"Scelta legittima dell’editore" spiega Alessandro Barbano. Eppure, come conferma in diretta a La 7 l'ex direttore, la rinuncia ad esprimere la sua voce critica verso il nuovo governo legastellato non è avvenuta per sua scelta. E il web si scatena contro chi lo difende
Un viaggio lungo via Padova, a Milano, sull'autobus 56, che la percorre tutta. Una zona vivacissima e multietnica di Milano si racconta attraverso le interviste agli immigrati, i canti e le musiche.
Pubblicata la classifica annuale di Reporter Senza Frontiere: l'Italia mantiene una bassa posizione. Dall'ong fanno sapere: "Depenalizzate la diffamazione, no al bavaglio"
"Non conforme agli standard europei sulla libertà d'espressione" e "non proprio rispettosa della Convenzione Europea dei Diritti Umani". Questo il parere della Commissione di Venezia
Dopo le critiche al partito che da vent'anni governa il paese, il giornalista etiope Eskinder Nega dovrà scontare 18 anni per terrorismo. Era l'ottava volta che veniva arrestato
"C'è in gioco il 'futuro della stampa', il fondatore di WikiLeaks Julian Assange torna a farsi sentire dall'ambasciata ecuadoriana di Londra dove vive da quasi un anno, intervenendo sui due temi caldi del momento: le intercettazioni del governo americano di migliaia di telefonate e sul processo a Bradley Manning, il soldato americano che ha passato documenti segreti a Wikileaks
Alcuni giorni fa il portavoce del ministero della Giustizia, Gholam-Hossein Mohseni Ejei, aveva dichiarato: "Secondo informazioni certe, purtroppo alcuni giornalisti cooperano con gli Occidentali e gli antirivoluzionari"