La nave, battente bandiera della Guinea equatoriale, è naufragata a causa del maltempo, per ora non ci sarebbero perdite. "Situazione sotto controllo", ha assicurato il ministero dell'Ambiente
La regione mediterranea è crocevia di tre continenti. Ma quando si tratta di grandi sfide globali, come il cambiamento climatico o l'emancipazione dei giovani, le differenze vengono messe da parte per lavorare insieme
La rotta del Mediterraneo centrale che porta alle coste italiane è quella che ha registrato l’incremento più alto nel 2021. Lo afferma la Commissione europea nella relazione sul fenomeno
L'imbarcazione ha già solcato il Mediterraneo centrale per soccorrere migranti con l'organizzazione tedesca Sea-Eye e il nome di "Alan Kurdi" e si unirà alla Flotta Civile già operativa. "Abbiamo fretta di salpare, per dare una speranza in più a chiunque si trovi in pericolo nel nostro mare", dice il presidente Luciano Scalettari
I volontari dell’ong Sos Méditerranée ieri notte hanno salvato 369 persone, che sono andate ad aggiungersi ai soccorsi dei giorni scorsi. Ma nessun Paese ha ancora dato il permesso di attraccare
A meno di una settimana dal naufragio che ha causato la morte di 130 persone, la Commissione ricorda "la tragedia europea". Ma poi tira dritto sul programma che mira, con l'aiuto di Frontex, a riportare nel Paese d'origine chi varca illegalmente i confini dell'Europa
Nella riunione 'jumbo', ministri degli Esteri e degli Interni danno via libera alla Commissione per dialogare direttamente con i Paesi d'origine e di transito dei migranti. L'obiettivo è quello di combattere gli arrivi 'clandestini' per privilegiare i canali regolari
L'allarme degli studiosi: "Nei prossimi vent'anni le tonnellate di rifiuti in acqua potrebbero raddoppiare". Ma la spazzatura arriva soprattutto dai fiumi. Solo dal Nilo arriva il 25% degli scarti inquinanti
Il presidente apre le porte del Parlamento europeo alle ong e invita l'Ue a ritrovare "il coraggio che fu dei nostri fondatori". "La democrazia non è passata di moda - aggiunge - le persone e la società civile sono il motore del progetto europeo"
Secondo il fondatore: “L’Europa sta usando il Mediterraneo come il fossato di un castello e fa affogare tutti coloro che cercano di attraversarlo”. Un team di ricercatori spera di mettere a punto un sistema di intelligenza artificiale per individuare i barconi
Berlino vuole una nuova agenzia europea con il compito di vagliare le domande d'asilo e decidere a priori chi non ha diritto di passare la frontiera. Il partito della Merkel respinge le richieste della minoranza interna di chiudere le porte ai naufraghi soccorsi nel Mediterraneo
Uno studio afferma che la tromba d'aria che si è abbattuta su Taranto nel 2012 fu causata proprio dall'aumento di temperatura fuori norma. E le previsioni per il futuro sono sempre maggiori
Per anni ha vissuto di pesca, da dieci si dedica anche a salvare chi parte con i barconi dalla Libia. Per chi non ce la fa ha creato uno spazio per seppellirli: "La vita li ha rifiutati, non possiamo negar loro una degna sepoltura"
I dati di Frontex indicano arrivi paragonabili al gennaio 2017, prima dei tanto discussi accordi con Tripoli. Dopo i record di dicembre scende la pressione sulla Spagna mentre quasi si dimezza quella sulla Grecia
Approda oggi al Parlamento Ue la riforma delle regole per il settore ittico. Battaglia annunciata sulla pesca a impulsi elettrici, un sistema innovativo che verrà "limitato al Mare del Nord", dice il PD. Una "pratica barbara", ribattono i grillini
Il rapporto provvisorio di Frontex indica una scenario pre-2014, ossia pre-crisi migratoria, con un calo complessivo del 60% degli sbarchi. Unico dato in controtendenza quello della Spagna: la stretta nel Canale di Sicilia sposta i flussi verso il Mediterraneo Occidentale
L'appello di Msf agli Stati Europei: "Non supportate più la guardia costiera libica". La nave di 76,95 metri, noleggiata da medici senza frontiere, ha due ponti per accogliere le persone soccorse
Secondo un report pubblicato sulla rivista scientifica "Water", sono due gli scenari possibili: uno più grave e uno meno. Situazione critica a Venezia dove l'acqua entro il 2100 potrebbe crescere anche di 60-82 centimetri rispetto ad oggi. I cambiamenti climatici cambiano anche le onde del mare