Prezzi ridotti e materie prime "russe al 100%”, per ovviare alle sanzioni imposte dall'Occidente, dopo che la catena di fast food americana ha sospeso le sue attività nel paese
I ministri delle Finanze di Ue, Usa, Canada e Giappone hanno trovato l'intesa su una imposta comune del 15%. Gentiloni: "Ora allargarlo ai Paesi del G20"
Polemiche le organizzazioni a tutela della giustizia fiscale, che chiedevano che l'obbligo di trasparenza venisse esteso a tutte le entrate globali. Le grandi aziende dovranno pubblicare i dati a partire dal 2023
Secondo uno studio elaborato dal neonato Osservatorio fiscale europeo, l'imposta minima comune sui profitti delle grandi imprese porterebbe oltre 100 miliardi ai Paesi del G7. Solo nel 2021
La Commissione si rimangia l’impegno preso nel 2019 di “realizzare una base imponibile consolidata” per le imprese nell’Unione. Resta nel cassetto la proposta di dieci anni fa e viene rimpiazzata dall’agenda fiscale che rimanda il dossier
Bruxelles propone una serie di imposte, dalla Carbon tax a quella suo giganti del web, che andranno a finire direttamente nelle casse europee e che potrebbero finanziare il 13% dell'intero bilancio comune. Ma dalle acciaierie all'Olanda, c'è chi si oppone. Ecco di cosa si tratta
Da sole queste multinazionali, la maggior parte della quali di proprietà statale, sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas serra dell'era moderna. Tra loro Gazprom, Exxon, BP e Shell
I prodotti eticamente certificati hanno raggiunto i nove miliardi di euro di vendite, e ora i produttori alternativi lavorano a spazzare via il concorrente scomodo
Uno studio dell'Osservatorio corporativo europeo (Ceo) punta il dito contro 14 partiti tra cui la Lega e il Rassemblement National di Marine Le Pen accusati di prendere finanziamenti dai grandi gruppi finanziari e di votare a favore di leggi che aiutano le aziende più che i lavoratori e le famiglie
La Commissione vuole colpire gli utili generati su un determinato territorio anche se l'azienda non vi ha una sede fisica. Ma gli Stati membri sono già spaccati sul provvedimento. Moscovici: “Non è ripercussione per i dazi di Trump”
Strasburgo rafforza la lotto all'evasione e alla frode fiscale con un nuovo organo temporaneo di indagine. Tre italiani tra i 45 membri: Borghezio della Lega, Gualtieri del Pd e Salini di Forza Italia
Ufficialmente, le discussioni sui futuri rapporti tra l'Ue e il Regno Unito non sono ancora partiti. Ma alla Commissione europea già scaldano i motori. Tanto da aprire una indagine che, bene che vada, si concluderà dopo la data ufficiale dell'addio britannico
Secondo uno studio elaborato dal neonato Osservatorio fiscale europeo, l'aliquota globale al 15% sui profitti delle grandi imprese porterebbe oltre 100 miliardi ai Paesi del G7. Solo nel 2021
Le big del settore tecnologico dovranno pagare le tasse "in ognuno dei paesi in cui operano" e "non solo dove hanno la loro sede". L'aliquota minima è stata fissata al 15%: per l'Italia si prevede un incasso annuale di 2,7 miliardi
Johnson & Johnson potrebbe dover pagare 8 miliardi di dollari di danni a un uomo che, dopo aver usato il farmaco antipsicotico Risperdal in età infantile, ha sviluppato una ginecomastia
Le dure prese di posizione del presidente non servono a fermare la corsa delle multinazionali a stelle e strisce verso un Paese dove si possono risparmiare milioni di dollari di salario: da Rexnord a Caterpillar, nuovi trasferimenti in corso
Nel nuovo rapporto di Oxfam emerge come circa il 60 per cento degli accordi terrieri degli ultimi anni abbia sottratto terre comuni ai popoli che la abitano. "In milioni sono stati costretti con la forza a lasciare la propria casa per far posto ad alberghi e resort"
La multinazionale del mobile componibile ha spostato la sua sede legale a Leiden, nei Paesi Bassi. Intanto alcuni capitali vengono spostati nei paradisi fiscali: ecco come 'smontare' la struttura manageriale dell'azienda
L'appello dei Guaranì del Brasile: "Il colosso americano smetta di acquistare zucchero dalla Bunge che, a sua volta, lo compra dalla terra rubata al nostro popolo per produrre biocarburanti macchiati di sangue umano"