Proclamato lo sciopero generale: a rischio non solo trasporti e scuole
Usb e Cigl hanno proclamato una giornata di sciopero che rischia di paralizzare non solo i trasporti, ma anche serie tv e film
Usb e Cigl hanno proclamato una giornata di sciopero che rischia di paralizzare non solo i trasporti, ma anche serie tv e film
Nessun accordo tra il gruppo Itx Italia e i sindacati sul nuovo contratto integrativo aziendale. Prosegue lo stato di agitazione già avviato lo scorso agosto. Cosa potrebbe succedere
Studiare non è mai stato così coinvolgente: un metodo che va avanti da più di 20 anni e registrando successi e soddisfazioni
L'erogazione dell'indennità una tantum per i lavoratori autonomi potrebbe essere lanciata tra pochi giorni con un click day. Verrebbero così accolte le domande in ordine cronologico, fino a esaurimento dei fondi disponibili. Confesercenti: "Le risorse non bastano per tutta la categoria, c'è chi rimarrà fuori"
Addio al vettore con base a Olbia. Nessun lieto fine
Succede alla Luve di Uboldo, comune al confine tra provincia di Varese e città metropolitana di Milano
La somma arretrata, fino a oltre 3mila euro, è legata ai contratti del 2019-2021. Ad essere interessati sono quattro settori del pubblico impiego
Quaranta dipendenti rivendicano i loro diritti. Tra sei mesi scade il contratto di solidarietà
La lavoratrice di 25 anni, di origini nigeriane, ha denunciato il suo datore di lavoro, proprietario di un lido-ristorante a Soverato in provincia di Catanzaro. La procura ha aperto un'inchiesta, mentre scatta una gara di solidarietà
Alberto Bertone, a capo di una famosa azienda di acque minerali, ha deciso di pagare una mensilità aggiuntiva "contro il carovita". E racconta: "Bisogna pagare i dipendenti, ma anche premiarli, sono due cose diverse"
Stellantis, a Mirafiori gli operai protestano: l'azienda non avrebbe risposto alle loro richieste
Rolls-Royce, uno dei principali produttori del Regno Unito, offre una retribuzione aggiuntiva ai suoi lavoratori britannici colpiti dagli effetti dell'inflazione
I 28 giorni di riposo relativi al 2020 ai sensi della legge scadono a fine mese. Per i datori di lavoro che non provvederanno a risolvere i casi pendenti sono previste sanzioni contributive e pecuniarie
Si tratta dei lavoratori con contratti nazionali non riconducibili ai Ccnl più diffusi del settore, firmati dalle associazioni datoriali e dalle sigle sindacali più rappresentative nel Paese, secondo la Cgia. Sono circa un milione e 500mila
La carenza di professionisti in questo settore sta mettendo in pericolo la transizione energetica del Paese
La storia e il futuro in bilico dei lavoratori dell'impianto Isab di Priolo (Siracusa), la più grande raffineria d'Italia: è gestita dalla Lukoil, secondo produttore russo di petrolio
La possibilità di ricorrere al lavoro agile nel settore privato senza l'accordo individuale tra datore e lavoratore, e quindi ancora con un regime semplificato, è prolungata anche con la fine dello stato di emergenza. E intanto è stato trovato l'accordo su un disegno di legge che disciplina la materia: ecco le novità
La protesta per i lavoratori Cin Tirrenia/Moby è prevista per il prossimo 29 marzo. La denuncia del sindacato Ugl Mare: "Abbiamo chiesto al Ministero l'apertura di un tavolo, ma non è arrivata nessuna risposta"
Dal 1° gennaio chi ha avuto un contatto stretto con un positivo al covid non può restare a casa in via precauzionale percependo l'indennità di malattia. Ecco come stanno agendo le imprese per tutelare la salute dei lavoratori
Ai lavoratori dipendenti con contratto subordinato, soggetti tipicamente tutelati, si aggiungono ora quelli a domicilio e gli apprendisti. Ecco le modifiche apportate dall'ultima Legge di bilancio
L'Ufficio parlamentare di bilancio e il ministero dell'Economia hanno stimato l'impatto del nuovo meccanismo di prelievo fiscale sulle persone fisiche. Ecco le stime
Cosa prevede l'accordo firmato da governo e sindacati per disciplinare il lavoro agile per i dipendenti privati. E basterà per cancellare le storture?
In Italia non c'è una norma che consenta a commercialisti e consulenti del lavoro di posticipare le scadenze fiscali dei propri clienti in caso di malattia, infortunio o decesso. Le storie al limite di chi è costretto a vivere la professione come un incubo. E la battaglia per chiedere una legge che li tuteli
Isagro, società che opera nel settore degli agrofarmaci, ha avviato una procedura di licenziamento collettivo. La denuncia dei sindacati
Dai corsi di formazione al sostegno per mettere su una nuova attività: ecco il piano della Commissione europea per reinserire 801 licenziati nel mondo del lavoro