Quaranta persone sono state arrestate per mafia: la nuova ndrina locale
A capo del gruppo due boss, Antonio Carzo e Vincenzo Alvaro
A capo del gruppo due boss, Antonio Carzo e Vincenzo Alvaro
Con quattro nuovi indagati si riapre il caso che ha scosso l'Italia 47 anni fa
Ricostruita la rete di rapporti che ha permesso a Giuseppe Pelle di sfuggire alla cattura per due anni. Otto persone sono state arrestate. Ci sono anche la moglie e la figlia
La Direzione Investigativa Antimafia ha dato esecuzione a un decreto di sequestro di un patrimonio di oltre 10 milioni emesso dal Tribunale di Bologna, su proposta del direttore della Dia, nei confronti di un imprenditore ritenuto appartenente alla 'ndrangheta operante in Emilia-Romagna
La storia di uno degli attentati più efferati consumati in Italia negli ultimi anni. E un primo verdetto giudiziario: due ergastoli ai presunti mandanti
Dal tentativo tra i ragazzi di Libera di don Ciotti, fino al ritorno in famiglia in Calabria per prendere il comando delle attività criminali. La parabola di Rocco Molè, a cui la 'ndrangheta "ha confiscato la vita"
Secondo la polizia, all'ombra delle istituzioni Ue viene trasformata ogni settimana almeno 1 tonnellata di polvere bianca. Per poi essere smistata nel resto del Continente
Le immagini delle perquisizioni nel corso dell'operazione "Atto finale" coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Brescia
Altri interventi sono stati messi in atto nei giorni scorsi a Liegi e ad Anversa, che è una delle principali porte per l'ingresso della cocaina in Europa. Il Paese è "ad alto rischio infiltrazioni mafiose" e viene utilizzato come hub per la trasformazione e l'invio di droga in altre nazioni
L'operazione della Guardia di Finanzia nella provincia di Vibo Valentia: tra i percettori del sussidio vi erano esponenti di spicco e affiliati ad alcune cosche della 'ndrangheta
Londra è diventata un importante centro di riciclaggio per la mafia calabrese. Che in cambio sta aprendo le porte del mercato della cocaina alle gang del Regno Unito
Con la fine della guerra civile in Colombia c'è stato un passaggio di mano nel controllo della produzione che ha aperto le porte a nuove alleanze internazionali per i cartelli locali
Aveva lasciato l'Italia e si era rifugiato in Spagna. Era stato rimesso in libertà nell'ottobre 2019, sulla base di un erroneo calcolo della pena
Operazione "Inter Nos" del comando provinciale della guardia di finanza di Reggio Calabria con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia. Diciassette misure cautelari. Ai domiciliari anche l'assessore regionale Nicola Paris
Enormi quantità di rifiuti - almeno 85mila metri cubi di materiale - sversati in un'area agricola sottoposta a doppio vincolo, ambientale e paesaggistico, compromettendo l'ecosistema dove si snodano importanti falde acquifere. Sei persone arrestate tra Como e Milano. I legami con la 'ndrangheta e le immagini girate con le telecamere nascoste
Polemiche per la pubblicità dell'Università di Lovanio, ideata per promuovere i suoi studi di linguistica: "Perché accostare per forza l'Italia alla criminalità organizzata?". Ma la volontà originaria del corso era proprio superare gli stereotipi
Secondo i media slovacchi, la morte del giovane reporter investigativo potrebbe essere legata a una inchiesta che collega una delle donne di fiducia del premier Fico a quello che viene considerato un uomo vicino alla mafia calabrese
A Milano si inaugura un giardino in memoria di Lucia Fantasia, trucidata nel 1975 dai killer mentre il marito carabiniere indaga sui traffici di droga delle prime 'ndrine calabresi nel capoluogo lombardo. Come lei tante altre donne rimaste vittime della criminalità organizzata: ritorsioni, delitti d'onore, punizioni per aver infranto il muro dell'omertà. Perché il mito dei clan che non uccidono le donne non esiste
Scovato in Brasile. Era latitante dal 2019, quando era evaso da un carcere in Uruguay, dove si trovava in attesa di estradizione. Deve scontare 30 anni di reclusione per associazione di stampo mafioso e traffico di droga. Insieme a Morabito è stato arrestato anche Vincenzo Pasquino, latitante originario di Torino, anche lui inserito nell'elenco dei latitanti pericolosi
Il patto elettorale tra l'UdC e la 'ndrangheta. Con promesse di appalti in cambio di voti. Ma anche posti di lavoro ai figli rifiutati perché il ragazzo "non parla le lingue straniere". E preferirebbero l'europarlamento...
Ci sono amministratori locali, imprenditori e professionisti fra i destinatari delle misure cautelari emesse dal gip del Tribunale di Catanzaro: maxi-operazione denominata 'Basso profilo'. Il politico si dice estraneo ai fatti e lascia il posto di segretario Udc
L'imprenditore calabrese Roberto Recordare è indagato dalla Dda perché sospettato di essere la mente economica-finanziaria dei clan. In un'intercettazione racconta di un "bustone di bond e procure" buttato prima di essere perquisito
“Esaurito”, così come lo chiamano i suoi, viene considerato un personaggio di spicco: era stato finalmente individuato dopo anni e anni di latitanza, poi succede qualcosa di clamoroso: "A guardare la foto del giorno dell’arresto, viene quasi da pensare che già sapesse"
Maria Carmela Longo è agli arresti domiciliari con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Secondo gli inquirenti, l'ex direttrice avrebbe avallato "le richieste dei detenuti ristretti presso la casa circondariale Panzera"
I fondi messi a disposizione del governo per aiutare gli imprenditori in crisi a causa dell'emergenza coronavirus non potevano non attrarre gli interessi delle mafie