Si può parlare di "blizzard" quando i venti raggiungono un'intensità di circa 60 km/h e le precipitazioni nevose sono talmente intense da limitare la visibilità (che scende al di sotto dei 400 metri)
Con il nuovo impulso di aria gelida sui Balcani si verrà a creare una sorta di "lago gelido" a due passi dall'Italia: da martedì neve sulle regioni adriatiche
L'emergenza maltempo al Centro Sud non è ancora terminata. Queste immagini riprese dall'elicottero dei Vigili del Fuoco mostrano la zona intorno ai comuni di Duronia e Salcito, in Molise, completamente sommersa dalla neve. E' stata disposta la chiusura degli uffici pubblici e delle scuole in tutta la provincia di Campobasso.
La protezione civile ha chiesto agli italiani di limitare gli spostamenti: l'ondata di maltempo sarà più intensa dal pomeriggio di giovedì 5 gennaio. Ecco le regioni più colpite
Gelo artico in arrivo: Autostrade per lʼItalia ha pronto il "Piano Neve" con oltre 600 mezzi operativi coinvolti. Queste le zone più a rischio dove sono previsti accumuli anche di mezzo metro
Dalle prime ore di giovedì 5 gennaio Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e Campania saranno colpite da una forte perturbazione proveniente dai Balcani, accompagnata da aria molto fredda: ecco le tratte autostradali da non percorrere
Un fronte freddo, che sta transitando sulle regioni centrali, è l'anticamera del vortice artico in arrivo entro la Befana. Dal 5 l'Italia sarà sotto la neve
Confermata una prima irruzione artica sull'Italia dal 5 gennaio: prevista tanta neve. Ma a preoccupare è soprattutto il tracollo termico e i venti forti
Dai primi giorni dopo Capodanno l'alta pressione scapperà verso la Francia: in Italia una discesa di aria nordatlantica porterà neve e violenti temporali
Le foto di Atene sotto la neve stanno facendo il giro del mondo: è la stessa perturbazione che arrivata stamattina sul Centro-Sud Italia. Il tempo migliorerà a Capodanno