La strage degli eroi della lotta al Covid, durante la pandemia morti 115mila operatori sanitari
Il direttore generale dell'Oms: "Hanno salvato innumerevoli vite e hanno combattuto per altri, pagando purtroppo il prezzo più alto"
Il direttore generale dell'Oms: "Hanno salvato innumerevoli vite e hanno combattuto per altri, pagando purtroppo il prezzo più alto"
La pandemia ha convinto molte famiglie a far uso di integratori per tenere alte le difese immunitarie. Ma ora le associazioni di medici lanciano l'avvertimento: "Concentrazioni troppo elevate nel sangue possono causare nausea, vomito e calcoli renali"
I fondi verranno messi a disposizione per il benessere degli operatori sanitari e per far fronte alle loro richieste d’aiuto
Secondo i giudici di Lussemburgo, la legge del nostro Paese che assegna ai soli medici la responsabilità di queste strutture non viola il diritto europeo. Ma ricorda: "Spetta al giudice nazionale" verificare se la normativa non sia "discriminatoria"
L'iniziativa nel quadro del nuovo programma EU4Health che mira a migliorare il coordinamento tra gli Stati membri, in particolare dinanzi a epidemie e pandemie. Ma la strada verso una sanità europea resta ancora in salita
Il premier Philippe parla della necessità di un “cambio di passo” dopo l'emergenza coronavirus per migliorare il sistema sanitario nazionale
Due quotidiani britannici diffondono le notizie che arrivano dagli ospedali russi. I medici denunciano l’escamotage o la negligenza nei registri dei decessi. Riportati anche alcuni suicidi sospetti tra primari e personale sanitario
Con loro anche personale sanitario proveniente dalla Norvegia, mentre l’Austria invia 3mila litri di disinfettante. L'operazione gestita dall'Ue attraverso il meccanismo di protezione civile
È successo in Belgio: erano accusati di aver avvelenato una donna affetta da problemi psichici. A denunciarli erano stati i genitori e le sorelle della deceduta
L'uomo, privo di qualsiasi titolo abilitativo all'esercizio della professione medica, era titolare di un laboratorio che operava anche per conto di enti pubblici
La storia del giovane arrivato tanti anni fa in Veneto, oggi 49enne. È l'unico chirurgo pediatrico della Guinea Bissau, uno dei Paesi più piccoli e poveri del continente africano
È successo all'ospedale di Locri, in provincia di Reggio Calabria. La denuncia del sindacato degli infermieri Nursing Up. Ogni anno circa 5mila infermieri subiscono violenze fisiche o verbali durante l'orario di lavoro: circa 13-14 al giorno
Dove vederla
La lettera aperta del presidente dell'Ordine dei medici di Firenze: "La tutela della salute è uno dei pilastri della nostra Costituzione, ma quel principio sembra essere confinato solo nei reparti ospedalieri"
A causa di una norma, ai camici bianchi che tornano in servizio per somministrare i vaccini viene sospeso l'assegno previdenziale. Carlo Staudacher: ''Ad un provvedimento per contrastare l'epidemia hanno messo un vincolo gravemente disincentivante''
A 67 anni - e 30 di servizio - ha deciso che non era giunto ancora il tempo di svestire il camice
Dalla febbre agli antibiotici, ecco le indicazioni per il trattamento domiciliare dei pazienti con Covid-19. Il vademecum è stato redatto dalla Società italiana di medicina generale sulla base delle evidenze scientifiche disponibili e delle raccomandazioni ufficiali del ministero della Salute e dell'Istituto superiore di sanità
Condannato in primo grado un luminare della chirurgia urologica a Torino
Deve lasciare Pietro Severo Micheli, il medico di base di Orzinuovi che nei mesi più duri della pandemia continuava ad andare a visitare i malati in casa, “bardato” come se fosse nel reparto dell’ospedale. Si definiva “l’ultimo ingranaggio, quello che mette le mani sulle persone”
Krista Bose ha deciso di rischiare di prendere il virus e finire gli studi nonostante un tumore molto aggressivo
Il motore di ricerca omaggia oggi il medico malese che, nel 1911, sviluppò un tipo di mascherina in cotone idrofilo che contribuì alla fine dell’epidemia di peste in Manciuria. Sua anche l'intuizione della quarantena e della sanificazione degli edifici
Aveva 67 anni ed era prossimo alla pensione. La tragedia a Ponte Caffaro, frazione del comune di Bagolino in provincia di Brescia
La pandemia continua a mietere vittime tra chi è in prima linea. Salgono così a 333 i camici bianchi (non vaccinati) deceduti in Italia per il Covid
Condanna definitiva per Claudio Castellano, ex responsabile del reparto di ortopedia di Villa Sofia. La storia raccontata da PalermoToday