Il Consiglio comunale di Grosseto ha confermato la scelta di intitolare una via a Giorgio Almirante, una a Enrico Berlinguer e una alla ''pacificazione nazionale''. Esplodono le proteste delle opposizioni e dell'Anpi
Sul palco era previsto anche il gruppo italiano Branson, vicino a Casa Pound. Era stato autorizzato dalle autorità locali, ma i servizi di intelligence hanno lanciato l'allarme
Condannato per l'omicidio dell'agente di polizia Giovanni Di Leonardo nel 1985, era latitante da quando la Cassazione aveva rigettato il suo ricordo lo scorso nove febbraio
Una parte della tifoseria biancoceleste ha attaccato il difensore per aver cantato Bella Ciao. Nei confronti dell'ex Napoli è però esplosa la solidarietà sui social
Giuliano Castellino di Forza Nuova e Vincenzo Antonio Nardulli di Avanguardia Nazionale sono stati arrestati dalla Digos di Roma per l'aggressione a un cronista e a un fotografo dell'Espresso in occasione della commemorazione della strage di Acca Larentia
Stop del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica all'iniziativa dell'estrema destra a Milano per sabato 23 marzo in occasione del centenario dei fasci di combattimento
L'attacco contro un cronista e un fotografo è avvenuto a Roma, nei pressi del cimitero Verano, dove si celebrava l’anniversario della morte dei militanti di Fronte della gioventù e Movimento sociale italiano uccisi davanti la sede Acca Larentia il 7 gennaio 1978
Se il rapporto di Amnesty mette in luce l'uso di linguaggi xenofobi nel dibattito politico, il sindaco di Riace accusa organizzazioni politiche legate alla destra di continue aggressioni verbali. E alla Camera ora arrivano le mozioni "anti neofascisti"
L'inchiesta partita da L'Aquila. In tutto sono una cinquantina gli indagati. Stavano ridando vita a Ordine Nuovo, organizzazione terroristica degli anni settanta. Volevano far saltare in aria questure, prefetture e sedi di Equitalia
Una lettera di minacce in cui si dice che Ivano Buzzi brucerà vivo "come tutti i negri che vuole portare a casa nostra". Il messaggio, arrivato al comune di Pontebba (Ud), si conclude con "Viva il duce"
Tra i presenti, due candidati alle elezioni europee per Fratelli d'Italia e il vicepresidente del Consiglio comunale Marco Nonno: "È un gesto affettivo per un uomo che ha lasciato un'impronta nella storia dell'Italia"