Si vendono sempre meno automobili e entro il 2035 le previsioni indicano un -15% sulla quota totale di mobilità. Secondo gli esperti saranno le app intermodali a rivoluzionare il modo in cui effettuiamo i nostri spostamenti
L’Organizzazione mondiale della Sanità ha siglato un accordo con la Ue per sviluppare un certificato sanitario internazionale. Il modello è lo stesso sviluppato durante la pandemia
I fondi stanziati per la mobilità urbana sono importanti, ma non così ingenti da cambiare il volto alle nostre città. Il piano prevede (tra le altre cose) la realizzazione di 11 km di metropolitane e 365 km di ciclabili: troppo poco per colmare il gap con altri Paesi europei
In Europa le vendite dei modelli a batteria iniziano a essere consistenti, nel nostro Paese restano al palo, anzi scendono: il fattore economico incide ma non può essere l'unica spiegazione
La pandemia non ha cambiato il concetto di mobilità: gli italiani preferiscono la macchina anche per muoversi in città (a patto che non sia elettrica). Colpa anche della mancanza di infrastrutture e dei pochi investimenti nel trasporto sostenibile: il confronto con altri Paesi europei è impietoso