"Nessun nuovo studio scientifico boccia l'omeopatia"
L’Amiot - Associazione medica italiana di Omotossicologia - prende una posizione forte nei confronti di un documento critico sull’efficacia dell’omeopatia
L’Amiot - Associazione medica italiana di Omotossicologia - prende una posizione forte nei confronti di un documento critico sull’efficacia dell’omeopatia
Lo dice uno studio del National Health and Medical Reseach Council, organismo australiano per la ricerca medica: "Non c’è ragione fondata per dire che funzioni meglio dello zucchero"
Lo afferma sulla rivista New Scientist il discusso neurochirurgo torinese Sergio Canavero: "Siamo pronti. La testa di una persona verrebbe innestata sul corpo del donatore"
Dopo poco più di un mese è stato dimesso dal San Raffaele di Milano il bimbo nato da una donna morta cerebralmente. Un'equipe medica competente e diversificata ha seguito il caso ed è arrivato il "lieto fine"
I ricercatori dell'Università di San Diego hanno realizzato un dispositivo che monitora i livelli di glucosio nel sangue senza bisogno di pungere la pelle
Uno studio del Cnr in collaborazione con l'Università Magna Grecia di Catanzaro ha dato una risposta scientifica a un fenomeno affascinante e misterioso che coinvolge l'80 per cento della popolazione
Riforma rinviata come annuncia il Miur: anche nel 2015 i test verranno fatti. Colpa dei rettori e dei presidi di facoltà, che sin dall'inizio avevano paventato i possibili disservizi
La storia drammatica ma a lieto fine della piccola Livi salvata dai medici grazie a un'operazione difficilissima
Stephen Sutton è morto per una malattia ereditaria. Suo padre, che era stato malato anche lui, avvertì i medici ma quando questi si decisero a fare le analisi ormai per il ragazzo era troppo tardi
È merito di un gruppo di ricercatori italiani la messa a punto di una cura che potrebbe alleviare i disturbi alimentari dei bulimici
La scoperta da parte dei medici spagnoli è stata presentata durante un congresso di cardiologia: basta una semplice visita dal medico di base per sapere se si è rischio di malattie cardiovascolari
Curano i malati di Ebola ma non si sentono tutelati. Così il sindacato degli infermieri Usa, il National nurses united ha proclamato lo sciopero per il 12 novembre. Il tutto dopo che due infermiere sono state contagiate
Una ricerca dell'Università di Los Angeles ha dimostrato che all'interno della saliva ci sono degli indicatori che possono aiutare nella diagnosi precoce di diverse malattie mortali
Al San Raffaele di Milano un equipe di medici sta cercando di "sconfiggere" la morte. Una donna, con encefalogramma piatto, è tenuta in vita artificialmente per permettere al feto che porta in grembo di crescere e sopravvivere
Aule sovraffollate e lezioni che partono in ritardo. Dopo la sentenza del Tar che ha riammesso ben cinquemila studenti nelle facoltà di medicina, le università vanno in tilt. E chi ha passato il test subisce disagi
Secondo quanto confermato da alcuni portavoce dell'azienda, Google avrebbe confermato la sperimentazione di un servizio che propone consulti video con i medici
L’ 8 ottobre, nella sede dell’Unesco a Parigi, il Nobel per la medicina Luc Montagnier ha parlato della memoria dell’acqua e delle proprietà elettromagnetiche. Ma non esistono prove scientifiche sull’esistenza del fenomeno e, di conseguenza, sull'efficacia dell'omeopatia
Il premio è andato a John O'Keefe e ai coniugi May-Britt e Edvard Moser per i loro studi sul sistema di cellule che consente l'orientamento e la "mappatura" dei luoghi in cui ci troviamo
Presentata al congresso nazionale dei dermatologi, si chiama "I3 dermoscopy app" e aiuterà il medico nel suo lavoro. Dati allarmanti: il melanoma è il sesto tumore maligno più frequente
Uno studio americano ha individuato nel plasma 9 molecole che, in determinate concentrazioni, indicano la presenza della patologia nei pazienti sottoposti ad un esame specifico
Nei soggetti ipertesi e con una predisposizione genetica, è molto alto il rischio dell’insorgere della patologia, soprattutto se si superano tre tazzine giornaliere
Italo Linfante ha lasciato la Capitale 24 anni fa. Adesso ha 52 anni e vive in Florida: "Qui vince il merito: se hai una percentuale di mortalità al di sopra di uno standard, ti mandano a casa"
Dopo l'annuncio delle scorse settimane del ministro Giannini, arriva la rivolta dei rettori che non sanno come gestire la 'massa di studenti' che arriverà senza test
Per fermare l’alopecia maschile, una tecnica all’avanguardia sostituisce il tradizionale trapianto di capelli della nuca con quello dei peli del petto
Anche in Italia si diffonde l'utilizzo di un dispositivo medico alternativo a quelli più conosciuti che è pratico, comodo e soprattutto economico ed ecologico. Ecco di cosa si tratta