Le zone già colpite dal terremoto fanno ancora i conti con una situazione d'emergenza. Nel weekend la bassa pressione africana influenzerà soprattutto le isole con forti piogge e nubifragi
Il disperato sfogo contro le istituzioni di Giuseppe Meloni, abitante della frazione di Pito - in provincia di Ascoli - che è rimasto isolato insieme alla moglie per accudire gli animali abbandonati dopo il terremoto e la grande nevicata
Quarantasette scosse in due ore nella zona dell'epicentro del nuovo terremoto che ha colpito il Centro Italia dove tuttavia il problema principale resta la neve che ostruisce le arterie viarie: nuovi crolli ad Amatrice dove già nella notte la neve aveva fatto collassare il poliambulatorio allestito in una tensostruttura. Mobilitato l'esercito
La zona del medio Adriatico sarà la più colpita. Diramata criticità arancione sull'Abruzzo. Problematica la situazione nelle zone in queste ore colpite dalle nuove scosse di terremoto
La situazione più difficile nelle zone colpite dal terremoto: la Salaria verso Amatrice è praticamente bloccata. Il sindaco di Acquasanta Terme: "Siamo in ginocchio"
Le fitte nevicate di queste ore hanno fatto scattare l'emergenza soprattutto in Abruzzo e in Irpinia. E la situazione nelle prossime ore continuerà a peggiorare
Nevicate sparse sul Centro-Sud Italia. Sulla A2 la situazione più difficile: obbligo di catene o di pneumatici invernali. Il personale Anas e delle Forze dell'ordine sta presidiando gli svincoli e non consente l'immissione sull'autostrada ai mezzi pesanti
Nel pomeriggio la neve continuerà a cadere e rinforzerà su gran parte della Pianura Padana, dal Piemonte al Friuli Venezia Giulia. Nevicherà a Torino e Milano. Una certa preoccupazione viene dal fenomeno della pioggia gelata (freezing rain), contro il quale nulla può il sale sparso in via preventiva sulle strade
Sopralluogo del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano nel comune della città metropolitana di Bari, uno dei più colpiti insieme ad Altamura dall'ondata di maltempo e dalle eccezionali nevicate, le più abbondanti in cent'anni
Da quattro giorni centinaia di connazionali attendono un volo per rientrare in Italia. La Farnesina però rassicura: "Vicenda in via di lenta soluzione".
Nel proseguo della settimana è atteso (finalmente) uno smorzamento del freddo entro giovedì con temperature che torneranno finalmente nella normalità sulle regioni centro-meridionali: le previsioni degli esperti
Il record è stato toccato in Serbia, dove i termometri hanno segnato - 33 gradi. Le vittime sono soprattutto senzatetto: solo a Praga sono morti quattro clochard
Si può parlare di "blizzard" quando i venti raggiungono un'intensità di circa 60 km/h e le precipitazioni nevose sono talmente intense da limitare la visibilità (che scende al di sotto dei 400 metri)