Mascherine: perché l'Italia è un'eccezione in Europa e cosa succede dopo il 15 giugno
Nei cinema e sui mezzi di trasporto non solo è rimasto in vigore l'obbligo dei dispositivi di protezione, ma è necessario ancora indossare una Ffp2
Nei cinema e sui mezzi di trasporto non solo è rimasto in vigore l'obbligo dei dispositivi di protezione, ma è necessario ancora indossare una Ffp2
Con l'aumento delle temperature cresce il fronte del "no" alle protezioni. C'è chi pensa che indossare i dpi in estate aumenti il pericolo di malattie e chi chiede di abolire l'obbligo nelle scuole
La proposta del sottosegretario all'Istruzione Rossano Sasso: "Tante famiglie lo chiedono, anche in considerazione del miglioramento dei dati epidemiologici e delle alte temperature"
Dal 16 maggio in Europa non saranno più obbligatorie le mascherine né quando si viaggia in aereo né quando si è negli aeroporti. Lo prevede il nuovo protocollo di sicurezza , ma in Italia lo "smascheramento" avrà altri tempi
"La pandemia non è finita, ma il numero dei nuovi casi è in diminuzione" ha fatto sapere il ministro della Salute Olivier Veran
L'infettivologo sui suoi canali social: "Si parla troppo poco di Covid, in autunno rischiamo di trovarci in difficoltà"
Dal lunedì 16 maggio non sarà più obbligatorio indossare il dispositivo di protezione a bordo dei voli all'interno dell'Unione Europea. L'Agenzia per la sicurezza aerea: "Usarla è fortemente raccomandato per chi tossisce e starnutisce o per le persone fragili"
Lavoro per lavoro, ecco chi deve continuare a coprirsi naso e bocca. Bassetti attacca: "Altro che ritorno alla normalità di questo passo... Se avremo qualche conseguenza sarà in negativo. A continuare su questa linea il rischio è che le mascherine verranno viste come un qualcosa di vessatorio. In poche parole le stiamo svilendo"
Gli ultimi provvedimenti adottati per la lotta alla pandemia si sovrappongono dando spazio a dubbi e possibili ambiguità. Le imprese invocano norme chiare. Cosa deve fare il titolare di un'attività per essere in regola?
Oggi è la giornata in cui si decide tutto, al ministero del Lavoro è previsto l'incontro con le parti sociali e si saprà che ne sarà dei protocolli di sicurezza attualmente in vigore nel settore privato. Dove rischia di esserci disparità di regole con il pubblico: da una parte l'obbligo, dall'altra la raccomandazione. Cgil: "Non ha senso"
L'infettivologo genovese: "Il talebanismo italico sulla mascherina in ogni caso non ci ha evitato di essere uno dei Paesi europei con il maggior numero di contagi"
Il governo si è mosso in ritardo e ha scelto di nuovo la strada della prudenza mantenendo l'obbligo nelle scuole e altri luoghi di svago. Come funziona all'estero
Ecco come si palesa la nuova normalità secondo gli ultimi decreti del ministero della Salute: le regole per negozi e supermercati, ristoranti e bar, cinema e musei, scuola, lavoro e mezzi pubblici, palestra, alberghi e per viaggiare
Green pass e mascherine: dal primo maggio 2022 entrano in vigore in Italia le nuove regole anti covid. Dove è necessario presentare il certificato e indossare la mascherina, spiegato in breve
In ufficio è obbligatoria la mascherina? Quando si deve portare la Fffp2? Quando invece si può evitare. La circolare del ministro Brunetta fa chiarezza
L'infettivologo del San Martino lancia una frecciata al ministro. Un voto al governo? "Sufficienza risicata, ma sulla scuola si prende un 4"
Nei luoghi di lavoro, pubblici e privati - tranne ospedali e Rsa - non è stato prorogato l'obbligo di mascherine. Ma i singoli datori potranno decidere di mantenere i protocolli vigenti che prevedono l'obbligatorietà. Permane qualche dubbio
La mascherina sarà ancora necessaria sui mezzi pubblici e in altri luoghi al chiuso, ma non più per entrare in bar, ristoranti e negozi. Il certificato verde non smette di esistere, ma non sarà più richiesto a nessuno in Italia tranne che in poche situazioni specifiche (ospedali e Rsa). Ma attenzione: per viaggiare all'estero e per entrare in Italia serve sempre
Alla luce della risalita dei contagi registrati dopo la Pasqua l'orientamento del governo è quello di mantenere una forma di prudenza
Giorgio Palù chiede maggiore collaborazione della Cina
Giovedì Draghi e Speranza comunicheranno le intenzioni del governo. Nuove linee guida europee, si va verso un ulteriore allentamento. Dove cadrà, l'obbligo di mascherine sarà sostituito da una raccomandazione: le cose da sapere
Sileri: proroga di qualche settimana, poi "prevedo un'estate senza mascherine"
Dal weekend prossimo, senza alcun intervento normativo, sarebbe liberi tutti. In arrivo un nuovo decreto di Draghi oppure un'ordinanza di Speranza. Il vero punto di domanda riguarda i clienti di negozi, bar e supermercati: l'orientamento è far decadere l'obbligo. Per tutto il resto, il quadro appare più definito. Certificato verde in soffitta
A fine aprile scade l'obbligo di avere la certificazione verde per fare diverse attività e quello di indossare i dispositivi di protezione individuale al chiuso. Ecco quali regole resteranno in vigore
Covid, Green Pass, mascherine, smart working e obbligo vaccinale: tutte le regole per l'estate 2022 saranno contenute nell'ordinanza in arrivo del ministro Speranza. Se non è un liberi tutti, ci assomiglia molto, anche se un minimo di cautela resterà