in Ue
Secondo l'Eurostat, il 43,7% dei nostri connazionali non ha le risorse sufficienti per pagarsi un soggiorno di una settimana lontano da casa. Peggio di noi solo rumeni, croati, greci e ciprioti
Lo rileva la fondazione Ismu sulla base dei dati Eurostat. I nostri connazionali tra quelli che si spostano di più all'interno dell'Unione. Germania resta prima meta. Ma è boom anche in Portogallo
Urne aperte domenica per le amministrative in Belgio, dove decine di nostri connazionali tenteranno la corsa per un posto nelle assemblee cittadine. Solo nella Capitale Ue, oltre 30mila residenti hanno il passaporto tricolore. Senza contare le seconde e terze generazioni di expat
Il ministro del Lavoro Luigi Di Maio vorrebbe negare anche agli stranieri regolarmente residenti nel nostro Paese la misura più cara al M5s, a al suo elettorato. Ma la legge, anche quella europea, lo impedisce
Le raccomandazioni dell'Esecutivo comunitario per la gestione dell'Agenzia del farmaco puntano il dito contro i nostri concittadini che, insieme a francesi e spagnoli, sarebbero sovrarappresentati rispetto ad altri paesi membri. Ma soprattutto, chiedono di ridurre il peso della componente femminile
Nella piccola Repubblica, secondo la commissione Ecri, manca “una legislazione penale che vieti la discriminazione” basata su motivi razziali e xenofobi. Strasburgo chiede anche di concedere la doppia cittadinanza agli italiani residenti da tempo nel paese
I dati di Eurostat: dal 2006 al 2016 gli italiani sempre sul podio per spesa familiare in abbigliamento, davanti anche a tedeschi e francesi. Un giro d'affari di 64,3 miliardi di euro per il Belpaese, più di quanto si spenda in salute
Decidono di ridurre tutte le spese "non essenziali" e in questo modo innescano una spirale negativa nell'economia e un circolo vizioso che distruggere la crescita. Per fermarlo il governo deve mettere in campo una strategia che preveda ampio spazio per gli investimenti pubblici
L’europarlamentare ha commentato così la maggiore diffusione del virus in altri paesi europei, i quali secondo lui “hanno delle attenzioni nettamente diverse rispetto ai cittadini italiani”
La Corte di Isleworth ha giudicato colpevoli di violenza sessuale due studenti italiani di 25 e 26 anni. Nelle immagini della videosorveglianza i due esultavano dopo aver commesso lo stupro
Ad assassinare il 56enne italiano, da anni residente in Costa Rica, sarebbero stati tre giovani. Secondo una prima ricostruzione l'uomo stava facendo jogging quando è stato aggredito