Il rover e il lander indiani sono ora in stendby, in attesa che finisca la lunga notte del Polo Sud lunare. Nei loro 10 giorni di attività sul satellite, comunque, hanno già effettuato molte, importanti, scoperte
Il primo atterraggio nel polo sud lunare successo è arrivato al secondo tentativo, dopo il fallimento della missione Chandrayaan nel 2019 e quello della missione russa lo scorso 19 agosto. Ora inizieranno le rilevazioni scientifiche della sonda indiana
Lo rivela un nuovo studio eseguito sui campioni di suolo lunare raccolti dalla missione cinese Chang’e-5. Potrebbero rappresentare una risorsa per un futuro avamposto sul satellite
Tre americani e un canadese partiranno a bordo di Artemis 2 nel 2024, per circumnavigare la Luna e testare la capsula con cui è previsto il ritorno dell'uomo sul suolo del nostro satellite
Tre americani hanno una teoria: sparando polvere lunare tra il Sole e la Terra si potrebbero abbassare le temperature quanto serve, senza correre grandi pericoli
Domenica 11 dicembre 2022 è terminata la prima missione lunare Artemis: il veicolo spaziale Orion della NASA è ammarato nell'Oceano Pacifico dopo aver viaggiato intorno alla Luna e più lontano di qualsiasi altro veicolo spaziale progettato per trasportare l’essere umano e riportarlo sulla Terra
A poco più di un'ora dopo dal nuovo tentativo di partenza, è stata rilevata una perdita ai piedi del razzo, al livello del tubo attraverso il quale l'idrogeno passa verso il serbatoio
Lo ha annunciato l’Esa: tra poche settimane il pupazzo protagonista della fortunata serie animata “Shaun, vita da pecora” partirà a bordo della capsula Orion della Nasa, per un viaggio andata e ritorno attorno alla Luna
In un esperimento mai tentato prima, alcuni semi sono stati coltivati con successo all’interno di campioni di regolite riportati sulla Terra dalla Nasa. Un risultato che rende più plausibile lo sviluppo di insediamenti umani sulla Luna, o persino su Martedì
Complice l’epidemia di Covid, molte missioni spaziali stanno subendo ritardi. Nei prossimi anni ci aspettano comunque grandi traguardi: il programma Artemis che punta a tornare sulla Luna, il Lunar Gateway, una base spaziale in orbita lunare, e la prima visita al pianeta rosso
La regolite che ricopre la superficie lunare è ricca di minerali che contengono ossigeno. Nasa e Esa sono al lavoro per estrarlo e utilizzarlo nelle prossime missioni umane verso Marte