Perché anche in Giappone si fanno sempre meno figli
Il calo dei tassi di natalità in Giappone può essere collegato a vari fenomeni tipici delle economie in forte crescita
Il calo dei tassi di natalità in Giappone può essere collegato a vari fenomeni tipici delle economie in forte crescita
Rispetto al 2008 sono diminuite di oltre il 30%
"La popolazione italiana è già scesa sotto quota 59 milioni a gennaio 2022, registrando una diminuzione di 1,36 milioni rispetto al 2014", ha dichiarato il presidente dell'Istat Giancarlo Blangiardo
In Polonia, il leader del partito conservatore alleato Ue di Fratelli d’Italia sostiene che “l’alcolismo” sia alla radice del crollo di natalità
I nuovi dat Istat sul declino demografico sono allarmanti: tutte le proposte dai programmi elettorali dei partiti per risolvere il problema, in vista delle prossime elezioni del 25 settembre
Uno studio pubblicato su Nature rileva che le interruzioni di gravidanza sono in calo, mentre crescono le coppie che non possono procreare. Sotto accusa l'inquinamento
Uno studio pubblicato su Nature rileva che le interruzioni di gravidanza sono in calo, mentre crescono le coppie che non possono procreare. Sotto accusa l'inquinamento
Asiatici stabilmente primi con oltre il 50% su scala globale. Il rapporto Ue certifica la crisi delle nascite nel Vecchio Continente, dove l'aspettativa di vita è sempre più alta
Ci sarebbe stato così un incontro, guidato dal presidente Xi Jinping, in cui si è stabilito il cambio di rotta totale rispetto agli ultimi 40 anni
Il presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo al Corriere della Sera: "Vedremo dai dati di dicembre quanto la paura avrà inciso a partire da marzo"
L'allarme dell'Istat: nell'arco di tre anni è come se si fosse persa la popolazione di un comune come Bergamo o Siracusa
Nel 2016 l'Istat ha registrato 12mila nati in meno, e un bambino su 3 è nato da genitori non sposati: tuttavia la tendenza potrebbe invertirsi. Ne parla l'istituto di statistica nel suo bollettino sulla natalità in Italia. E indovinate il nome più gettonato
Otto nati su 100 hanno una madre ultraquarantenne. Lo dice l'Istituto di statistica nazionale nel suo report annuale dove sottolinea inoltre come il numero medio di figli per donna scende, a 1,35 dall'1,46 nel 2010. E anche gli stranieri, mediamente più prolifici "si adattano" ai numeri italiani