Nuove miniere per abbassare i costi dell'auto elettrica: al via il piano europeo
Accordo raggiunto tra governi e Parlamento Ue sulle nuove norme per rilanciare l'estrazione, la raffinazione e il riciclaggio di materie prime critiche
Accordo raggiunto tra governi e Parlamento Ue sulle nuove norme per rilanciare l'estrazione, la raffinazione e il riciclaggio di materie prime critiche
È successo sull'autostrada Panamense dove da tre settimane si protesta contro un contratto per la gestione della più grande miniera di rame della regione
Le materie prime scarseggiano e fanno aumentare i prezzi, così il governo ha annunciato la riapertura delle miniere italiane per dipendere meno dall'estero: come stanno davvero le cose
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, alza l'attenzione sullo stato critico di approvvigionamento delle materie prime critiche in Europa e nel nostro territorio e promette una svolta
Nel Paese si trovano giacimenti di 15 materie prime critiche fondamentali per la transizione industriale, auto elettrica compresa. Ma sono chiuse da 30 anni
Milizie armate e corsa alle materie prime: gli interessi contingenti di Russia e Cina sono legati anche nel continente africano dall'amicizia senza limiti tra il leader cinese Xi Jinping e il suo omologo russo Vladimir Putin
La Commissione interviene per evitare l'aumento dei prezzi previsto per i prossimi anni. Ma il gap da recuperare su alcuni materiali corrisponde al 100% del fabbisogno
Anche se minuscola è potenzialmente letale, al suo interno c'è cesio-137. Era stata smarrita in un punto indefinito lungo un percorso di 1.400 km. Cosa hanno scoperto le autorità
La capsula d'argento, di 6 millimetri di diametro e 8 millimetri di lunghezza, contiene Cesio-137 che emette radiazioni pari a 10 raggi X all'ora. Le autorità hanno raccomandato alle persone di stare ad almeno cinque metri di distanza per evitare ustioni da radiazioni
Gabriel Boric è stato eletto alla guida dell'economia sudamericana presa a modello dai neoliberisti. E ora vuole tassare i ricchi e spingere per la transizione ecologica
In Serbia migliaia di manifestanti sono scesi in piazza per bloccare il progetto, che potrebbe alimentare 1 milione di auto elettriche all'anno. Ma distruggere la biodiversità
Dramma in una miniera di carbone in Siberia, nella regione di Kemerovo. Fonti ufficiali hanno dichiarato che non ci sono più speranze di trovare persone vive. La storia russa recente è costellata di gravi incidenti
La proposta del Parlamento Ue per ridurre la dipendenza da Paesi terzi di materie prime critiche. Il nodo è l'inquinamento prodotto dall'estrazione
La nuova strategia di Bruxelles mette da parte gas e petrolio, e punta sulla lotta al cambiamento climatico. Ma nel documento si fa riferimento alle terre rare
Nel Paese, un territorio autonomo della Danimarca, c'è un enorme giacimento di terre rare, minerali indispensabili alle nuove tecnologie, su cui anche Cina e Usa stanno cercando di mettere le mani
Nel 2011, Bruxelles taglia fuori dalla prima lista di materie prime essenziali la base per produrre batterie. Poi la conferma della decisione nel 2014 e nel 2017. Solo oggi la svolta per dire stop alla dipendenza dall'Asia
L'Europa dipende dagli altri continenti per l'approvvigionamento di materie prime come il litio, necessario per le batterie delle auto elettriche. Da qui la decisione di Bruxelles di avviare un'alleanza industriale per far ripartire un settore finora per niente "amico" dell'ambiente
I rappresentanti dei lavoratori avvertono anche sulle difficoltà dei Paesi dell'Est. Negli ultimi 20 anni, quasi 22 milioni di migranti europei si sono trasferiti nei Paesi occidentali e nordici
L’attività estrattiva di materie prime, secondo i rappresentanti del settore, è penalizzata dalle regole Ue che impediscono aiuti di Stato. Nel mentre, Pechino e Washington sovvenzionano i giacimenti “strategici” anche in vista del boom della mobilità elettrica
Secondo uno studio della Commissione, abbiamo il potenziale per emancipare l'industria Ue dalle importazioni dalla Cina e promuovere l'economia a basse emissioni. Ma per sfruttarlo bisogna fare i conti con diversi limiti
Human Rights Watch presenta un rapporto sullo sfruttamento dei bambini nell'estrazione di oro e pietre preziose: "oltre un milione di minori lavorano nelle miniere, sono uccisi, feriti ed esposti al mercurio". La Ong analizza anche la condotta di 13 giganti della gioielleria, tra cui Bulgari