Fabbrica di mascherine fallita e centinaia di milioni di vaccini buttati: quanto ci costano gli "sprechi" del Covid
Dal Belgio alla Germania, passando per l'Italia, i governi alle prese con i "debiti" lasciati dalla pandemia
Dal Belgio alla Germania, passando per l'Italia, i governi alle prese con i "debiti" lasciati dalla pandemia
La follia all'ospedale San Gerardo di Monza. Arrestata una donna di 66 anni
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha firmato l'ordinanza: come cambiano le regole dal 1° maggio 2023
Si va verso l'allentamento delle restrizioni in alcune aree. Nelle Rsa i dispositivi di protezione resteranno obbligatori per i dipendenti e i parenti in visita
Il governo è orientato a mantenere l'obbligo solo nei reparti con pazienti fragili e dove c'è alta intensità di cure. Novità in arrivo anche sui tamponi per chi si ricovera: saranno fatti solo ai sintomatici
In teoria a fine dicembre è stato prorogato al 30 aprile 2023, con un'ordinanza ad hoc, l'obbligo di indossare mascherine FFP2 nel comparto sanitario
Interrogazione di FdI sull'importazione di dispositivi non certificati, scoperta da un funzionario delle Dogane. Ma come rivelato da Today.it, lo 007 era stato fermato
ESCLUSIVO - Ecco cosa dice il dirigente delle Dogane al funzionario dell'Antifrode che stava indagando
L'Oms aggiorna le linee guida anti Covid e con la nuova variante sembra di tornare indietro nel tempo: "Mascherine per chiunque si trovi in uno spazio affollato, chiuso o scarsamente ventilato"
L'Oms ha chiesto ancora una volta alle autorità cinesi di condividere in tempo reale i dati sull'epidemia
In caso di peggioramento della situazione epidemiologica il ministero della Salute ha indicato in una circolare l'adozione temporanea di altre misure, come il lavoro da casa o la limitazione delle dimensioni degli eventi. L'appello alle Regioni
L'annuncio del ministro Schillaci: "Ho firmato l'ulteriore proroga fino al 30 aprile 2023 dell'obbligo dell'uso delle mascherine nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie, ivi compresi gli ambulatori e gli studi dei medici di medicina generale"
Lo ha dichiarato Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano
Di fronte al decadimento dell'obbligo del presidio medico in ambito sanitario, Vincenzo De Luca gioca d'anticipo: "I livelli di contagio non marginali obbligano alla prudenza"
Fonti del ministero della Salute mettono a tacere le voci su una nuova stretta nel caso di un peggioramento del quadro epidemiologico. A decidere dunque sarà il nuovo governo. Meloni è stata chiara: "Basta alle formule del modello Speranza". Il monito di Mattarella: "Occorre intelligenza collettiva e responsabilità"
Da oggi cade l'obbligo di indossare i dispositivi sanitari su bus, metropolitane, treni e traghetti. Prorogato fino al 31 ottobre l'obbligo negli ospedali e nelle Rsa
L'esecutivo ha deciso di prorogare l'obbligo nelle strutture sanitarie (ma non sui mezzi di trasporto)
I dispositivi di protezione non saranno più obbligatori sui mezzi pubblici, negli ospedali e nelle Rsa. Intanto i casi tornano a crescere, ma per ora non ci sono ripercussioni sulle strutture sanitarie. Bassetti: "Pochissime quarte dosi agli anziani e ai fragili"
La decisione arriva direttamente dal Ministero della Salute. Walter Ricciardi: "Così lasciamo via libera al Covid"
L'obbligo scade venerdì 30 settembre. A meno di (improbabili) ripensamenti dell'ultimo minuto, il governo di Mario Draghi non sembra intenzionato a emanare alcun nuovo provvedimento anti Covid, lasciando lo spazio per eventuali decisioni al nuovo esecutivo che uscirà dalle urne
Oltre 30mila le verifiche sui mezzi pubblici, segnalati 11 autisti che svolgevano il proprio incarico senza indossare la prevista mascherina, nonostante il ruolo svolto come operatore di un servizio pubblico
È in corso una riflessione nel governo: l'obbligo su bus, metro e treni scade il prossimo 30 settembre. Tra le altre possibili svolte all'orizzonte, quella che consentirebbe ai positivi asintomatici di tornare al lavoro con le Ffp2 in autunno
Documento curato dall'Istituto Superiore di Sanità (Iss) per il rientro in aula: decade l'obbligo di mascherina anche per il personale scolastico, la misura sarà valida solo per studenti, docenti e Ata fragili, a rischio di sviluppare forme severe di Covid
Secondo le indagini, sei società che fanno capo a un imprenditore (ora indagato) avrebbero stipulato contratti per la vendita dei dispositivi di protezione senza mai fornire la merce e facendosi pagare gli anticipi