Un report dei Verdi europei punta il dito sui rapporti tra università e multinazionali di sementi e pesticidi. Cos'è l'editing del genoma e perché sta diventando così importante per il futuro dell'agro-business
Le commissioni Ambiente e Agricoltura hanno dato l'ok al compromesso sulla strategia Farm to fork, che servirà a rendere più sostenibile il settore agrifood europeo. Anche con la sperimentazione delle Nuove tecniche genomiche
Più trasparenza nelle valutazioni dell'Efsa di Parma e regole nuove su OGM, additivi, mangimi, prodotti fitosanitari e nuovi cibi. La Commissione Ue prova a rispondere alle richieste di maggior trasparenza dei consumatori
Il colosso tedesco dei farmaci acquisisce la multinazionale delle sementi e dei pesticidi. Un affare da 66 miliardi. Bruxelles: "Soddisfatte le condizioni richieste per rispettare le norme sulla concorrenza". Critiche da M5s, ambientalisti e Coldiretti
Il Parlamento europeo chiede di eliminare le etichette del tipo 'Ogm Free' e 'Non contiene olio di Palma': "ingannano i consumatori, promuovere i prodotti per quello che contengono e non per quello che non contengono"
Avviso dell'Avvocato generale sulle tecniche di mutagenesi, quelle che escludono incroci con il DNA proveniente da altre specie: a loro non va applicata la normativa Ue su autorizzazioni e tracciabilità degli OGM. Sconfitto, per il momento, il ricorso della Confédération paysanne di José Bové
Diminuiscono i terreni coltivati a transgenico secondo un'analisi Infogm. Esulta Coldiretti: "Dimostrazione concreta della mancanza di convenienza nonostante le proprietà miracolistiche propagandate dalle multinazionali"
"Sono abbastanza pazzo da realizzare tutto questo" ha detto a Nature il biologo russo Denis Rebrikov. Scienziati e bioetici si sono mostrati turbati dai suoi piani
Trimestrale superiore alle attese con un rialzo record pari al 29% tra gennaio e marzo: il fatturato è salito del 12% a 5,1 miliardi di dollari per la multinazionale statunitense
Michel non ha più un lavoro ma ha ancora una moglie a cui lo legano trent'anni d'amore, due figli e tre piccoli nipoti. La sua vita serena, trascorsa all'insegna dell'amicizia e della solidarietà, viene bruscamente interrotta da una rapina, in cui resta coinvolto e sconvolto insieme alla compagna, alla sorella e al cognato. Deciso ad ottenere giustizia e a recuperare il maltolto e due biglietti per l'Africa, regalo di anniversario dei figli, Michel scoprirà accidentalmente che uno dei suoi rapitori è un giovane operaio licenziato insieme a lui. Amareggiato ma persuaso all'azione, lo denuncia alla polizia che lo arresta davanti agli occhi dei due fratelli minori. Il ragazzo rischia adesso una pena di quindici anni e una detenzione lontana dai fratellini di cui da anni si occupava da solo. Dopo un duro scontro verbale col suo rapitore, Michel lo colpisce con uno schiaffo. Il gesto involontario lo getta in una profonda crisi da cui riemergerà interrogandosi sulla sua vita, sul valore del perdono e sul futuro di due bambini scompagnati.
Secondo la National Academy of Sciences statunitense non ci sarebbe nessun dubbio sulla sicurezza degli organismi geneticamente modificati; non hanno però aumentato la produttività in agricoltura
Dopo aver commentato positivamente una ricerca scientifica, SlowFood si accorge che si stava parlando di OGM e fa un passo indietro, scatenando polemiche a non finire
La MAS è una tecnica scoperta un secolo fa e che viene usata per creare nuove colture. Nonostante possa essere utile, non si contrappone agli OGM, né è una nuova tecnologia