Ankara per eliminare il suo veto all'adesione del Paese scandinavo all'Alleanza atlantica ha chiesto che gli vengano consegnati diversi ricercati che avevano fatto domanda d'asilo nella nazione
Nel fine settimana Ankara ha bombardato diverse postazioni di Pkk e Ypg uccidendo almeno 13 persone nella provincia autonoma del nord della Siria, i miliziani hanno risposto lanciando razzi nel Paese
Dopo gli anni di crisi economica e di guerra all'Isis, dopo il fallimento del referendum per l’indipendenza del 2017 i curdi avranno forse un nuovo governo, che promette il cambiamento ma sembra troppo legato al vecchio potere
Continuano a salire le tensioni tra l'amministrazione centrale di Baghdad e il governatorato del Kurdistan: l'esercito iracheno ha preso il controllo della provincia di Kirkuk ricca di petrolio
Tensioni tra Baghdad e il governo della regione autonoma del Kurdistan. Al centro della contesa Kirkuk, dal 2014 in mano curda dopo che i peshmerga strapparono la città petrolifera all'Isis. Il 25 settembre i curdi iracheni hanno votato per l'indipendenza
Spetterà ora al presidente della regione curda, Masoud Barzani, di aprire un tavolo di conciliazione con Baghdad che ha decretato la chiusura dei quattro valichi di confine con la Turchia e l'Iran e chiesto la cessione del controllo degli aeroporti
Ad Erbil, capoluogo della regione autonoma del Kurdistan iracheno, funzionari della commissione elettorale hanno esposto i risultati: il 92,73% delle 3.305.925 persone che hanno votato hanno detto "sì" all'indipendenza da Baghdad
Nella regione autonoma a nord dell'Iraq lunghissime file davanti ai 12mila seggi per il referendum sull'indipendenza: cinque milioni gli aventi diritto. Tensione alle stelle a Kirkuk. La Turchia oscura le trasmissioni delle emittenti curde
Al via nel Kurdistan iracheno le operazioni di voto per uno storico referendum sull'indipendenza da Baghdad, dalle conseguenze imprevedibili, sia per l'Iraq che per gli altri Paesi dell'area, a cominciare dalla Turchia