70mila i posti di lavoro a rischio secondo le stime del Parlamento, molti di più per i sindacati: la Cgil teme fino a 300mila licenziamenti senza la proroga della moratoria Covid. Le associazioni in piazza: "Rischio tensioni sociali"
La multinazionale ha reso noto che il primo luglio partirà la procedura di licenziamento collettivo per i dipendenti dello stabilimento di Napoli. Il rappresentante sindacale Vincenzo Accurso: ''Chiediamo una proroga del blocco, almeno per le situazioni di crisi come la nostra''
La Commissione boccia la misura mentre Pd e Lega ne chiedono l'estensione. Secondo i tecnici di Bruxelles, il divieto di licenziare “ostacola il necessario adeguamento della forza lavoro a livello aziendale”
La multinazionale Usa ha annunciato un piano di esuberi proprio nel Paese da dove ha lanciato la produzione del suo farmaco anti-Covid. M5s: "Vergogna inaudita, l’ennesimo pugno in faccia all’Europa e a milioni di cittadini che chiedono giustizia sociale e non furberie"
Invece che selezionare personalmente le persone che hanno violato le regole secondo l'accusa l'azienda si sarebbe affidata a un programma automatizzato, non dando neanche ai conducenti la possibilità di difendersi
La decisione del gigante dell'industria aerospaziale dopo un crollo del 40% del volume d'affari. Lavoratori tedeschi e francese tra i più colpiti dal piano di licenziamenti e riduzione del personale
Un uomo in Francia ha vinto una causa contro l'impresa accusata di averlo relegato a un ruolo minore e di affidargli cose banali da fare e, di conseguenza, di averlo fatto cadere in depressione
La compagnia afferma che a causa del ritardo delle consegne dei nuovi Boeing 737 deve ridurre temporaneamente il personale in diversi scali del Regno Unito
Entro fine agosto la decisione finale dovuta alla messa al bando dei numerosi Boeing 737 Max acquistati dalla compagnia. Nel mentre il numero uno dei cieli low cost O’Leary si dimezza lo stipendio, ma se i suoi piani funzioneranno incasserà un premio di quasi 100 milioni
Il Parlamento propone che il Fondo di adeguamento alla globalizzazione non comprenda solo le imprese di grandi dimensioni che chiudono i battenti. E che tra le cause di attivazione delle misure di sostegno vi siano anche la digitalizzazione, l’automazione e la transizione ecologica
Dibattito in aula a Strasburgo alla presenza di una delegazione di lavoratori della fabbrica di Riva di Chieri. Slitta però il voto sulla risoluzione a sostegno degli operai presentata dagli eurodeputati italiani. Popolari, conservatori e liberaldemocratici non volevano citare il nome dell'impresa. Si voterà in aprile
Dopo la visita di ieri al Parlamento Ue di una delegazione di lavoratori, il Presidente dell'Eurocamera si è attivato per cercare una soluzione con la società brasiliana. Da Brasilia risposte di massima positive, in attesa di un contatto con la casa madre statunitense
Sentenza della Corte di Giustizia della Ue sul caso di un dipendente spagnola di Bankia, lasciata a casa mentre era incinta. Il divieto al licenziamento delle gestanti, previsto dalla normativa Ue, non si attua nel caso di procedure collettive e per ragioni oggettive e non legate alla gravidanza
Il ministro Calenda ha chiesto a Bruxelles di intervenire sulle politiche fiscali della Slovacchia, che starebbero spingendo sempre più imprese italiane a delocalizzare nel paese dell'ex blocco sovietico. "Fa dumping per attrarre la nostra manifattura, inaccettabile"
La vicenda di Fabrizio Fabbri alla delegazione M5S a Strasburgo e lasciato a casa a febbraio con 3 figli. "Non hanno valutato le mie competenze ma le mie risposte a proverbi e storielle". "Abbiamo rispettato i tempi ed i modi", ribattono i grillini. Ma i tempi dei 5 Stelle non combaciano
Il sottosegretario all'Economia, Claudio Durigon, apre ad una possibile modifica della norma che, in caso di mancato prolungamento, dal primo luglio consentirà alle aziende di licenziare: "Bisogna guardare i numeri ed intervenire sui settori più in crisi"
"Pensare che dai primi di luglio in pandemia si possa tranquillamente andare a licenziare sarebbe un errore" dice Landini. Il governo potrebbe prendere una iniziativa mentre in parlamento non c'è più tempo: ipotesi protezione ulteriore nei comparti particolarmente provati dalla crisi, a cominciare dal tessile. E' da escludere una proroga per tutti
La celebre catena internazionale di negozi specializzati nella vendita di prodotti Disney ha deciso di abbassare le serrande per sempre di tutti i suoi 15 punti vendita sparsi per la Penisola, lasciando "più di 230 dipendenti col fiato sospeso per l'inaspettata notizia", come spiegano i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs
Dopo una causa durata ben due anni il giudice del tribunale del lavoro di Firenze ha decretato il reintegro della dipendente. Ma Unicoop si difende: "Vicenda non chiusa, c'era giusta causa nel licenziamento"
I commissari liquidatori della compagnia aerea hanno confermato l'intenzione di proseguire con la procedura di licenziamento collettivo: ''Non paiono sussistere i presupposti giuridici per accedere ad un ulteriore ammortizzatore sociale''. I sindacati: ''Una catastrofe occupazionale da evitare''
Dal primo luglio 2021 le aziende che non hanno usufruito degli ammortizzatori sociali con causale Covid 19, potranno saltare migliaia di posti. Il ministro del Lavoro Orlando: "Più che un provvedimento generale dobbiamo valutare settore per settore"
Il caso del Gruppo Elica, leader nel settore delle cappe da cucina che sposta parte della produzione dalle Marche allo stabilimento di Jelcz-Laskowice. Per dipendenti e sindacati si tratta di una scelta dettata da logiche di profitto, la società parla di una "condizione necessaria a salvaguardare il futuro del Gruppo"
Il caso a Foggia. Dopo 11 mesi, l’impresa di pulizie per la quale lavorava non gli ha rinnovato il contratto e così l’uomo si è ritrovato da un giorno all’altro senza stipendio, mentre sua moglie aspetta un bambino che nascerà fra pochi mesi