In un esperimento mai tentato prima, alcuni semi sono stati coltivati con successo all’interno di campioni di regolite riportati sulla Terra dalla Nasa. Un risultato che rende più plausibile lo sviluppo di insediamenti umani sulla Luna, o persino su Martedì
Complice l’epidemia di Covid, molte missioni spaziali stanno subendo ritardi. Nei prossimi anni ci aspettano comunque grandi traguardi: il programma Artemis che punta a tornare sulla Luna, il Lunar Gateway, una base spaziale in orbita lunare, e la prima visita al pianeta rosso
La regolite che ricopre la superficie lunare è ricca di minerali che contengono ossigeno. Nasa e Esa sono al lavoro per estrarlo e utilizzarlo nelle prossime missioni umane verso Marte
Sassoli conferma l’impegno dei Paesi europei, che investiranno 12,45 miliardi nei prossimi tre anni per la ricerca nell’Universo. Atterraggio lunare previsto per il 2024 con la missione Orion, che porterà un uomo e una donna sul satellite della Terra
Mercoledì 26 maggio la Luna sarà doppiamente protagonista: prima ci sarà l'eclissi, poi raggiungerà il punto più vicino alla Terra, mostrandosi in tutta la sua grandezza. Ecco il programma completo per seguire tutti gli eventi in diretta streaming
Il prossimo 13 maggio il nostro satellite si avvicinerà al pianeta più elusivo del sistema solare, regalando uno spettacolo cosmico a cui si potrà assistere anche ad occhio nudo
Nato a Roma nel 1930, è morto uno dei membri dell'Apollo 11 che nel 1969, insieme a Neil Armstrong e Buzz Aldrin, sbarcò sulla Luna. Il ricordo dell'astrofisico Gianluca Masi: "Ho voluto salutarlo riprendendo l’asteroide che porta il suo nome"
La Nasa ha assegnato a SpaceX di mister Tesla un contratto per costruire un veicolo spaziale per tornare sulla Luna. Scatta il reclamo del patron di Amazon, che aveva presentato un progetto giudicato "più valido"
Si parte nel 2023 a bordo del razzo Starship, ma per presentare la propria 'candidatura' c'è tempo fino al 14 marzo. Il conto sarà saldato dal magnate Yusaku Maezawa