Shopping e cene stellate durante le trasferte: Amazon licenzia decine di lavoratori
Il caso a Torrazza Piemonte, l'azienda: "Venuto meno il rapporto di fiducia col datore". Alcuni però hanno deciso di impugnare il provvedimento
Il caso a Torrazza Piemonte, l'azienda: "Venuto meno il rapporto di fiducia col datore". Alcuni però hanno deciso di impugnare il provvedimento
I dipendenti dello stabilimento di Marcianise, nel Casertano, hanno bloccato la Provinciale per protestare contro la decisione della multinazionale di licenziare 190 persone entro la fine dell'anno
È il più grande piano di tagli nel settore tech negli Stati uniti negli ultimi tempi e la riduzione più drastica di personale nella storia del colosso di Seattle: cosa sta succedendo
L'11 gennaio 2023 si terrà un incontro al ministero delle Imprese e del Made in Italy
La holding del gruppo attivo nei settori cartoleria, accessori, media e intrattenimento (in difficoltà finanziaria) ha ceduto lo storico marchio Zelig a RTI del gruppo Mediaset
Una grossa azienda produttrice di mobili nel Mississippi ha improvvisamente lasciato a casa migliaia di lavoratori poco prima del giorno del Ringraziamento. Il caso fa discutere
Secondo la stampa Usa il gruppo fondato da Jeff Bezos prevedrebbe di tagliare circa 10mila posti di lavoro nel mondo, forse già da questa settimana: cosa sta succedendo
Meta ha annunciato un grosso piano di esuberi. La sede milanese, secondo quanto appreso da Dossier, non ne sarà indenne. 22 persone rischiano il posto
Si tratta del 13 per cento della forza lavoro di Meta. Da mesi gli affari non vanno benissimo per la società in crisi con le entrate pubblicitarie
L'indiscrezione è del Wall Street Journal. Dopo aver licenziato circa metà del suo personale, Twitter intanto sta ricontattando decine di ex dipendenti chiedendo loro di tornare: alcuni sarebbero stati cacciati via email per errore
Scatta il taglio del personale voluto dal nuovo proprietario del social network, già amministratore delegato di Tesla e SpaceX: a rischio circa un lavoratore su due, per un totale di 3.700
Il resoconto dei sindacati Fiom, Fim e Uilm dopo il primo incontro con i vertici della multinazionale: "La direzione aziendale ha confermato l'intenzione di dismettere la produzione nello stabilimento di Trieste"
Il giudice del lavoro del tribunale di Trieste Paolo Ancora ha condannato la multinazionale finlandese alla revoca della procedura avviata lo scorso 14 luglio. Soddisfazione tra i sindacati. Fedriga: "Riaffermato un principio di civiltà". Come l'avamposto triestino ha tenuto
Addio al vettore con base a Olbia. Nessun lieto fine
L'azienda ha annunciato la chiusura dello stabilimento di Trieste "per centralizzare la produzione in Europa e in Finlandia". La reazione dei sindacati: "Va convocato subito un tavolo al Ministero"
La startup tedesca Gorillas era sbarcata in Italia appena un anno fa
Il magazzino messo in affitto era solo il preludio alla cattiva notizia: chiude il centro di distribuzione di Anagni, nel Frusinate. La denuncia dei sindacati: "I dipendenti non hanno ricevuto alcuna salvaguardia per il futuro, sono tutti con contratti precari e in somministrazione"
L'azienda ha ritirato le disdette dei rapporti commerciali con le agenzie interinali che somministrano gli 80 interinali nel sito di Trieste: un primo segnale positivo, ma non una soluzione definitiva. La volontà aziendale rimane quella di smantellare le attività di collaudo e assiemaggio, per spostarle in Romania
Durante l'incontro avvenuto al Mise l'azienda ha confermato di aver già comunicato alle agenzie interinali la cessazione del rapporto di collaborazione. La furia dei sindacati: "Un'azione gravissima, fatta per mascherare la delocalizzazione"
La Corte Costituzionale è intervenuta sulla parte della norma che disciplina i licenziamenti economici: per la tutela basta l'insussistenza del fatto, il giudice non è tenuto ad accertare che sia "manifesta"
Il caso della Flex di Trieste, che ha manifestato la volontà di dimezzare il personale, lasciando a casa 200 dipendenti diretti e 80 in somministrazione. Il racconto di Sharon a Today: "È successo tutto senza preavviso. Non sappiamo quando ci lasceranno a casa, ma sarà a breve". I sindacati: "Esuberi inaccettabili, serve un intervento deciso del Governo"
L'annuncio arriva dopo la perdita di 200.000 abbonati nel primo trimestre, per la prima volta in più di un decennio: "Stiamo lavorando duramente per sostenerli in questa difficile transizione"
La storia e il futuro in bilico dei lavoratori dell'impianto Isab di Priolo (Siracusa), la più grande raffineria d'Italia: è gestita dalla Lukoil, secondo produttore russo di petrolio
Azienda e sindacati hanno sottoscritto un compromesso mirato allo "svecchiamento dell'organico", ma la parola passa all'assemblea dei lavoratori. Quale futuro aspetta i dipendenti