Recuperare gli anni scolastici: uno stimolo più che un impegno
Studiare non è mai stato così coinvolgente: un metodo che va avanti da più di 20 anni e registrando successi e soddisfazioni
Studiare non è mai stato così coinvolgente: un metodo che va avanti da più di 20 anni e registrando successi e soddisfazioni
Il quadro emerge dall'ultimo rapporto dell'agenzia 'We Are Social' sull'utilizzo di internet della popolazione
Le visite medie ai portali illegali sono passate da oltre 10 al mese nel 2017 a 5,5 nel 2020. Nell’anno della pandemia le violazioni sul web del diritto d’autore sono calate del 34 per cento
La storia di una lettrice: "È un modo di conoscersi diverso, forse più difficile perché c'è subito l'impressione errata di una confidenza maggiore, ma non peggiore"
Si traduce con “battito di palpebra” e risponde alle esigenze di sostenibilità per le consegne a domicilio. Blink è ormai una realtà sempre più affermata a Milano
Attivisti per la privacy minacciano azioni legali contro le società che non rispettano le regole europee. Gli utenti dovrebbero avere la libertà di dire “sì o no”
Secondo uno studio, i continui attacchi sul web alle leader dell’esecutivo hanno il risultato di scoraggiare la classe dirigente femminile a prendere parte al processo decisionale per paura di ripecussioni
Durante la pandemia si sono moltiplicati i falsi portali di shopping online. Vere e proprie imitazioni dei siti più gettonati che lucrano sulla fiducia dei consumatori. Aumentano anche i casi di 'sextortion'
Secondo la strategia presentata dalla Commissione, il modello è l'agenzia Usa per i bambini scomparsi e sfruttati. Azioni anche per migliorare il coordinamento tra le autorità nazionali e "programmi destinati a quanti potrebbero temere di compiere un reato"
La Commissione europea lavora per regolamentare il ‘far west’ digitale che permette alle grandi piattaforme di arricchirsi anche con i prodotti falsi
Dai caricabatterie che esplodono ai giocattoli pericolosi. Un’indagine mette a nudo le irregolarità degli articoli venduti su Amazon, Wish, eBay, Aliexpress e LightInTheBox
Prende forma il piano di Jeff Bezos, che vuole far leva sulla crescita di acquisti online per diventare un fornitore di infrastrutture digitali. Secondo gli analisti, si tratta di un escamotage per continuare a prestare denaro senza avere nuovi obblighi regolamentari
Solo il 38% si affida al web per pianificare le proprie ferie. La media nel resto dell'Ue è del 50%
Primo via libera a Bruxelles al testo volto a ridurre gli ostacoli per incoraggiare i neo-imprenditori a scommettere sulle nuove idee di business
A Bruxelles raggiunto un accordo sulla legislazione per il commercio, anche online. Regole armonizzate in tutta l'Unione
Parte il 29 settembre la legislazione Ue sull'identificazione elettronica: consentirà di accedere ai servizi online all'estero senza più lungaggini
La commissione Mercato interno ha approvato il "pacchetto merci", una serie di proposte per rafforzare i controlli sui beni venduti nei paesi europei. E non solo sul web
Dei finti siti di acquisti vendevano effettivamente prodotti a prezzi competitivi, ricevendo anche recensioni positive, ma nel frattempo rubavano i dati delle carte. Il tutto grazie a un trucco
Secondo la Commissione europea, i due social media continuano a non rispettare le norme comunitarie a tutela degli utenti. La Buec, l'organizzazione dei consumatori Ue, chiede sanzioni
Lo rivela una undagine della Commissione europea su 352 operatori in tutta l'Ue: sotto accusa le offerte last minute, il cui costo finale è spesso molto più alto di quello inizialmente publicizzato.
Il nostro Paese in fondo alla classifica europea per utilizzo dell'Internet banking: solo 3 su 10 lo usano. In Francia e Germania si supera il 50%
Esistono delle vere e proprie agenzie di viaggi che rubano i dati e vendono 'servizi' alla criminalità organizzata e ai terroristi. Un business da 1 miliardo di dollari all'anno
Un'indagine sull'impatto del digitale e dello smart working sulle abitudini degli sportivi ci spiega come cambierà il modo di fare sport nel 2021
Dall’estrema praticità alla convenienza, fare i regali tramite Internet è ormai una modalità che piace. Una lista di motivi spiega perchè l’e-commerce è molto meglio
Durante le vacanze di Natale, si può viaggiare virtualmente, grazie alle esperienze online, che offrono spettacoli, lezioni di cucina, visite guidate e molto altro