Le sanzioni cambiano per l'eccesso di velocità, raddoppiano per le soste selvagge e quasi triplicano per chi guida mentre usa il cellulare. E c'è una stretta prevista sugli strumenti che rilevano la velocità, dove una disciplina è attesa da 13 anni. Facciamo il punto
Approvato dal Consiglio dei ministri il disegno di legge di revisione del Codice della strada: inasprite le sanzioni per chi usa il cellulare alla guida o per eccesso di velocità. Arrivano norme anti youtuber e stretta anti alcol e droghe
La Cassazione ha sentenziato su una causa tra l'Unione dei comuni e un automobilista che aveva ricevuto una contravvenzione per eccesso di velocità. Sono due i requisiti che devono essere soddisfatti entrambi in modo autonomo e distinto affinché la rilevazione dell'infrazione sia legittima. Tutti i dettagli
È successo in un caffè di una nota catena britannica, vicino alla stazione Victoria di Londra. La porta della cella frigorifera si era richiusa alle spalle della donna per errore e soltanto dopo due ore e mezza un collega se n'era accorto e l'aveva liberata. Ora la multa: non come risarcimento alla dipendente, ma come punizione per l'azienda
Un passeggero turco in partenza da Venezia per Istanbul ha forzato le porte, ha raggiunto una zona vicino alla pista di decollo e atterraggio e lì a quel punto si è acceso una "bionda". Fermato
I proventi delle sanzioni incassati dai comuni sono cresciuti del 37%. Ecco quali sono le località nelle quali è consigliato fare più attenzione alla velocità del mezzo
Da lunedì 24 luglio partono i rincari delle tariffe di tutti i servizi postali: dalla posta ordinaria alle raccomandate, dai pacchi alle notifiche delle sanzioni. La mossa è stata autorizzata dall'Agcom. I nuovi prezzi e tutte le informazioni necessarie
È successo a Roccalumera, nel Messinese. In manette un uomo di 42 anni che dopo aver strappato il verbale ha ingranato la marcia e ha travolto l'agente, adesso ricoverato nell'ospedale di Taormina
Da lunedì 24 luglio scatteranno le nuove tariffe di Poste Italiane e riguardano la posta ordinaria, i pacchi, le raccomandate e le spese postali per la notifica delle sanzioni: ecco cosa cambia
Critiche all'operato dei vigili urbani e insulti alla responsabile della mobilità del comune di Torino, Chiara Foglietta. Che replica così: "L'amore mi aiuta a sopportare l’enorme quantità di odio che mi viene riversato addosso praticamente ogni giorno"
Ventuno le violazioni del codice della strada rilevate dal semaforo intelligente. Lo sfogo dell'imprenditore: "Ci vogliono almeno 6 mesi per scoprire di aver commesso un’infrazione"
Il servizio sarà attivo dal 6 luglio 2023, un modo in più per ricevere le comunicazioni dalla Pubblica amministrazione: tutto quello che c'è da sapere sul suo funzionamento