Per la prima volta in Italia, una megavilla sottratta alla 'ndrangheta calabrese è stata affidata a una cooperativa sociale, Sinergie - aderente a Legacoop Lazio - ancora prima dell'ultima condanna in Cassazione
Perché l'inchino della madonna davanti alla casa del boss stupisce molto ma non in Calabria? Sono decenni che qui Chiesa e criminalità si conoscono, si tollerano e spesso si accordano. Ma qualcosa sta cambiando
Durante una processione religiosa, la statua della Madonna si ferma davanti all'abitazione di Peppe Mazzagatti, capo dell'omonimo clan della 'ndrangheta di Oppido Mamertina (Reggio Calabria). Indignazione dei carabinieri che lasciano la cerimonia. Ci sarebbe "una spiegazione": il parroco è cugino del boss
La cocaina correva sull'asse Santo Domingo-Italia, nascosta nei container o in valigie. Approdava nei porti e negli aeroporti italiani per essere poi venduta soprattutto a Roma, ma anche a Milano. Con una operazione tra Roma, Milano, Lodi e Catanzaro la Guardia di Finanza ha smantellato l'organizzazione criminale e arrestato nove persone per traffico internazionale di droga
Gli inquirenti hanno messo le mani sull'archivio segreto di Claudio Scajola, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa. Nelle carte nomi di politici, favori e movimenti di denaro
Bufera su Scajola, arrestato per aver aiutato la latitanza di Amedeo Matacena: spunta l'aggravante di aver favorito la 'ndrnagheta. Sarebbe stato proprio l'ex collega a proporre a Scajola questo ruolo. Arrestata Chiara Rizzo, moglie di Matacena
Sequestro preventivo per un valore di 2 milioni di euro tra beni e conti correnti riconducibili a sei persone vicine alla 'Ndrangheta che sono state coinvolte a vario titolo nell'inchiesta 'New bridge'
Ai vertici della cosca Mazzaferro della 'ndrangheta, legato alle famiglie Ursino e Aquino dell'area di Gioiosa Ionica, era inserito nell'elenco dei 100 latitanti più pericolosi del ministero dell'Interno: Nicola Pignatelli, 43 anni, è stato arrestato a Santo Domingo dopo 3 anni di latitanza dagli uomini del Servizio Centrale Operativo della polizia, della squadra mobile di Reggio Calabria e dell'Interpol, che ha assicurato i collegamenti con la polizia dominicana
Maxi operazione antidroga della Guardia di finanza. Gli stupefacenti arrivavano in Italia al porto di Gioia Tauro attraverso navi container. Cento arresti tra Italia, Brasile e Perù
Un patrimonio da 420 milioni di euro tra beni mobili, immobili, attività commerciali e quote di società, a Roma e in Calabria: è l'oggetto del sequestro nei confronti delle cosche di 'ndrangheta Aquino e Morabito, eseguito dai finanzieri del comando provinciale di Reggio Calabria e dello Scico di Roma nell'ambito dell'operazione "Mariage
A Reggio Calabria le bombe, se esplodono, lo fanno in piena notte. O almeno così è sempre stato. Il boato ti confonde. Cosa è stato? Poi partono le sirene, e ogni dubbio si cancella. I clan hanno deciso di colpire. Stanotte. Fine della tregua
Una presente, tangibile sul territorio, organizzata con le sue gerarchie, le sue strutture e stratificazioni, una occulta, ineffabile ma che come un virus ha infettato il cuore di istituzioni non solo locali, si è resa disponibile a scrivere di proprio pugno tante, troppe pagine occulte della storia del Paese. Sono due strutture diverse ma necessarie l’una all’altra, che si sostengono e si alimentano reciprocamente
Decapitata la "cosca di Desio". La squadra mobile di Milano ha arrestato 39 persone tra le quali spicca il boss Pensabene. Il clan aveva creato una banca clandestina che si appoggiava alle Poste grazie alla complicità di diversi dipendenti
La vittima, 43 anni, aveva precedenti penali: era stato arrestato con l'accusa di essere un prestanome del boss. Soccorso da alcuni passanti, è morto poco dopo il ricovero in ospedale
Le indagini hanno dimostrato che l'organizzazione mafiosa gestiva a Seveso (Monza e Brianza) una vera e propria "banca clandestina" per riciclare denaro sporco per milioni di euro
Scoperto un vero e proprio ponte della droga tra la Calabria e New York, gestito dalla 'ndrangheta e da Cosa Nostra con il passaggio di stupefacenti dal Sud America all'Italia e poi negli Stati Uniti: 26 persone arrestate
Blitz nella notte: i carabinieri lo hanno arrestato in una casa in costruzione ad Inveruno. In manette anche l'ultimo uomo del commando armato che lunedì aveva fatto evadere l'ergastolano
In manette Silvio Farao, boss calabrese latitante dal 2008. Condannato all'ergastolo per omicidio, il suo nome era nella lista dei cento latitanti più pericolosi d'Italia
Saverio Mammoliti, lo 'ndranghetista "re di Castellace", è fuggito dalla località protetta in cui scontava gli arresti domiciliari. E' appena stato condannato a dieci anni
Ancora senza esito le ricerche di Domenico Cutrì, il 30enne ergastolano evaso ieri dopo un sanguinoso blitz al Tribunale di Gallarate. Trovata l'auto usata dal commando