L'immagine scattata dal rover Curiosity, in missione sul pianeta rosso, ha subito innescato le fantasie degli appassionati di extraterrestri. In realtà, dietro a quello che sembra l'ingresso di una cripta, c'è una semplice spaccatura nella roccia. La spiegazione di Ashwin Vasavada del Mars Science Laboratory
10 miliardi di dollari, 25 anni di lavoro, e moltissime incognite che possono vanificare l'impresa. Ecco perché la Nasa ha deciso di lanciarsi in una scommessa così rischiosa
Possiamo deviare un asteroide potenzialmente pericoloso? Per scoprirlo, il 24 novembre, alle 8:20 italiane, parte la missione Dart, che ha l'obbiettivo di schiantare una sonda contro l'asteroide Didymos, e testare così le tecnologie che in futuro potrebbero proteggere il nostro pianeta in caso di incontri ravvicinati con un corpo celeste
L'azienda torinese Argotec ha ideato e sviluppato LICIAcube, microsatellite con intelligenza artificiale e fotocamere che documenterà il primo atto del programma di Planetary Defence
Esa e Nasa hanno unito le forze per fotografare la nostra stella amica a una distanza ravvicinata mai raggiunta prima, mostrando i milioni di 'falò' che sono sulla sua superficie
Sassoli conferma l’impegno dei Paesi europei, che investiranno 12,45 miliardi nei prossimi tre anni per la ricerca nell’Universo. Atterraggio lunare previsto per il 2024 con la missione Orion, che porterà un uomo e una donna sul satellite della Terra