'Il cuore siamo noi', in campo per ridurre del 25% la mortalità cardiovascolare
Questi mammiferi si ammalano meno dell'uomo e possono darci informazioni importanti
Studio conferma sicurezza
I vincitori sono James P. Allison e Tasuku Honjo. Il riconoscimento ammonta quest'anno a 9 milioni di corone svedesi, 871 mila euro
Con questa tecnica le sedute dei pazienti non collaboranti si concludono con successo nel 90% dei casi
Grazie alla ricerca di un team statunitense, un paziente con le gambe paralizzate è riuscito a recuperare la 'camminata' in maniera autonoma: si tratta del primo caso negli Usa
Il principale timore è il costo, ma intanto cresce il numero di pazienti che tornano a curarsi in Italia dopo aver subito interventi all'estero
L’importante risultato è frutto di uno studio realizzato dall'università di Brescia
Iscrizioni per i corsi di laurea e laurea magistrale in Medicina e chirurgia, Veterinaria, Odontoiatria e protesi dentaria online fino al 24 luglio 2018
Il filmato ha raccolto migliaia di visualizzazioni su YouTube, costando il posto alla dottoressa, che si è difesa dalle accuse dichiarando di non aver fatto "nulla di male"
Il medico di base non può limitarsi a fare ricette: per la Cassazione non può trascurare di disporre degli accertamenti diagnostici obiettivi
A partire dal 14 maggio, in 31 città italiane verranno affissi i manifesti della Fnomceo, che mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla pericolosità delle bufale sulla salute che sono facilmente reperibili online
15 mm di diametro e 50 grammi di peso: queste le dimensioni dell'innovativo dispositivo salvavita che ha restituito il sorriso e la speranza a una bambina di 3 anni, affetta da miocardiopatia dilatativa e in lista per un trapianto di cuore
In Svizzera è partita la sperimentazione di un impianto dermico che rileva i minimi cambiamenti nel corpo umano e consente diagnosi molto rapide
In un museo di Roma è conservato un corpo molto particolare: lo scheletro i di un guerriero longobardo suscita un vero sconcerto tra gli esperti di medicina e paleoantropologia. Al posto della mano destra una protesi armata "fuori dal tempo"
Un paziente di 62 anni, colpito da dissezione aortica, è stato salvato al Maria Pia Hospital di Torino, grazie ad una innovativa tecnica chirurgica
E' online il bando per il test d'accesso a Medicina alla Cattolica. Test Medicina 2018: posti disponibili, data, requisiti di accesso e argomenti del test per il corso a numero chiuso
Nelle persone che soffrono di questo disturbo aumenta il rischio di sviluppare deficit cognitivi