Aumenta il reddito familiare ovunque ma non in Italia
Secondo i dati Ocse, l'Italia è l'unico Paese che ha registrato una flessione nel secondo trimestre di quest'anno
Secondo i dati Ocse, l'Italia è l'unico Paese che ha registrato una flessione nel secondo trimestre di quest'anno
L'aumento dei prezzi ha cancellato i minimi aumenti registrati: tra le grandi economie Ocse nessuno fa peggio dell'Italia
L'Ocse ha rivisto al rialzo le stime di crescita del Pil dell'Italia per il 2021, indicando una percentuale superiore alla media mondiale, a quella europea e agli Usa
150 miliardi di tassazione supplementare ogni anno: con l'accordo sulla minimum tax le multinazionali pagheranno un'aliquota minima del 15% a livello globale
Le aziende con un fatturato inferiore ai 750 milioni di euro potranno ancora beneficiare delle aliquote basse applicate da alcuni Paesi, a partire dal 12,5% richiesto dall’Irlanda
Gli esperti Ocse sull'Italia: troppe tasse sul lavoro e sostegni a disoccupazione più convenienti dei salari.
Bruxelles insiste sulla strada del multilateralismo in sede Ocse e G20. Ma minaccia di introdurre una tassa sulle grandi imprese digitali qualora Usa, Cina o gli altri partner dovessero fare ostruzionismo
Secondo i dati dell'Ocse, sono sempre di più quelli che trovano un'occupazione, ma in condizioni che non gli permettono di vivere una vita dignitosa
Un rapporto dell'organizzazione definisce la crescita delle forze populiste “un evento politico negativo”, e suggerisce di integrare gli immigrati per “rafforzare la fiducia dei cittadini” e per non perdere “la competizione globale dei talenti”
Studio dell'Ocse: nel 2015 i 15enni italiani navigavano per 30,5 ore alla settimana contro le 17,5 del 2012. Una risultato che pone i giovani del Belpaese oltre la media dei paesi più sviluppati, mentre i risultati sull'apprendimento sono inferiori alla media anche perché internet viene usato poco a scuola
L'Ocse lancia un monito sul sussidio contro la povertà, mettendo in evidenza alcune criticità, dagli escamotage per percepirlo illegalmente ai nuclei familiari più svantaggiati. L'ex presidente dell'Inps: ''Misura importante ma disegnata male''
Dall'Ocse arrivano dati preoccupanti sulla preparazione degli studenti italiani, deboli in lettura e in scienze
Sulla lettura i nostri studenti ottengono 476 punti, su una media Ocse di 487. Questi i risultati dell'ultimo rapporto Ocse-Pisa che raccoglie i risultati scolastici dei quindicenni di 79 paesi
Le nuove previsioni dell'Ocse sull'economia italiana sono tutt'altro che rosee: stagnazione del pil nel 2019, con il deficit che nel 2020 potrebbe sfiorare il temuto 3%
Mentre in Italia si discute sugli importi più bassi del previsto per alcuni beneficiari, dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico arriva un nuovo monito: ''Livello più alto dei redditi medi''
Secondo l'ultimo rapporto Ocse 'Tax Wages 2019' imposte e contributi tolgono il 47,9% del costo del lavoro per un single, mentre per le famiglie con due figli la situazione diventa ancor più pesante
Secondo gli ultimi dati 5,9 milioni di italiani devono fare i conti con una pensione che non raggiunge nemmeno i mille euro. E se è vero che molti (nessuno come noi nell'Ocse) possono contare anche su una pensione di reversibilità, ora arriva una raccomandazione a "tagliare l'assegno"
Secondo i dati dell'Ocse sul terzo trimestre del 2017, i redditi italiani sono gli unici in crescita, in controtendenza con l'andamento degli altri Paesi
Lo rivela il rapporto “Pensions at a Glance 2017” pubblicato dall'Ocse: in Europa soltanto la Danimarca ha un'aspettativa di età di pensionamento futura più elevata
Il rapporto dell'Ocse sul problema delle competenze di lavoratori e imprese
Secondo i dati dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico nel primo trimestre il tasso di occupazione è salito al 67,4%, ma la Penisola resta dieci punti sotto alla media
Questo film di Bertolucci - una maratona complessiva di cinque ore - racconta la storia di tre generazioni, impegnata nella lotta di classe in Emilia, terra di forti contrasti e di robuste tradizioni, sullo sfondo di un secolo di politica italiana. Il 1 Gennaio del 1900, nello stesso latifondo, nascono due bambini, Olmo, figlio di contadini, e Alfredo, erede del padrone. Sul grande schermo si confrontano, dall'inizio del secolo fino al 1945, le vite parallele dei due ragazzi-uomini. Nella prima parte viene raccontata la vita dei due protagonisti sullo sfondo di fatti politici e sociali di quegli anni: primi scioperi nei campi, la guerra 1915-18, il fascismo agrario che aiuta i padroni.
Chi ha una laurea guadagna meno di chi ha solo un diploma, il 35 per cento dei giovani tra i 20 e i 24 non studia e non lavora e i nostri atenei non "attraggono" gli studenti stranieri. La situazione dell'istruzione in Italia secondo il rapporto Ocse "Education at a glance"
La ripresa c'è, anche in Italia, ma è molto lenta e il nostro Paese resta fragile e "vulnerabile a potenziali scossoni". E' questa la fotografia che emerge dall'ultimo Economic Outlook dell'Ocse, che vede al ribasso le stime sulla crescita del Pil italiano nel 2014, previsto ora a un +0,5%