L'azienda che si occupa di istallazioni telefoniche ha comunicato la cessazione dell'attività e l'avvio della procedura di licenziamento collettivo. I sindacati chiedono un incontro al Mise il prima possibile
Durante l'incontro con i sindacati l'azienda ha confermato l'intenzione di licenziare 764 lavoratori e lavoratrici. Le sigle: “La situazione è estremamente grave”
La denuncia della Fiom-Cgil: ''Ad un anno dall'accordo siglato al Mise, l'azienda vuole licenziare 764 lavoratori e lavoratrici''. La replica: ''Settore in pesante contrazione''
Il Governo ha deciso di internalizzare i servizi di pulizia nelle scuole, assumendo i lavoratori che si erano occupati di queste mansioni in appalto. Ma le assunzioni sono soltanto 11.263 su 16mila dipendenti
La storia di Federico Maruca, pestato da un passeggero ubriaco a bordo del suo autobus. Rimasto ferito, ha problemi alla vista ed è stato dichiarato inabile al lavoro di autista. Un mese fa la lettera di licenziamento
La donna aveva denunciato la diffusione di alcuni suoi video e immagini intime, a suo tempo inviati all'ex compagno, diventati pubblici e virali anche fuori dall'Italia
Sindacati e Almaviva Contact hanno raggiunto un'intesa su un percorso che garantisca la stabilità occupazionale del sito di Palermo. Una prima buona notizia, ma che risolve il problema soltanto nell'immediato
E' quanto successo ai lavoratori del ristorante America Graffiti di Arezzo: tramite un messaggio sono stati avvertiti della chiusura del locale, che in un primo momento doveva essere temporanea. Poi la doccia gelata
Il colosso britannico dell'informazione ha annunciato il cospicuo taglio del personale che permetterà di raggiungere l'obiettivo di risparmio previsto per il 2020
Il caso di Cristian Lanzi, 47enne di Granarolo dell'Emilia, licenziato dall'azienda dopo essere stato fotografato e ripreso insieme al segretario della Lega. Lui si difende: foto scattata fuori dall'orario di reperibilità, i medici "mi avevano consigliato di uscire"
Il timore dei sindacati è diventato realtà: è partita la procedura di licenziamento, che riguarda soprattutto il personale delle sedi amministrative e logistiche
L'azienda tedesca, che produce componenti automobilistici in due stabilimenti in Italia, ha comunicato di voler chiudere i battenti e andare all'estero. Se entro il 7 febbraio non si troverà una soluzione i lavoratori potrebbero ritrovarsi disoccupati: ''Fanno macelleria sociale''
Il tribunale fallimentare ha dichiarato l'insolvenza per la società che utilizza il marchio Euronics, nominando il commissario straordinario che dovrà decidere insieme al Mise tra fallimento e amministrazione controllata: in ballo il destino di 250 dipendenti
I sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione dopo che l'azienda ha avviato una procedura di licenziamento collettivo per 100 dipendenti poco prima di Natale. Critiche sulla tempistica: “Così sottraggono diversi giorni al confronto”
La multinazionale dell’abbigliamento sportivo ha presentato un piano di riorganizzazione che prevede il taglio di 500 dipendenti. Coinvolte le sedi italiane di Monza, Roma, Bologna e Padova
Ad annunciarlo attraverso un video su Facebook è stato il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli: ''L'azienda mi ha comunicato la volontà di bloccare la procedura di cessione dello stabilimento di Napoli''.
I 52 dipendenti del negozio Carrefour di Crotone continuano la loro battaglia dopo aver perso il posto di lavoro a causa dell'improvvisa chiusura del punto vendita: ''Abbiamo speranza nelle istituzioni''
La Mahle, specializzata nella produzione di componenti automobilistici, con due grandi fabbriche in Piemonte, ha annunciato ai sindacati l'intenzione di chiudere per andare in Polonia
Dopo la protesta avvenuta domenica a Bologna contro il licenziamento di 40 ciclofattorini, la multinazionale ha risposto alle accuse: "Riclassificare il rapporto come subordinato bloccherebbe i rider e il settore"
I ciclofattorini hanno protestato a Bologna contro i licenziamenti, rivolgendo insieme ai sindacati un appello alle istituzioni: ''Serve una legge che ci tuteli''
Il titolare di un supermercato a marchio Carrefour ha liquidato con un messaggino i suoi dipendenti, scatenandone la protesta. Intanto l'azienda ha voluto prendere le distanze da questo comportamento: ''Ci dissociamo, il negozio è gestito in franchising da un imprenditore esterno''
Non abbatterti e non smettere di credere nelle tue capacità. A determinare il valore delle persone non sono gli errori, ma la capacità di rimettersi in piedi
La multinazionale statunitense ha annunciato un riduzione del 16% della forza lavoro globale in un piano di ristrutturazione da cui prevede di ricavare circa 1 miliardo di dollari