Sciopera il personale degli aeroporti, rischio caos bagagli e cancellazioni
Sono tre le agitazioni del settore aereo: due a Linate e una nazionale. In tutti i casi si ferma il personale di terra. A Milano a rischio anche bus, metro e tram
Sono tre le agitazioni del settore aereo: due a Linate e una nazionale. In tutti i casi si ferma il personale di terra. A Milano a rischio anche bus, metro e tram
L'agitazione dei lavoratori Atm di Milano "contro la liberalizzazione" e a favore della "gratuità dei mezzi"
Inutile abbassare il costo del biglietto se poi devono aumentare i finanziamenti pubblici per far funzionare il trasporto pubblico. In più, i biglietti incidono poco sui bilanci. Today ne ha parlato con l'economista dei trasporti Andrea Giuricin
Bari ci prova, grazie a fondi europei. Con soli 20 euro all'anno si potrà prendere il bus tutti i giorni, lasciando a casa l'auto. Altre città seguiranno l'esempio? Beppe Sala: "Demagogia. Sarebbe un errore grandissimo"
Scattano i rincari nel 2023 nel trasporto pubblico locale, con un sensibile ritocco al rialzo del prezzo dei ticket per tram, bus e metro in molte città italiane
Ennesima giornata complicata per studenti, pendolari e viaggiatori: le cose da sapere
Giornata complicata, sciopero nazionale di 8 ore oggi venerdì 16 settembre nel trasporto pubblico locale: i dettagli e i possibili disagi
Diversi paesi stanno sperimentando il biglietto gratis per i mezzi, altri lo hanno fatto in passato, in Italia se ne parla: cosa dobbiamo aspettarci
Per fronteggiare la crisi, la Germania punta sui mezzi pubblici. La misura sarà valida per giugno, luglio e agosto: in pratica con meno di trenta euro si viaggerà per quasi tutta l’estate
Lo sgradevole episodio sulla linea 71, dalle parti di piazza Statuto. L'azienda: "Un errore"
Da oggi, dopo 5 mesi, l'Italia non è più tutta in zona bianca. Senza Faq aggiornate e circolari ministeriali, il Super Green Pass è ingarbugliato e le eccezioni per i non vaccinati poche. Controlli quasi impossibili sui mezzi pubblici e il nodo scuola non risolto
Cosa cambia con il nuovo decreto in tutte le Regioni, a prescindere che siano in zona bianca, gialla, arancione o rossa. Anche per salire su un bus urbano, o sulla metro, bisognerà avere con se almeno il risultato negativo di un tampone? Ma chi controllerà?
L'agitazione è iniziata alle 21 di domenica e proseguirà fino alla stessa ora di lunedì. Possibili disagi per chi si sposta, ma a rischio ci sono anche scuole e uffici pubblici. Tutti gli orari
Una giovane donna di 28 anni è stata aggredita con un pugno in faccia martedì pomeriggio. Aveva chiesto a un altro passeggero di spostarsi
L'allarme è scattato quando si è sentita male sui mezzi pubblici a Torino, dalle parti dei Giardini Reali. Evacuazione immediata e sanificazione. Oltre al periodo in ospedale (è stata immediatamente ricoverata) rischia anche una denuncia
Il taglio è stato inserito nel nuovo Dpcm con le misure anti contagio. Ecco tutti i dettagli
La riduzione della capienza massima è stata annunciata dal presidente del Consiglio. Ma non mancano le critiche: "Si lascerebbero a piedi circa 275mila persone", dice l'Asstra
Viaggiare in sicurezza sui mezzi del trasporto pubblico di questi tempi è un'impresa ardua. Le possibili soluzioni? Si discute sulla capienza dei vagoni e sugli orari scaglionati nelle scuole
Il Codacons chiede che la capienza massima venga subito ridotta al 50%. Una possibile stretta sui trasporti è attesa nel nuovo Dpcm
A raccontare l'incidente avvenuto a Bari è la vittima 21enne. Sul posto sono intervenuti i paramedici del 118, che hanno trasportato la ragazza in ospedale
L’autista è stata spinta violentemente fuori dal mezzo, andando a sbattere contro una ringhiera ed è stata poi portata in ospedale con contusioni a braccia e gambe giudicate guaribili in cinque giorni
Ecco come cambiano le abitudini degli utenti del trasporto pubblico nella fase 2 rispetto a prima dell'emergenza coronavirus. Il report di Moovit insieme a PwC
Moovit ha analizzato i dati sull’utilizzo del trasporto pubblico città per città nei primi giorni di ripresa post lockdown. E una ricerca di Areté mostra i nuovi scenari di mobilità dopo l'emergenza
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato due nuove ordinanze che stabiliscono specifiche indicazioni per la 'fase2' del coronavirus e per il trasporto pubblico locale valide dal 4 maggio ad integrazione delle norme nazionali previste dal Dpcm del 26 aprile